Come promesso, riporto gli aggiornamenti. Combinazione mi hanno scritto una mail lo stesso giorno in cui partiva il mio fax. Mentre dunque io segnalavo che la fattura non mi pareva corrispondere alle condizioni approvate durante la registrazione e chiedevo di risentire la registrazione per verificare, ricevevo questa mail: Tuttavia come detto, il fax è partito prima che io leggessi la mail. Ad ogni buon conto, queste sono le mail che ho ricevuto pochi giorni dopo: ...come sarebbe "pertanto"? se non mi viene indicato la data alla quale risale la registrazione è possibile ritrarre alcuna conclusione circa un presunto superamento di questi fantomatici 6 mesi. Almeno, con un po' di logica... Peraltro, come ho scritto nel fax, il portale non specifica nulla oltre alla data originaria di attivazione della fornitura (2015!) e io sono sicurissima al 100% che non sono trascorsi 6 mesi da quando ho fatto la benedetta registrazione (a occhio era fra Natale e l'Epifania). Ultima comunicazione, di pochi giorni successiva: La data di consegna del modem era l'unica informazione che sapevo, perchè mi era arrivato un sms dal corriere.. Inutile dire che questa serie di messaggi conferma che, nonostante tutte le comunicazioni siano state effettuate a brevissima distanza una dall'altra e tutte riportino il mio numero di telefono fisso come riferimento nell'oggetto, sono state tutte evase l'una separatamente dall'altra, senza vedere lo storico. Ho fatto un nuovo tentativo chiamando il 187, ultima spiaggia prima di rivolgermi all'AdConsum.. (sbaglierò ma sono dell'idea che i rapporti fra fornitore e cliente devono essere ispirati alla collaborazione reciproca e che si debba prioritariamente tentare di risolvere all'interno di questo rapporto, lasciando le controversie come ultima spiaggia e/o ai casi abnormi). L'operatore in prima battuta mi segnala che la registrazione si trova nel portale ma non ha idea di dove (ma -chiedo- possibile che gli operatori non conoscano il portale che la società mette a disposizione dei clienti?). Gli spiego dei continui "problemi nel caricamento del verbal order", lui è stato molto carino e mi ha riepilogato le date delle mie variazioni contrattuali (quella incriminata dovrebbe risalire al 2 gennaio, quindi sono passati 3 mesi e mezzo...). NB Resto convinta che essendo una questione di spese fatturate la decorrenza dei termini per la contestazione debba decorrere dal momento in cui per il cliente diventa possibile verificare gli addebiti nella fattura, quindi la data rilevante è la messa a disposizione della fattura... ma concedo l'ipotesi che la registrazione sia tenuta a disposizione del cliente per un certo numero di giorni che decorre dalla data di registrazione... ma tant'è... Ad ogni modo, se all'operatore risulta gennaio allora io dovrei vedere la registrazione, che invece nel portale non c'è e non c'è mai stata. Gli descrivo la pagina del portale in cui mi trovo (sezione "ordini vocali" dentro a "stato richieste" e gli leggo il messaggio di errore. L'operatore condivide le mie osservazioni: la dicitura "ORDINI VOCALI - Si è verificato un errore nel caricamento del Verbl Order, ti preghiamo di riprovare" parrebbe testimoniare che io sia nell'area giusta e che la registrazione non sia disponibile. Al che mi suggerisce di cercare il codice "IVR" che contraddistingue la mia registrazione. Non ha idea di dove sia ma ritiene che da qualche parte il portale la indichi. Con quel numero, secondo lui, dovrei/potrei recarmi in un centro TIM e chiedere il file. Ho cercato un po', non la trovo. Se durante la telefonata mi avessero detto "signora si segni questo codice: IVR... che potrebbe tornarle utile per verificare lo stato del contratto" sono ULTRA sicura che me lo sarei segnato sull'agenda, nella data in cui abbiamo effettuato la benedetta registrazione. Nessuna indicazione ho mai ricevuto in tal senso, sono sprovvista di questo identificativo. Ad ogni modo, l'operatore ha inoltrato "al backoffice" una richiesta affinché mi trasmettano la copia del contratto con la variazione di cui stiamo discutendo. "Davvero non le è mai stata mandata, signora?" No, non mi è mai stato mandato nulla di scritto. Lui ritiene che il codice dovrebbe apparire sul contratto... vedremo. Spero almeno abbia una data e un protocollo... Ora vi chiedo: COME SI FA AD INDIVIDUARE IL CODICE IVR CHE DOVREBBE IDENTIFICARE LA REGISTRAZIONE e agevolare il reperimento del file da parte di TIM?
... Mostra altro