Sono in discussione da circa un mese a causa del comportamento scorretto di un addetta call center esterno che mi ha affibbiato l'acquisto di un decoder da me mai richiesto. La macchina infernale ha iniziato a muoversi costringendomi a una serie bibilica di comunicazioni al 187, via e-mail etc. ; bontà loro mi hanno poi comunicato e scritto che avrei risolto il problema respingendo la spedizione, aggiungendo le scuse per l'errore (sic!). Ho fatto quanto richiesto ma nessun risultato, mi hanno scritto che "da controlli effettuati" l'attrezzo risultava consegnato; a questo punto gli ho inviato la traccia della spedizione e reso al mittente, ma niente da fare, dovrei inviare un fax disconoscendo la firma sul documento trasporto , firma che non ho mai apposto!!! Non voglio annoiarv ulteriormente e arrivo alle conclusioni : - diffidate dalle iniziative dei call center che pur di fatturare fanno carte false - comunicare con qualche responsabile tim è impossibile in quanto tutto è gestito online - call center da addetti vari in vari paesi (es. Romania) che per quanto collaborativi fanno segnalazioni e basta - sembra di dialogare con un ministero o con agenzia delle entrate, ma chi si credono di essere ? - una mano non sa quello che fa l'altra: sembra che non ricevano le comunicazioni e poi le citano quando fa comodo a loro ! - se non mi risolvono la questione chiudo il contratto e passo a miglior gestore, dopo circa 30 anni !!! Spero di essere utile a qualcuno e che Tim si dia una mossa !!
... Mostra altro