Buonasera, descrivo brevemente la mia piccola avventura conclusasi poco fa con lieto fine. Da ieri pomeriggio ho tentato invano di attivare il blocco traffico dati sul mio numero TIM, in quanto, con l’ultimo giorno di promozione attiva per internet, non avevo intenzione di rinnovare la promo alla sua scadenza e volevo evitare la flat day con addebito di 4 euro, il quale, se ci si collega in assenza di promozioni attive, parte l'addebito incriminato. Tale attivazione è per me necessaria poiché col mio cellulare (iPhone) anche se ho il flag dei dati cellulare spento, non si sa per quale motivo tende comunque a collegarsi. Provo a chiamare il 119 ma la chiamata non parte. Invio un sms al 119 (come ho sempre fatto) con la dicitura “attivazione blocco traffico dati” e parte la risposta automatica “grazie per averci contattato, ti risponderemo entro 30 minuti”. Passano i minuti e nessun’altra risposta. Ripeto l’operazione rimandando lo stesso sms ma nessun’altra risposta, insisto fino a sera e arriva un altro sms automatico “grazie per averci contattato, ti risponderemo entro domani”. E già qui inizio a tremare. Cerco in rete come bloccare il traffico dati in altri modi. Ho cambiato l’apn wap.tim.it inserendo un carattere in più, in modo tale da non far partire la connessione, ho verificato che effettivamente non navigava e ho spento il telefono. Stamattina riaccendo l’iphone e di risposta di tim manco l’ombra. Attivo il WiFi senza mettere più mano ai dati cellulare (rigorosamente spenti) e navigando solo e soltanto in WiFi, parte la beffa: alle 10:03 mi trovo addebitato 4 euro per connessione internet di soli 0,21 kb! La cosa assurda è che cercando la parola DATI dalle impostazioni del mio iphone è tutto disattivato anche in altre sezioni del telefono. Da qui proseguo la mia avventura: provo a inviare una richiesta dall’app MyTIM chiedendo il blocco dei dati e il rimborso. Nessuna risposta. Chiamo il servizio clienti al 119, dove, inizialmente si stacca la telefonata da sola. Richiamo, finalmente mi rispondono: spiego l’accaduto, chiedo il rimborso ma mi è stato detto che loro potevano solo attivare il blocco dei dati per evitare ulteriori addebiti, e che non significa nulla che il mio iphone è staccato dalla rete e che se si collega da solo è colpa mia, ma se proprio volevo il rimborso dovevo inviare una mail a 119@telecomitalia.it spiegando la cosa. Così ho fatto: mando la mail e arriva la prima risposta automatica: “per consentirci di acquisire la richiesta, ti invitiamo a compilare il form online…”. Compilo i dati richiesti e arriva una seconda risposta automatica “la tua richiesta è stata presa in carico…” e finisce tutto lì. Dopo due ore mi arriva una chiamata dal 119 al quale ho risposto subito, pensando si trattasse di quanto richiesto. Ma, anche qui, il solito risponditore automatico per un intervista: ho staccato di colpo. Navigando anche nella nostra bella community ho visto che l’assistenza, forse più efficiente delle altre, è quella tramite social, ovvero via Facebook e Twitter. Quindi ho detto: tentar non nuoce! Inizio a scrivere e dopo 1 oretta mi chiedono di lasciare i miei dati. Glieli lascio e… dopo altre due ore... magia magia… arriva il rimborso! Li ringrazio doverosamente e, contemporaneamente, mi arriva anche la risposta dalla chat dell’app di MyTIM dicendomi che potevano mettermi il blocco ma il rimborso non era possibile. Morale della favola, per chiunque abbia l’esigenza di assistenza seria, preferite sempre i canali social! Ci tengo a precisare che questa non è un’accusa ma solo un racconto della mia avventura a disposizione di tutti quelli che avranno problemi con TIM e come possono agire. Grazie per avermi letto fin qui. Un saluto a Voi!
... Mostra altro