Buongiorno, sono cliente Tim dal 2017 e nel mio contratto è sempre stata compresa la Tim vision. Dal 2017 quindi avevo la possibilità di vedere i prodotti Tim Vision sia dalla smart TV, che dal computer che dal cellulare . Da dicembre inizio a non vedere più la Tim vision dal cellulare, provo, riprovo e alla fine scopro che oltre a Tim Vision è stata creata questa Tim Vision plus. Bene, allora Tim mi avrà avvertito di questo cambiamento unilaterale del contratto, mi sarò distratto un attimo. Nel frattempo anche dalla televisione appare un fantomatico errore che mi dice di riprovare più tardi per vedere film. Dopo tanti tentativi chiamo il 187, alla prima risposta mi dicono che si, sanno ci sia un problema sulla piattaforma. Aspetto qualche giorno, stesso errore richiamo il 187. Probabilmente ha problemi lei(io), con l'installazione, la app, ecc. . Rispondo che se così fosse, non potrei vedere i trailer dei film, l'errore è solo se voglio vedere un film. Mi rispondono che forse non ho più attiva l'offerta di Tim Vision plus, ma solo di Tim Vision. Ed io controbatto che una offerta di oltre due anni non l'ho mai sentita e quindi forse il problema è un altro. Alla fine mi danno un numero verde proprio di Tim Vision. Dopo vari e interi giorni di tentativi, la linea risulta libera e parlo con un caro operatore che mi conferma quanto io immaginavo. Tim senza darmi comunicazione, mi ha declassato creando una Tim Vision plus, quindi se volevo rivedere quanto vedevo prima devo pagare i 5 euro al mese. La mia domanda è questa. Se si cambiano le condizioni dell'offerta, non si è tenuti a comunicarlo al cliente? I clienti che si vedono privati di un servizio per cui pagano, non possono rivalersi? Qualcuno di voi ha per caso ottenuto qualcosa ritornando alla condizione iniziale? Io aspetto qualche giorno e se non cambia niente, proverò a interpellare qualche associazione per la tutela dei consumatori. Grazie e saluti.
... Mostra altro