Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Quando la smettono di aggiornare i firmware 😂😂😂😂
@Anonymous ha scritto:Quando la smettono di aggiornare i firmware 😂😂😂😂
Forse quando l’unica opzione rimasta sarà “riavvvia”
sul punto 3 che scrive nicheosala:
"3. Introduzione di un metodo semplice (ad esempio un semplice ON/OFF) per utilizzare il modem in modalità bridge. In questo modo, per i più esigenti o semplici appassionati, la gestione della parte di routing può essere affidata a un altro dispositivo."
con tutti i modem TIM è possibile aprire una connessione PPPoE bridged da un router in cascata, che quindi gestirà tutta la home network, basta seguire le indicazioni su: https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetB...
Sganciare i due settaggi NAT e DHCP in modo da renderli indipendenti come nel precedenti router TIM/TELECOM in modo che configuro il range NAT da 192.168.1.2 a 192.168.1.254 - range DHCP da 192.168.1.2 a 192.168.1.99; in queste condizioni dal 100 al 254 ho i miei dispositivi con IP fisso e questi sono coperti dal NAT e quindi posso navigare senza problemi. Il range DHCP mi permette l'uso di cellulari, pad e smartphone senza interferenza con i device che hanno IP fissi. Ora invece se imposto il range DHCP tra 2 e 99, il NAT segue questa impostazione (anche lui da 2 a 99) ed i dispositivi con IP fisso non navigano!! Questo comporta che a volte il DHCP mi assegna IP che io ho assegnato a device con IP fisso e accade un conflitto di IP. Posso come suggerito riservare l'indirizzo IP inserendo MAC e IP in un'apposita maschera, ma io ho diversi device (PC, stampanti, scanner e telecamere di sorveglianza) e per di più tutte le volte che ne aggiungo uno devo riservarlo anche sul router. Con i due spazi separati io potevo dichiarare IP dinamico o statico sul device e basta.
Buongiorno a Tutti.
La penultima versione di Win10 (Fall Creators rilasciata in Autunno) ha disabilitato il protocollo SMVv1 per motivi di sicurezza: https://support.microsoft.com/en-us/help/4034314/smbv1-is-not-installed-windows-10-and-windows-serve...
Provando ad accedere al Modem Technicolor TIM, appare il seguente errore:
La versione firmware del Technicolor è attualmente AGVTF_5.3.3 che, credo, sia l'ultima disponibile.
Per via di questo blocco, purtroppo non riesco più a utilizzare la stampante condivisa.
Non procederò, per motivi di sicurezza, ad abilitare l'SMBv1 su Win10 (diverse gravi infezioni hanno sfruttato tale modulo) quindi rimango in attesa dell'aggiornameto del firmware che mi auguro sia previsto a breve.
I due miglioramenti che mi sembrano fondamentali sono:
Grazie per l'iniziativa e buona giornata
Luca
@LucaMauri ha scritto:I due miglioramenti che mi sembrano fondamentali sono:
- Possibilità di impostare DNS personalizzati che vangano distribuiti tramite DHCP ai client nella LAN
- Supporto a IPv6
Grazie per l'iniziativa e buona giornata
Luca
Il DNS si poteva modificare ora non più
il modem AP non supporti Samba 2. E temo che mai lo farà...
@Stevetk ha scritto:Ciao a tutti,
apriamo questo thread dedicato ESCLUSIVAMENTE alla raccolta di idee e suggerimenti per i modem TIM, come ad esempio nuove funzionalità e migliorie evolutive.
Qui saranno pubblicati inoltre i principali aggiornamenti sui test e le ottimizzazioni condotte dalla Community di Beta-testing sui modem TIM (Smart Modem Plus, TIM HUB).
NON postate qui reclami, segnalazioni di disservizi, interventi e link polemici o qualunque altro intervento off-topic perché sarà rimosso.
Per consigli ricordo che potete consultare la pagina di assistenza tecnica TIM o chiedere alla Community, aprendo un nuovo thread.
Grazie.
Basterebbe soltanto passare a AVM Fritz!Box, si risolverebbero il 99% delle mancanze.
Alla fine avete controllato se con i nuovi firmware dei router TIM avete risolto il bug Kcrack sulla WPA2
non riesco a trovare le release note del firmware sercomm AGSOT_1.0.8 cosa avete migliorato ?
ciao grazie
ps: Detection tool: https://www.wi-fi.org/DetectionTool2017
github script https://github.com/vanhoefm/krackattacks-scripts
Sui modem TIM non c'è nessun bug da risolvere relativo a quanto scrivi (e conosco bene i dettagli).
Il Krack della WPA2 è una limitazione generalizzata della security WPA2 del Wi-Fi, ed il primo problema da risolvere è sui dispositivi collegati, innanzitutto andrebbero tutti aggiornati per cautelarsi da un hacker che cerca di intercettare il loro traffico a casa tua.
Poi in Wi-Fi Alliance si sta lavorando ad una nuova versione della sicurezza WPA, che in futuro sarà poi adottata su tutti i prodotti in commercio, modem TIM inclusi.
Stai certo che i modem TIM sono i più sicuri del mercato e sono costantemente aggiornati a dovere. Non è invece così per tutti i modem che puoi acquistare sul mercato retail (e sui quali periodicamente avvengono attacchi hacker), che spesso sono fuori manutenzione pur essendo ancora in vendita.
ciao
enrico
Beh, oddio "i modem TIM sono i più sicuri del mercato e sono costantemente aggiornati a dovere", io non ci metterei la mano sul fuoco, è verò che i modem di altre marche non ricevono più aggiornamenti, tranne i Fritz che hanno un vero sistema operativo al loro interno (Fritz os), che rimane sempre aggiornato.
Il TIM Hub supporta ancora solo il protocollo SMB 1 che ormai è vulnerabile, sui miei PC ho dovuto reinstallare SMB v1 per poter utilizzare la stampante collegata al TIM Hub (rendendo vulnerabili i PC), per poi scoprire che non è servito a niente perchè non funziona... E i modem sarebbero sempre aggiornati? Non mi pare proprio...
Inoltre il tasto per disattivare il Wi-Fi sul Tim HUB non funziona.... Ho il firmware 1.1.0.
@alex27riva ha scritto:
Beh, oddio "i modem TIM sono i più sicuri del mercato e sono costantemente aggiornati a dovere", io non ci metterei la mano sul fuoco, è verò che i modem di altre marche non ricevono più aggiornamenti, tranne i Fritz che hanno un vero sistema operativo al loro interno (Fritz os), che rimane sempre aggiornato.
Il TIM Hub supporta ancora solo il protocollo SMB 1 che ormai è vulnerabile, sui miei PC ho dovuto reinstallare SMB v1 per poter utilizzare la stampante collegata al TIM Hub (rendendo vulnerabili i PC), per poi scoprire che non è servito a niente perchè non funziona... E i modem sarebbero sempre aggiornati? Non mi pare proprio...
Inoltre il tasto per disattivare il Wi-Fi sul Tim HUB non funziona.... Ho il firmware 1.1.0.
Per disattivare il WIFI devi tenerlo premuto solo tra i 5 e i 6 secondi e lo rilasci cosi si disattiva altrimenti no . Non ho capito le motivazioni ma cosi a me ha funzionato
Infatti oggi hanno reso noto il WPA3
Nella schermata della Rete Locale, nel riepilogo degli ip fissi assegnati, sarebbe utile poter ordinare i dispositivi per Hostname o Mac o IP per capire meglio gli indirizzi disponibili;
Ogni volta che si chiude un popup e sitorna nella schermata principale dopo qualche secondo viene sempre eseguito un odioso refresh;
La "Lista dei dispositivi connessi" non si aggiorna mai. Sarebbe utile avere dei filtri per dispositivi connessi, dispositivi non connessi, dispositivi conosciuti (registrati tramite l'assegnazione di ip fisso) e no
Secondo me sarebbe utile avere a disposizione la possibilità di vedere il consumo dati in tempo reale e il consumo dati totale, in determinato arco di tempo, direttamente dalla pagina di gestione del modem.
Nel gateway Sercomm VD625 AGCOMBO il port mapping è possibile solo sui dispositivi direttamente connessi al gateway stesso in quanto basato sul MAC address dei dispositivi. Ciò taglia fuori tutti i dispositivi connessi con Range Extender o Repeater WiFi in quanto vengono visti tutti con lo stesso MAC.
Ci vorrebbe un port mapping basato su IP interni invece dei MAC, come era sul vecchio AGPF.
Salve,
1. QoS
2. Cambio DNS
3. Filtraggio chiamate
4. Esportazione registro chiamate in excel (o simili)
5. Visualizzazione traffico per intervallo di tempo e dispositivo
6. Blacklist del traffico in entrata e uscita di domini impostabili
7. Supporto indirizzi local.io
Grazie
@Stevetk ha scritto:Ciao a tutti,
apriamo questo thread dedicato ESCLUSIVAMENTE alla raccolta di idee e suggerimenti per i modem TIM, come ad esempio nuove funzionalità e migliorie evolutive.
Qui saranno pubblicati inoltre i principali aggiornamenti sui test e le ottimizzazioni condotte dalla Community di Beta-testing sui modem TIM (Smart Modem Plus, TIM HUB).
NON postate qui reclami, segnalazioni di disservizi, interventi e link polemici o qualunque altro intervento off-topic perché sarà rimosso.
Per consigli ricordo che potete consultare la pagina di assistenza tecnica TIM o chiedere alla Community, aprendo un nuovo thread.
Grazie.
Implementate un Anti Bufferbloat . Oggi esistono router con queste opzioni che servono molto in ambito gaming e streaming video . Per chi non conosce il problema : https://www.bufferbloat.net/projects/
@Mx75 ha scritto:
Attivare su Tim Hub la possibilità di modificare i DNS
😀👍
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010