Ciao @lafleur , sono d'accordo con i 4 metodi per richiedere il rimborso suggeriti da @danielama . Solo che io farei in sequenza dal punto 4 al punto 1. Normalmente per gli ex clienti (quindi per le linee cessate), il rimborso lo si richiede tramite assistenza social, quindi Twitter in primis e poi Facebook. Nel caso non si ricevesse risposta entro 3 giorni o la risposta non fosse soddisfacente, andrei di fax all'800000187 , scrivendo esattamente il testo virgolettato di Danielama, e specificando, con dati del'intestatario e numero di telefono cessato, che si tratta di una linea cessata. Infine, e solo alla fine andrei di PEC, primo perchè spesso e volentieri TIM legge molto in ritardo le PEC, e secondo perchè le PEC, avendo valore legale, dovrebbero essere utilizzate solo nel caso non si è avuta risposta SODDISFACENTE con gli altri 3 canali; infatti utilizzando la PEC sin dall'inizio sarà solo tempo sprecato. Infine, aggiungo un ultimo canale, che è quello di Conciliaweb, da usare solo nel caso anche alla PEC non dovessero rispondere. Facci sapere 😉 Ah per quanto riguarda il modem, le rate vanno pagate. Non basta restituire il modem per farle cessare, poichè si tratta di un prodotto in vendita abbinata, a rate. Per cessare le rate ora c'è un'altra procedura, da effettuare nell'Area Mytim, ma essendo la linea cessata, non puoi più effettuarla. Se non le paghi queste rate rimanenti, probabilmente sarai oggetto di numerose telefonate del recupero crediti
... Mostra altro