Buonasera, vorrei sottoporvi un problema singolare che sto riscontrando sulla mia linea. Fino a novembre avevo una TuttoFibra con VDSL fino a 100Mega e un modem Technicolor Tim (il primo "Fibra", quello soprannominato scolapasta e che poi hanno riproposto successivamente col case bianco e il baffo Tim rosso nella parte frontale, prima dell'avvento dei Smart Modem e del TimHub poi). Da dicembre ho attiva la Tim Super Mega con VDSL fino a 200Mega e sto utilizzando un FritzBox 7590. Non sono in una situazione ideale, sono distante circa 420 metri dal cabinet stradale e questo dovrebbe essere anche piuttosto saturo. Solo nel mio palazzo, l'ultimo della strada, ci saranno una 30ina di utenze. In particolare, la piastra che serve la mia scala, su 10 posizioni disponibili, ne ha 9 occupate. Nonostante questo la mia linea, per quel che ne capisco, mi sembra avere dei valori abbastanza buoni, quindi sopporta l'estrema diafonia e la distanza dal cabinet senza degradare eccessivamente. Con la 100 mega e modem Tim, con profilo 17a, avevo una portante che oscillava dai 55 ai 65 mega. Con la 200 mega, FritzBox 7590 e profilo 35b che è andato in automatico appena ho installato il modem, ho una portante che oscilla dai 75 mega ai 105 mega (in linea con quanto prevede Tim), ma credo che potrebbe dare anche qualcosa in più (ad esempio switchando sui driver DSL legacy del Fritz la portante oscilla dagli 85 ai 110 Mega). In upload invece ho sempre avuto la massima velocità possibile. Sono abbastanza soddisfatto e credo che potrei avere anche qualcosa in più come velocità, nonostante tutto, ma mi accontento, però ho un problema decisamente noioso. Tutti i giorni, verso le 17, la connessione viene chiusa, tranne rarissime eccezioni (ad esempio ieri è successo un'ora e mezza dopo il solito orario e un paio di volte il problema non si è presentato). Il tutto dura pochissimi secondi, perché il FritzBox avvia subito la fase di training e negozia una nuova portante, quindi in meno di un minuto è di nuovo connesso. Questa temporanea perdita di connessione ha anche un effetto collaterale, è dopo la riconnessione che ho il valore minimo di portante, intorno ai 75 mega, dai circa 100 che agganciavo il minuto prima. La portante sale leggermente fino a mezzanotte, quando subito dopo il DSLAM attiva lo SRA, l'adattamento continuo della velocità, in downstream e questa arriva di nuovo ai valori "massimi", fino al pomeriggio dopo, quando ricomincia la routine alla solita ora. Il problema si presenta sia coi driver DSL attuali, che sono molto conservativi, che coi legacy del FritzBox, non ne ho l'assoluta certezza, ma credo fosse presente anche col modem Tim e con la 100 mega col profilo 17a, infatti spesso notavo un lampeggio delle spie o perdite di connessione. Ora ci sto facendo caso e sto monitorando la situazione perché il FritzBox mantiene in memoria tutti gli eventi dall'ultimo riavvio (col modem Tim avrei dovuto inserire una chiavetta USB e far partire la registrazione del log, cosa che non ho mai fatto). Il problema non mi da noie particolari, ma se fossi in chiamata intorno alle 17, questa verrebbe interrotta, il che non è simpatico e poi alla sera ho una velocità di navigazione inferiore, anche se tutto sommato comunque soddisfacente. Più che altro il DSLAM ad un certo punto potrebbe iniziare ad applicare politiche conservative sulla mia linea, facendomela degradare abbastanza, il che non mi starebbe bene, quindi credo che il problema vada indagato. Mi sono già messo in contatto con l'assistenza, che, nonostante il periodo festivo, devo dire sono sati pronti a rispondere. Stamattina mi hanno comunicato di aver fatto un reset della linea lato centrale (ma il FritzBox non ha registrano alcun evento al riguardo, quindi mi viene qualche dubbio) e mi hanno proposto la chiusura della pratica. Ho aspettato fino al solito orario e ovviamente il problema si è ripresentato, quindi ho rifiutato la chiusura e specificato nuovamente la natura e le modalità della problematica. A prescindere dal fatto che forse lato centrale non è stato fatto nulla, ma già immaginavo che una procedura del genere non sarebbe stata risolutiva. Il problema è sistematico e si verifica sempre nello stesso modo e nella stessa fascia oraria. A me fa pensare che a quell'ora ci sia qualcosa che induce un forte disturbo sulla mia linea, facendo cadere temporaneamnte la connessione e degradandone le prestazioni nel momento in cui questa viene ristabilita, pochi secondi dopo. In tarda sera quel disturbo sparisce e la linea rientra nei valori ottimali tanto da far attivare l'adattamento della velocità e riportare la portante sui valori massimi. Se fosse così, più che sulla mia linea, forse il problema è su qualche linea vicina, quindi mi chiedo, come lo si potrebbe risolvere? Magari è solo una forte diafonia che a quell'ora si accentua, ma mi sembra strano che sia sempre nello stesso orario (potrebbe essere l'utenza x in cui viene acceso l'ennesimo modem proprio a quell'ora, ma questi spaccano quasi il minuto allora). A qualcuno di voi è mai capitato qualcosa del genere? Da cosa dipendeva? Ve l'hanno risolto? Come posso approcciarmi con l'assistenza oltre a spiegare che il problema è sistematico e si verifica sempre in un orario specifico e dura solo pochi secondi? Forse non conviene guardarsi il log degli eventi, devo ammettere che senza quello non ci avrei dato molto peso
... Mostra altro