Salve a tutti. Sono uno di quelle persone che, durante il primo lockdown, ha avuto la FTTE nelle aree bianche nel suo comune (l'unica via di tutto il comune dove vi è ancora la rete rigida). Quando i call center, vista la nuova tecnologia FTTE, iniziarono a chiamarmi sul fisso per fare offerte, ho controllato sia sul sito tim.it/verifica-copertura che su altri siti che offrono la visione della copertura (planetel, fibermap, ecc...) la veridicità di questa tecnologia e, di fatto, risultavo coperto. Allora, sempre con lo stesso numero di telefono TIM che ho oramai dal 2000, faccio un cambio contratto che va tutto ok ed ho finalmente attiva la nuova offerta TIM SUPER in tecnologia FTTE. Prima della FTTE io ero in una semplice ADSL che andava sui 13 mega su 20 in Download e 0.90 in Upload Con l'aggiunta della FTTE e, quindi, del DSLAM della fibra installato da dentro la centrale che va in rete rigida fino al mio numero civico, vado aa 17 mega di download e 1 di upload. Il contratto che io ho fatto, TIM SUPER, prevede vada fino a 100 mega in download. ORA: so che non può essere mai 100 mega o numeri lì vicini (a meno che abiti attaccato al cabinet/centrale, c'è una ottima cablatura e vi è configurati lì), però vado molto meno del minimo contrattuale (che prevede 40 mega minimi) e, se dovessi dismettere per "mancate condizioni generali di contratto" non cambierebbe tanto, visto che tutti gli altri operatori sono in VULA e, pertanto, con qualsiasi operatore avrei la stessa tecnologia. La mia domanda, che ora mi pongo, è la seguente: Visto che: - Disto a 1305 metri dalla centrale - Non vi è possibilità di velocizzare le apparecchiature già esistenti visti i tanti fattori tecnici, facendo non rispettare i valori contrattuali stabiliti. - Dove risiedo io è l'unica via principale (insieme ad altre 3, quest'ultime sono strade senza uscita e reperibili soltanto dalla mia via svoltando, e, comunque, sono di pochissimi metri) rimasta in rete rigida nel mio comune - In questa lunghissima via dove abito vi sono più di 15 residenze e sono tutte concentrate a 1 chilometro dall'inizio della via in un diametro di 200 metri (il resto della via è solo manto stradale accompagnata nei bordi da una vegetazione normale) tra cui la mia - Vi è difficolta in LTE di collegarsi, avendo una connessione sui 5/10 mega - Cambiando gestore, non avrei tecnologie migliori. - A 230 metri circa dalla mia casa vi è anche un cabinet che, con la sua EVDSL, da una tecnologia FTTC fino a 200 mega alle case della via accanto alla mia (del comune limitrofo, sì abito a confine con un altro comune) Perché non spostarci in rete elastica (FTTC)? Magari con un nuovo cabinet che sia vicino per tutti (visto il piccolo diametro della zona) per non sopra affollare il già esistente. Credo anche che molti della mia zona, alla comparsa di questa nuova tecnologia, si faranno il contratto, visto che al momento o usano l'internet lento che gli arriva, o hanno solo il fisso o, addirittura, usano Linkem. Qualcuno sa come, magari, far disirrigidire la propria area mediante richiesta a TIM? Non perché la rete rigida non mi piaccia (fosse stata la centrale vicino avrei avuto ottimi vantaggi) ma è vergognoso avere queste velocità di rete dove, tra l'altro, non vengono rispettati i minimi contrattuali di tanto. Che poi, i valori di rete che ho io in FTTE sono uguali ad una ADSL di una persona vicino al cabinet/centrale. E neanche cambiando gestore ottieni meglio (visto che le apparecchiature di rete sono totalmente proprietarie di Telecom Italia nella mia zona) P.S. a volte mi viene detto che tra anni verrà la fibra di Stato tramite Infratel nelle aree bianche. E' vero. Precisamente, nel mio comune a fine 2021 (nonostante l'evento fosse stato programmato nel 2020 quando lo visti nel 2019, sarà stato il cambio di giunta comunale a rallentare i lavori, visto che di recente si sono opposti a nuove tecnologie mobili come 5g e, magari, hanno voluto non dargli l'autorizzazione a non procedere i cantieri nella mia zona nel 2020? chi lo sa) dovrebbero partire i lavori che ho visto sia sulla sezione Infratel Italia sul sito di Open Fiber che sul sito di Banda Ultra Larga. Tuttavia l'attesa è tanta ormai da anni. Prima non ne parlavo visto che chi era in rete rigida aveva quasi sempre l'adsl ed ero sopra i minimi contrattuali, ma ora che ho la FTTE e, per fattori LORO tecnici, non mi garantiscono i 40 mega minimi, ho deciso di fare questo post con la possibilità di chiedere un aiuto a voi utenti che, magari, potreste aiutarmi. Anche perché non ho chance di poterli lasciare per una tecnologia migliore dato che non esiste e, nonostante facessi la disdetta per mancate condizioni contrattuali e sarei senza linea fissa per un po', non cambierebbe nulla se facessi un nuovo contratto con lo stesso gestore o un altro perché le tecnologie disponibili sono quelle. Altra informazione: non è un problema del mio modem per questa velocità lenta, i test vanno tutti in Cavo Ethernet CAT6 e con un nuovo pc a 17 mega in download e 1 in upload, Inoltre, anche sul sito di 192.168.1.1 i valori sono quelli che ho detto e quelli che il tecnico tim mi disse quando venne a casa mia per l'offerta che avevo fatto, ovvero la TIM SUPER Grazie in anticipo Cordiali Saluti
... Mostra altro