Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Ciao a tutti.
Antecedo che utilizzo uno smartphone Samsung S7 solo per ricevere chiamate in fonia o al limite SMS.
Non ha per questo nessun piano tariffario che prevede l'utilizzo dei dati e il telefono ha accuratamente i dati, la geolocalizzazione e persino la funzione VoLTE (Voice over LTE) disattivati.
Questo telefono lo utilizzo ormai da un'anno e mezzo nelle medesime condizioni che ho descritto.
Mi sono però accorta che da circa settembre 2018, TIM mi addebitava quasi ogni santo giorno 4,00€ per accesso ad Internet attivandomi la Flat day anche se io avevo i dati spenti assolutamente.
Tengo inoltre a precisare che il telefono è nello stato di acquisto senza nessuna app caricata ulteriormente.
Dai tabulati TIM risulta che la connessione avviene per 0 (zero) Kbyte o al più per 1 (uno) Kbyte quindi è evidente a tutti che non si tratta di connessioni reali ne volontarie ne involontarie, pensate infatti che il semplice aggiornamento di una app meteo consuma un minimo di almeno 20-30 Kbyte.
Esempio di una parte del mio tabulato:
Dati | Navigazione internet con apn wap | - | - | 13/12/2018 08:32:25 | 0 KB | 4,00 | New Flat Day free |
Dati | Navigazione internet con apn wap | - | - | 12/12/2018 13:47:50 | 0 KB | 4,00 | New Flat Day free |
Dati | Navigazione internet con apn wap | - | - | 10/12/2018 08:15:21 | 1 KB | 4,00 | New Flat Day free |
Dati | Navigazione internet con apn wap | - | - | 08/12/2018 10:02:13 | 1 KB | 4,00 | New Flat Day free |
Dati | Navigazione internet con apn wap | - | - | 07/12/2018 08:31:05 | 0 KB | 4,00 | New Flat Day free |
Dati | Navigazione internet con apn wap | - | - | 04/12/2018 08:28:24 | 0 KB | 4,00 | New Flat Day free |
Siccome questa cosa è andata avanti per mesi a 4,00€ quasi ogni giono, la cifra addebitata è notevole e supera di gran lunga il centinaio di Euro.
Prima di intentare altri tipi di modi per recuperare i miei soldi tento quest'ulima carta per una conciliazione benevola, tenendo anche conto che l’art. 2 della Delibera 326/10, al comma 6 pone un limite massimo di consumo per traffico dati nazionale pari a 50 € per mese per utenze private (indipendentemente dal consumo dati)
Mi date per favore qualche consiglio, considerando che vengo pure da un altro gestore e speravo che TIM non avesse di queste sorprese.
Nella causale è riportato: “navigazione internet con apn wap”. L'apn wap.tim.it è quello che si usa per navigare dal telefonino. Il protocollo wap è un vecchio sistema per telefonini diciamo così “poco moderni”, lento e limitato. Pensa che il wap (Wireless Application Protocol) nasce nel 1998.
Vedi questo articolo di 10 anni fa:
https://www.webnews.it/2008/12/22/cosa-si-puo-fare-con-una-connessione-wap/
La navigazione moderna non si fa piu’ in wap ma in web.
Non si capisce perché il wap sarebbe attivo nel tuo telefono. In quel modo la TIM può addebitare costi di navigazione per siti che TIM ritiene fuori dal traffico wap gratis.
Intanto verifica nelle impostazioni che wap è attivo. Poi puoi disattivarlo, (non so che tel. usi) penso piu’ o meno così:"IMPOSTAZIONI" => "Wireless e Reti" => "Impostazioni Reti Mobili" => "Nomi punti di accesso"=>entri nelle impostazioni dell' apn Wap (dovrebbe comparire un’icona) in alto a ds(?) con una freccia che ti apre un menu' a tendina =>clic su elimina apn.
Vedi comunque il manuale del tuo tel. sicuramente ci saranno i passaggi giusti.
In sostanza: se il wap è attivo sul tuo tel. la TIM ti può addebitare costi per navigazione wap anche solo per quel tentativo di connessione di 1 kb o 0 kb, allora tu lo disattivi e stop costi.
Anzittutto grazie per la risposta.
Non metto in dubbio che il traffico sia web o wap, ciò non toglie che primo non mi spiego come sia possibile che questa cosa si attivi a dati spenti, secondo che nessuno ha mai toccato nulla in quel telefono che come ho detto utilizzo solo per ricevere e viene acceso ogni giorno alle 8 e spento alle 23.
E comunque la mia domanda è: "Posso ritornare in possesso del mio credito? Visto che è palese che non è stato utilizzato per generare effettivo traffico?"
Appena me ne sono accorta ho fatto bloccare il traffico dati per quella SIM e il salasso si è interrotto, ma prima di ciò ho chiamato molte volte TIM per cercare di capire per quale ragione accadesse e nessuno mi ha mai parlato di questa cosa.
In ogni caso non rieco a capire come sia possibile in un contesto di tutela del cliente che ad un numero vengo fatto continuamente un addebito giornaliero di 4,00€ visibilmente fuori controllo e non venga attuato nessun blocco, nessun avviso per tutelarlo, con l'aggravante che non si vuole considerare che è ovvio che l'utente non ne ha usufriuto.
Quanti altri saranno nella mia stessa condizione? Magari anziani incapaci di rendersi conto di questi ammanchi ?
Questo è il modo in cui TIM considera la sua clientela?
In particolare in un contesto di concorrenza notevole?
Aspetteranno dunque che me ne andrò con un altro provider (cosa che faro sicuramente) forse allora si che troveranno il tempo per chiamarmi offrendomi proposte commerciali convenientissime e fuori mercato sperando che ritorni?
Ma che razza di strategia commerciale è questa?
@Popossa ha scritto:
Appena me ne sono accorta ho fatto bloccare il traffico dati per quella SIM e il salasso si è interrotto, ma prima di ciò ho chiamato molte volte TIM per cercare di capire per quale ragione accadesse e nessuno mi ha mai parlato di questa cosa.
Il problema non è web o wap, quella è una scelta per chi naviga. Se tu non vuoi navigare nessuno dei due deve essere attivo. Non si capisce perché per tutti quei mesi era attivato. In effetti è assurdo, nessuno ha toccato niente in "rete e internet" eppure c'era traffico dati. Un rompicapo, non la vedo facile con TIM...
Se vuoi verificare come stanno le cose ora e se è davvero disattivato, qui trovi come controllare e disattivare l’apn wap.tim.it nei vari tipi di smartphone:
https://www.mobileworld.it/apn/
Tieni anche conto che lo smartphone con quella SIM era già in mio esclusivo uso da oltre un anno e mezzo senza che nessun traffico dati anomalo si verificasse.
Nessun altro accede a quel telefono, l'unica cosa che può essere cambiata in quel periodo (settembre 2018) è una mia permaneza all'estero ma sempre nella comunità europea.
In quella occasione mi sono portata quel telefono, con rigorosamente il traffico dati SPENTO e il roaming solo per le chiamate da ricevere, null'altro.
Ma di questa cosa ho messo al corrente TIM, ho sottolineato inoltre la possibilità che ci fosse un bug sulla rete che facesse risulatare la mia utenza comunque connessa anche se non lo era, le uniche risposte erano vaghe e inconcludenti, date dalla conoscenza più o meno approfondita dei vari operatori che mi rispondevano al 119 intanto macinava 4,99€ giornalmente, fino ad un importo che come ho già scritto ha superato ampiamente il centinaio di Euro.
E' successo anche ad altri andando all'estero. E' una trappola imprevedibile. C'è anche chi è riuscito a farsi rimborsare subito. Vedi qui:
https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-MOBILE/Addebito-incomprensibile/td-p/17508
Sì, hai perfettamente ragione. E' una questione di cui si parla da anni quella del 4G all'estero e delle connessioni/fantasma che succhiano soldi. I gestori di telefonia fanno a scaricabarile, accusano i costruttori di smartphone (e viceversa) : https://www.lastampa.it/2015/05/21/economia/rischio-salasso-coi-telefonini-g-il-roaming-pu-attivarsi...
Confermo. Nel mio caso per esempio nel MyTIM Fisso, sia per PC che la app nello smartphone tutta le sezione assistenza/internet non c'è. Dice addirittura che non avrei internet! Segnalato tante volte, hanno provato ma non hanno mai risolto. Tant'è, sistemi pieni di bug (il discorso sarebbe troppo lungo...), non è confortante.
Se non rimborsano c'e' il corecom https://www.agcom.it/risolvi-un-problema-con-il-tuo-operatore
Purtroppo TIM se la prende comoda anche li',io ho segnalato al garante perche' impediscono di poter decidere quando usare la tariffa giornaliera
@Popossa ha scritto:
Grazie ciaodom, li avevo già contattati, speravo di non dovere arrivare a quello e quindi in una conciliazione bonaria con TIM non capisco perchè si debba arrivare a quello per avere modo di tutelarsi
prego, perche' non ci sentono, sono un muro, il servizio clienti non fornisce un servizio e loro non ammettono i loro errori.
Al corecom le prime volte ho incontrato un avvocato con cui si poteva parlare, ora con la concilizione online la situazione e' peggiorata, dopo mesi nel mio caso ha scritto l'importo dell'indennizzo senza nemmeno commentare
EDIT:
in effetti dovrebbero comunque almeno attenersi alla delibera 326/10/CONS che impone limiti sulla spesa per i dati, proprio per evitare questo. Resta il fatto che con i dati disattivati non dovrebbero addebitare nulla.
@ciaodom ha scritto:
Io sono stato rimborsato insistendo in chat 119. Mi dicevano che l’unico modo per evitare addebiti è il blocco che mettono loro. Che appunto possono mettere solo loro. Quindi se uno un giorno vuole navigare deve contattarli per farsi rimuovere il blocco, aspettare che internet sia sbloccato e poi richiamarli per bloccarlo di nuovo.
La conciliazione al corecom è gratuita.
La procedura é online ma dura un po’. Nell’ultima TIM è intervenuta sulla piattaforma dopo 4 mesi. Credo dipenda anche dalla regione o da chi prende in carico la pratica.
Puoi trovare qui le informazioni
http://www.agcom.it/risolvi-un-problema-con-il-tuo-operatore
Grazie mille.
Infatti, pure io ho fatto attuare il blocco, era l'unico modo per fermare l'emorragia dei 4,00€/giorno, persino il giorno stesso del blocco mi sono stati tolti (!) mi chiedo come sia possibile fare tutta quella procedura che hai descritto se un dato giorno decido di usare questa mia utenza consapevolmente per una connessione dati e consumarmi quei benedetti 500Mb che pago 4,00€ invece di pagare 4,00€ per 0Kbyte
@Popossa ha scritto:
@ciaodom ha scritto:
Io sono stato rimborsato insistendo in chat 119. Mi dicevano che l’unico modo per evitare addebiti è il blocco che mettono loro. Che appunto possono mettere solo loro. Quindi se uno un giorno vuole navigare deve contattarli per farsi rimuovere il blocco, aspettare che internet sia sbloccato e poi richiamarli per bloccarlo di nuovo.
La conciliazione al corecom è gratuita.
La procedura é online ma dura un po’. Nell’ultima TIM è intervenuta sulla piattaforma dopo 4 mesi. Credo dipenda anche dalla regione o da chi prende in carico la pratica.
Puoi trovare qui le informazioni
http://www.agcom.it/risolvi-un-problema-con-il-tuo-operatoreGrazie mille.
Infatti, pure io ho fatto attuare il blocco, era l'unico modo per fermare l'emorragia dei 4,00€/giorno, persino il giorno stesso del blocco mi sono stati tolti (!) mi chiedo come sia possibile fare tutta quella procedura che hai descritto se un dato giorno decido di usare questa mia utenza consapevolmente per una connessione dati e consumarmi quei benedetti 500Mb che pago 4,00€ invece di pagare 4,00€ per 0Kbyte
Ma infatti non è praticabile devi contattare loro perché nonc'è un modo per farlo in autonomia, e poi il blocco non è immediato, alla fine ho disdetto la sim e avviato la conciliazione per avere un dettaglio del traffico che giustificasse quegli importi, la richiesta l'ho fatta a giugno 2018, mi hanno inviato 3 dettagli del traffico con gli importi ma senza l'indicazione dei dati scambiati, questo la dice lunga anche sulla precisione delle procedure.
ad ogni modo non ho mai ricevuto un documento che giustificasse quegli addebiti con del traffico scambiato
@ciaodom ha scritto:...non ho mai ricevuto un documento che giustificasse quegli addebiti con del traffico scambiato
Come è possibile allora giustificare per loro un addebito e nel mio caso, come posso intendere ad una richiesta per un rimborso senza nulla in mano, loro stessi devono fornire una documentazione per la quale hanno prelevato soldi dal mio credito...
@Popossa ha scritto:
@ciaodom ha scritto:...non ho mai ricevuto un documento che giustificasse quegli addebiti con del traffico scambiato
Come è possibile allora giustificare per loro un addebito e nel mio caso, come posso intendere ad una richiesta per un rimborso senza nulla in mano, loro stessi devono fornire una documentazione per la quale hanno prelevato soldi dal mio credito...
Infatti. dovrebbero rimborsare in automatico almeno tutti gli importi corrispondenti alle linee con 0 KB visto che dicono che il dettaglio del traffico fa fede vuol dire che hanno addebitato anche se il telefono non ha scambiato dati.
Ho parlato oggi con una operatrice del 119 che ne sapeva un po' di più a riguardo, mi ha detto che difficilmente la spunterò, il punto sarà che loro diranno che avevo i dati accesi, mentre io sono sicura di no, ma come provarlo.
In pratica non vorrei unire alla perdita di soldi anche quella di tempo per intentargli una causa seppure senza spese di istruttoria.
PS.: Comincio ad odiare la canzoncina della Mina del 119. Grrrrrrrr
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010