scusa non ho capito qual'è la tua idea. O meglio ho capito l'idea di attaccare in cascata un secondo router al tim hub e su questo secondo router, se la supporta, configurare una VPN Ma rimane il dubbio... vpn verso dove? - interna fra le tue device e il router - "interna" fra i due router? - esterna dal router a ....? Nel primo caso, se riesci a crearla ti proteggi la trasmissione interna dei dati.... non credo tu però abbia problemi sulla rete interna Fra i due router... a parte riuscire a farla sul tim hub che non mi sembra sia possibile... proteggi solo la trasmissione fra i due router, sono comunque interni (diciamo in lan) anche li spero ti possa fidare di chi è collegato sulla tua rete interna Fra il router e l'esterno... ti rimane sempre un punto esterno al quale collegarti. Cmq per quanti dispositivi tu metta in mezzo con una VPN il ragionamento di fondo rimane. Il tim hub, anche se tu esci con una VPN avrà sempre un IP pubblico attaccabile. Una volta arrivati a quello, se un hacker ci riesce "vedrà" la tua rete interna. Se sulla lan hai i pc potrà "attaccare" direttamente quelli (al limite cercando di saltare il firewall se sul pc è installato/attivo il programma) Se sulla lan hai il secondo router vedrà solo quello e dovrà "bucare" quello prima di vedere i pc. Ok, ha un passaggio in più da fare, ma questo a prescindere dalla VPN, 2 apparecchi da "bucare" sono più sicuri di uno, però.... a te complica molto le cose... ma proprio tanto. In ogni caso, per quanti apparati tu metta "in cascata" ... sì, complichi la vita agli hacker, ma considera che al 99% la complichi molto più a te stesso che a loro, perchè hanno più apparati da dover passare... ma questo non centra nulla con la VPN..... non serve Forse non riesco a spiegarmi bene io, la VPN serve SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per proteggere i dati trasmessi (tendenzialmente su internet) fra DUE PUNTI (client-server) ben specifici.... NON protegge in nessun modo dal rischio di accesso alla propria rete, per quello vanno usati i firewall. Il firewall è l'unica cosa che ti può proteggere da un accesso indesiderato, è fatto apposta. In se il firewall è un programma che puoi installare su un pc, o far eseguire ad una periferica più o meno specifica (che sia un router o un firewall dedicato) e come tutti i programmi soffre della possibilità di errori di programmazione che permettono di aggirarlo. Poi ci sono firewall di tutti i tipi/prezzi, che ti permettono di fare cose più o meno sofisticate e "garantiscono" più o meno sicurezza.... nel senso che probabilmente firewall dedicati e sviluppati da chi fa solo (o quasi solo) quello per lavoro, sono tendenzialmente più sicuri. I firewall di livello "enterprise" sono molto più configurabili e diciamo in linea di massima molto più sicuri e "robusti" del firewall di un normale router ma hanno alcuni problemi di fondo: - sono "enterprise" quindi pensati per grandi aziende anche NEL COSTO - sono "enterprise" anche nella gestione... sono pensati per essere usati da sistemisti che fanno quello per lavoro, dati "in mano" ad un utente standard sono molto meno sicuri di qualsiasi altro firewall... fai tutto ciò che vuoi e ti proteggono se tu li configuri perfettamente, altrimenti puoi lasciare buchi di sicurezza molto ampi, cosa che di solito non c'è sui firewall "consumer" in quanto chi li fa sa che vanno in mano a persone che tendenzialmente ne capiscono poco, quindi cercano di configurarli in partenza in modo sicuro.... è per questo che lasciano di solito meno funzionalità, sia perchè implementarle ha un costo (a livello di programmazione) sia per evitare che l'utente medio "faccia casini" - vengono comunque regolarmente "bucati"... è difficile ma ripeto, se riescono ad accedere a dati delle multinazionali, banche, organizzazioni statali... fidati, se vogliono accedere alla tua rete di casa un modo lo trovano!!! Ripeto, nell'uso normale, nel 99,9 (periodico) dei casi i problemi nascono lato pc (o altre device) che vengono infettate da virus!!! Non so che tipo di dati tu abbia in casa, comunque considera che ormai l'accesso alle banche via web viene fatto tutto tramite https (e non solo verso le banche, ormai moltissimi siti usano https) , quindi connessione sicura/criptata... discorso analogo se usi mail con ssl https o simili. Quindi già di suo ormai una buona percentuale del tuo traffico internet è criptato verso l'esterno, senza che tu debba fare nulla... il rischio è un virus sul pc (o altre device) che inizi a catturare/trasmettere dati..... ma ripeto è un virus il problema.
... Mostra altro