COME ELIMINARE UN ACCOUNT/INDIRIZZO @ TIN.IT Ho scritto questa guida che può essere utile a chi vuole eliminare/cancellare un account/indirizzo ...@tin.it A me ha funzionato e in pochissimo tempo. NB: non avevo trovato istruzioni precise da nessuna parte, la guida è nata dopo l’esperienza diretta. Ho usato un indirizzo …@tin.it per molti anni. Ultimamente mi stava arrivando un’alluvione di spam, incontrollabile, non gestibile dato che i filtri anti-spam notoriamente non funzionano. Stavo già usando il programma MailWasher (antipam gratuito molto efficace, elimina il 99% dello spam…) per un altro indirizzo e inoltre questo indirizzo lo usavo molto poco. La decisione definitiva di cancellarlo è nata dal fatto che mi è stato rubato. L’avevo usato per registrarmi in un importante e conosciutissimo sito ma mi fu rubato insieme ad altre centinaia di migliaia di indirizzi perché quel sito incredibilmente aveva criptato male le pagine (!). Ho verificato il furto in questo sito specializzato che riporta un database degli indirizzi rubati: https://haveibeenpwned.com/ Purtroppo risultava rubato sia l’indirizzo che la password e questo era pericoloso per me perché l’account poteva essere usato per truffe o altro di illecito. Il furto spiegava anche l’alluvione di spam in arrivo su quell’indirizzo. A questo punto drastica decisione: eliminarlo totalmente. Per alice.it o tim.it la cancellazione è più semplice, se l’indirizzo non è associato a un contratto ADSL o fibra il procedimento è tutto online da qui, seguendo i passaggi: https://gestione.servizi.tim.it/closeaccnt/entrata.do Se invece quell'indirizzo è associato con un contratto ADSL o fibra non si può chiedere la cancellazione in quel modo. Si può chiedere solo dopo la cessazione della linea ADSL o fibra. Ma è possibile che TIM, senza dover recedere dal contratto e a certe condizioni in caso di non utilizzo, riduca la funzionalità dell'account fino al punto che non arriveranno più messaggi mail, come prevede l'art.11 qui: https://mail.tim.it/common/contratti/contratto_alicemail.pdf TIM non dice che farà davvero ciò che promette in quell'articolo e cioè che se non si usa la casella per 6 mesi ne ridurrà la funzione fino a non far arrivare più nessun messaggio. Dice solo che potrebbe farlo... Si può comunque provare: non usare la casella per 180 giorni e vedere che succede poi. Quanto sopra vale per alice.it o tim.it, per tin.it le cose sono molto diverse. Per cancellare l’account tin.it (gratuito) serve il recesso dal contratto tin.it free: 1) andare qui: https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/contratti-tinit a Tin. It Mail c’è il contratto : https://img.tim.it/sdr/documenti/tinit/contratto_tinit_mail.pdf all’art 7 dice come fare il recesso (per Raccomanda A.R. o Mail )e indica all’art 9 (Comunicazioni) i contatti a cui indirizzare il recesso: in pratica, Telecom Italia Casella Postale 10797 00144 Roma (l’altro modo dal sito tin.it usando il proprio indirizzo email è una indicazione vecchia e non più operativa: il sito tin.it non esiste più). Di fatto l’unico modo resta la raccomandata A.R a quell’indirizzo. 2) Alla stessa conclusione si arriva per un’altra strada. Partendo dall’area ex clienti tin.it nella solita pagina : https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/contratti-tinit Accedere con le proprie credenziali: e vedere poi ad ASSISTENZA: A “LOGIN E PASSWORD” risulta chiaramente che l’indirizzo mail usato come username NON si può cambiare. E dunque l’unica possibilità è CANCELLARE TUTTO L’ACCOUNT. Vedere ad “Aspetti contrattuali” >”come effettuare la disdetta” Qui specifica che la disdetta (recesso) si può inviare in 2 modi: 1) Raccomandata A.R e facendo clic sul link esce l’indirizzo dei CONTATTI: Telecom Italia Casella Postale 10797 00144 Roma Eur 2) FAX al 0691254153 NB nella richiesta indicare login di accesso/indirizzo e-mail che si vuole disdire e un indirizzo e-mail alternativo per avere conferma della disdetta (recesso). Molti consigliano di allegare copia fronte-retro di un documento di identità. Questa la RICHIESTA da inviare: Io l’ho inviata per FAX e anche per Raccomandata A.R., sempre allegando copia fronte-retro della carta di identità. 2 giorni dopo l’arrivo del mio fax, lo stesso giorno in cui gli è arrivata la mia raccomandata, TIM mi ha avvertito via mail (all’indirizzo alternativo che avevo indicato nella richiesta) che aveva provveduto a cancellare l’ account/indirizzo …..@tin.it come da me richiesto. Ho controllato : non si poteva più accedere all’accont, era stato cancellato. OK. Dato che la cancellazione è molto veloce è consigliato cambiare per tempo l’indirizzo …...@tin.it nei login per accesso ai vari siti in cui si è registrati e nei contatti per gli stessi siti e anche avvertire i vari mittenti email che si è cambiato indirizzo a cui scrivere. Altra cosa utile da fare: un backup delle email (posta in arrivo) dell’indirizzo …….@tin.it Si fa facilmente con il programma gratuito Mailstore. La versione gratis permette l’archiviazione dei messaggi della cartella Posta in arrivo. Il backup l’ho fatto in una chiavetta USB (va bene una nuova o formattata) Ho fatto così: 1) scaricato e messo nella chiavetta USB la versione portabile di Mailstore (portabile, dunque non occorre istallarlo): https://www.mailstore.com/en/products/mailstore-home/ 2) poi in Mailstore vanno inseriti i parametri tin.it (server ecc.) come in qualunque client/programma di posta, cioè questi: https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=MailBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/630001 3) dopo l’archiviazione in Mailstore i messaggi si trovano vedendo nella cartella Inbox (posta in arrivo). Volendo si possono cancellare quelli che non interessano. 4) dopo il backup in Mailstore si possono cancellare tutti i messaggi nell’account …...@tin.it accedendo alla webmail ed eliminandoli in modo che non restino nel server tin.it Ovviamente quando l’account/indirizzo sarà cancellato dovrebbe sparire comunque tutto ma non si sa mai, meglio eliminare tutti i messaggi perché comunque sono archiviati in Mailstore nella chiavetta (NB: solo quelli in arrivo). Fine della storia.
... Mostra altro