@tomassettimatte ha scritto: Ho trascorso una settimana in tunisia e mi ritrovo addebitati 5 euro, o piú, ogni giorno, in orari notturni, per un sedicente "utilizzo dati" che non ho effettuato. Sapete perché? I 5€ al giorno sono addebitati dal servizio "TIM in viaggio Full". Vedi: https://www.tim.it/offerte/mobile/estero/allestero/tim-viaggio-full Ne ho parlato nel mio messaggio precedente. Il mio consiglio è tenere disattivato il roaming dati e disattivare anche questa opzione spedendo inviando un SMS con testo "VIAGGIOFULL OFF" al 40916. Il problema che è capitato a te è successo anche a mia moglie ed è dovuto alla connessione alla rete 4G. A causa di un problema tecnico non riescono a disattivare del tutto la connessione dati 4G, anche se l'opzione "Roaming Dati" sul tuo telefonino è disabilitata. Questo genera un traffico di pochi KB al giorno alle ore piu' strane (ad esempio alle 4 di mattina, anche quando il telefono è connesso ad una rete wi-fi). Puoi verificarlo andando a consultare il tuo traffico. Si tratta di un traffico tecnico di attestazione alla rete 4G che non ha niente a che fare con l'utilizzo Internet. Tieni presente che questi pochi KB, quando l'opzione "TIM in viaggio Full" è disattivata vengono tariffati a zero!! Ma con l'opzione "TIM in viaggio Full" fanno scattare la promozione con addebito di 3€ o 5€ a seconda del paese in cui ci si trova. Nel dettaglio della promozione la TIM specifica: Se possiedi uno smartphone 4G e non desideri utilizzare i servizi internet mentre sei all'estero, dal menù impostazioni seleziona la rete 2G/3G e disattiva i dati roaming. Cosa non facile per un utente qualunque da capire. Avrebbero potuto scriverla meglio. Cosa vuol dire selezionare una rete 2G/3G? Se guardo alle impostazioni di un iPhone, per esempio, quando seleziono la rete vedo solo il nome dell'operatore (es. TIM, Wind, Vodafone) e non mi dice 2G/3G/4G. Quello che va fatto avendo attiva l'opzione "TIM in viaggio Full" è disabilitare l'utilizzo delle connessioni 4G. In questo modo il traffico 4G viene bloccato e si evita il problema che tu hai avuto. Questo però non è un problema tuo ma un problema comune a molti operatori e riportato alla GSMA (GSM Association) perchè molti operatori stanno avendo lo stesso problema che ha TIM. Cosa puoi fare? Consulta il tuo traffico. Se si tratta di pochi KB al giorno, come sicuramente sarà, chiama il 119 e chiedi di essere rimborsato per addebito di traffico dati che non effettuato. Per evitare l'addebito se non si vogliono utilizzare i dati in roaming: Disattivare roaming dati sul telefono Disattivare "TIM in viaggio Full" oppure disattivare l'opzione 4G su telefoni 4G per evitare l'inconveniente. Fate attenzione quando viaggiate in Europa vicino alle zone di confine con paesi extra-UE: in Europa il roaming non viene addebitato. In Spagna, Grecia, Germania, ad esempio, posso attivare il roaming dati e il traffico viene fatturato come se fossi in Italia. Vedi: https://europa.eu/youreurope/citizens/consumers/internet-telecoms/mobile-roaming-costs/index_it.htm Però se ho attiva l'opzione roaming dati e sono in una zona di confine vicino ad un paese extra UE rischio di collegarmi per sbaglio ad una rete extra UE con conseguente addebito della quota giornaliera "TIM in viaggio FULL" oppure se disattivata con il pagamento del traffico dati in roaming che può essere un salasso. Il consiglio in questi casi è disattivare il "roaming dati" oppure selezionare il collegamento manuale ad una specifica rete estera del paese UE in cui vi trovate in modo da impedire il collegamento a reti extra-UE. Ciao
... Mostra altro