Senti Luca... a questo punto ci sono elementi che meritano di essere chiariti bene: perché non provi a fare una istanza di conciliazione con TIM tramite apposito modulo, affidandoti ad un avvocato del CO. RE. COM. della tua Regione? non so se conoscevi già questa possibilità di conciliazione amichevole (in prima istanza) che da un paio di anni esiste non solo per la telefonia ma anche per elettricità, acqua, gas... è un servizio gratuito e permette di arrivare ad un appuntamento in forma di teleconferenza al PC o semplicemente una telefonata a tre : rappresentante TIM, avvocato della Regione e cliente. Prima di questo uno avrà dovuto esporre per iscritto su account del sito il caso più o meno dettagliatamente, nel mio caso non c'è pericolo, sapevo come esporre le situazioni con dettagli e precisione. Noi un paio di volte abbiamo dovuto risolvere così, non certo per una applicazione che non funziona più, che non so se sarebbe motivo sufficiente, però quando si arriva a variazioni ingiuste nel contratto o pagamenti non dovuti, allora sì c'è motivo di discutere direttamente: caso nostro ad esempio del "gatto e la volpe" due tecnici locali che ci appiopparono o tentarono almeno di addebitare l'intervento tecnico a casa, peccato che qui non era mai venuto nessuno e avevamo fatto, SEMMAI, solo una chiacchierata e 2 prove in croce a distanza, al telefono ma era parte del servizio gratuito per un guasto momentaneo segnalato.
... Mostra altro