@ciaodom ha scritto: @Mamma_Tim00 ha scritto: Ho appena contattato 187, alla domanda come inviare richiesta rimborso: fax, pec etc la risposta è stata " se non si accettano i 6 mesi di servizi gratuiti, unica per rimborso è presentare domanda tramite Co.Re.Com" Premesso questo, una domanda a voi il "QUANTUM" del rimborso come si stabilisce? Deve determinarlo il richiedente cercando di calcolare in qualche modo quanto versato in più con la fatturazione a 28 giorni (se si come?) o nell'eventualità venga accolta richiesta è cifra forfettaria stabilita Tim? Altra domanda: qualcuno sa con sicurezza quando TIM ha cominciato a imporre fatturazione a 4 settimane? Se qualcuno può rispondermi, grazie! ciao, gli operatori inventano soluzioni, il rimborso lo dovrebbe fare spontaneamente TIM, mi pare abbiano iniziato nel 2017, il calcolo spetta a TIM secondo le indicazioni di agcom. La fatturazione a 28 gg. iniziata nel 2017, l'illegittimità di tale condotta è stata riconosciuta dall'AGCOM e dal Tar del Lazio, e nonostante le compagnie abbiano presentato ricorso, il Consiglio di Stato ha messo fine a questa vicenda pronungiandosi il 12 luglio scorso, in cui, oltre a ribadire il diritto degli utenti ad essere rimborsati, si stabilisce il criterio automatico delle compensazioni, ossia, i consumatori non dovranno inoltrare nessuna richiesta o compilare alcun modulo, che avverrà il tutto messso in bolletta. Ovvio che le compagnie ci provono con soluzioni alternative al rimborso. (giga, navigazione internet, minuti extra, ecc. ecc.). L'accettazione di tali afforte, comporta la rinuncia del rimborso spettante. Bisognerebbe segnalare comportamenti scorretti e ambigui delle compagnie, il C.d.S. ha ben specificato. Vedere per meglio appprofondire, comunicato della Federconsumatori che ha seguito l'intera vicenda. Buona navigazione a tutti..
... Mostra altro