Ciao a tutti, sono Maurizio da Roma. La mia questione e’ la seguente. Ad aprile ho lasciato il mio precedente operatore e ho stipulato un contratto con TIM, per una fibra fino a 100mbps massimo, il minimo ancora non ho capito se era 30 o 40 mbps. Il problema e’ che questa prestazione, anche la minima, non e’ stata MAI raggiunta: le verifiche con MyTim mi danno (anzi mi davano…) 22mbps, ora stanno lentamente scadendo, e oggi per esempio sono sui 18mbps. Inoltre, qua e la’ ci sono disconnessioni dalla rete. A parte il comportamento dell'ufficio commerciale Tim, che a parole mi aveva stragarantito ben altro prestazioni (e questo sapendo che ho bisogno della linea, perche’ ho cinque figli e in questo periodo di didattica a distanza per studiare ovviamente hanno bisogno di una rete non dico brillante, ma almeno efficiente: se non fosse stato cosi’ avrei da tempo lasciato tutto e avrei abbandonato la linea fissa per passare totalmente a quella mobile), comunque mi ritrovo col problema della linea che non va: o il commerciale era incompetente, o, come si usa dire, “mi dava il pacco”, fate voi (no, non e’ stato un caso sfortunato. Ho scoperto poi che in pratica tutta la mia zona ha una rete pessima, quindi l’operatore non poteva non saperlo!). Per il mio problema ho aperto segnalazioni tecniche (tante!), ho parlato con tanti, e dico TANTI, operatori e tecnici, quasi tutti gentili, competenti e disponibili, che hanno fatto test, hanno verificato quanto detto, hanno suggerito canali diversi, scambiato doppini, fatte misure in lungo e in largo, e mi e’ stato anche detto alla fine, in via informale, che la mia linea e’ “inesercibile”, a causa degli ottocento metri di doppino in rame che degradano le prestazioni in modo impossibile da risolvere (commerciale, ma non dovevate verificarlo prima di vendermi che non potevate vendermi?), salvo stendere nuovi cavi o connettersi ad altre centraline, che pero’ non ci sono. Sta di fatto che: - Con il mio precedente operatore, avevo banda maggiore, viaggiavo a quasi a 40mbps, che rispetto a 22mbps e’ quasi il doppio (e pagavo un contratto che mi garantiva infatti quello). Non e' tanto ma e' qualcosa. - sempre con il mio precedente operatore, il modem copriva casa in modo moooolto migliore, non dovevo stare a mitigare tutti i giorni le ansie dei figli che lamentano di non potersi collegare, e la scuola che mi dice che mio figlio si disconnette spesso: oltre al danno, la beffa! Dopo l’ennesima segnalazione, avrei dovuto essere contattato da qualcuno di Tim, per “attivare un’offerta che migliori la stabilità e la velocità della linea”, parole di uno dei messaggi ricevuti da mamma Tim, ma il mio telefono e’ sempre acceso e nessuno mi ha chiamato. Conclusioni: se le cose non cambiano, la considerazione che mi viene da fare e’ la seguente: se vado al mercato, compro un chilo di mele e a casa mi accorgo che e’ un chilo di segatura, la riporto al venditore e questo mi rende quanto gli ho dato, e non mi dice che posso lasciare li’ la segatura senza pagare (cosa che mi era stata proposta da qualcuno “guardi, lei può recedere e viste le motivazioni non le verrebbe fatto pagare niente per la recessione anticipata dal contratto”): e poi una cosa e’ il fruttivendolo del mercato, ma da una ditta come Tim mi aspettavo un comportamento ben diverso: che delusione! E, a parte questo aspetto legale e etico (a proposito di etica, al momento del contratto avevo avvisato che non mi serviva e non volevo DisneyChannel, ma solo pochi giorni orsono ho visto che era stato inserito e l’ho sempre pagato, senza mai usarlo anche perche’ non sapevo di averlo. Non so se riavrò il rimborso, ma comunque anche questa e’ un’elegante “svista” di Tim, vatti a fidare..) , a parte dicevo questo aspetto, tramite il 187 non riesco ad interfacciarmi con nessuno che mi possa risolvere questo problema. Operatori gentili e apprezzabili e, dietro di loro, mi dispiace dirlo, un sistema inefficiente, o una banda di briganti o di incapaci, o entrambe le cose: questo e’ quello che purtroppo vedo. O forse sono io che mi muovo male nei meandri del 187, e sbaglio a fare le cose, ma al momento non so proprio come muovermi. Ora sto per mandare una PEC per chiedere di essere contattato, e mi pare assurdo che devo mandarla solo per farmi chiamare! Ma se qualcuno ha suggerimenti da darmi sono bene accetti. PS scusate lo sproloquio, non sono abituato ma ..quando ce vo’ ce vo’!
... Mostra altro