Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Salve,
ho scoperto 2 settimane fa che mi sono stati detratti 4+4€ per New Flat Day free nelle date 19/08/2019 e 24/08/2019.
Fiducioso, chiamo il 119 ma scopro che il mio numero non è più abilitato a parlare con un operatore (dal menù NESSUN percorso porta ad un operatore).
Vado quindi presso lo store più vicino e mi confermano di avere diritto al rimborso, poichè sotto la dicitura "durata volume" del dettaglio-traffico di MyTim figura "0kb" e dato che il servizio si attiva SOLO e automaticamente in caso di utilizzo di traffico dati (ovviamente nemmeno dalle info sul traffico dati nelle impostazioni del cellulare figurano altri dati scambiati).
non riuscendo a ricevere assistenza tramite 119 ho provato tramite facebook (ormai 11/09/2019), ma qui mi rispondevano non prima del giorno dopo, e per 4 o 5 volte in 4 giorni ho dovuto ripetermi poichè continuavano ad evitare la mia richiesta (citavano la pubblicità del servizio, offerte e altro che non c'entrava nemmeno con il discorso);
ho mandato SMS al 119, che mi ha risposto solo 3 giorni dopo con altri dettagli sul servizio (nonostante gli avvisi automatici di risposta entro "2 ore" e in seguito "entro domani");
ho mandato email a 119@telecomitalia.it con annesso modulo online, ma nessuno mi ha risposto;
su twitter alla fine mi hanno risposto che è colpa mia e il rimborso non è previsto (nonostante tutti gli screen);
sono stato costretto a chiedere in prestito un'altro telefono per fare la tanto agognata telefonata al 119, e parlando con l'operatrice ho sentito tante di quelle ca**ate, contraddizioni ("non è un servizio tim", "ti abbiamo rimborsato quello che siamo riusciti a recuperare (1,67€ di un'altro servizio truffa)", "non avevi alcuna protezione o blocco, questa tariffa è automatica" , "non possiamo rimborsarti perchè quei soldi non sono stati detratti tutti perchè non sei andato nemmeno sotto credito" ecc...), per poi sentirmi dire che avrei dovuto mandare un fax per fare ricorso, e che ero IO in errore per aver sbagliato IO la richiesta di rimborso;
mando il fax all'800600119 e ancora non ricevo risposta.
A detta di ciò, se effettivamente la tariffa si attiva SOLO con connessione dati attiva, perchè si è attivata? se invece lo fa spontaneamente, perchè proprio in quei giorni e non per tutti i giorni fino a esaurimento credito? ma soprattutto... perchè a quanto pare sono in torto io?!
a quanto so io ho il diritto di essere rimborsato per servizi non autorizzati e di cui non ho usufruito, e so anche che quest'assistenza nei miei confronti vìola giusto qualche norma...
scusatemi per il papiro ma volevo essere chiaro, avete idee su cosa fare per riavere indietro i miei 8 euro? sono stremato e stufo di Tim e dei suoi furti legalizzati, non gli faccio passare anche questa.
@VEGGER ha scritto:salve, premetto di essere assai frustrato per questa storia che va avanti da una settimana.
mi sono stati detratti 8€ (2x4€) per la suddetta "new flat day free", ma il problema è che io NON HO MAI USATO IL TRAFFICO DATI, e infatti sull'app MyTim la "durata volume" è 0KB.
ho provato ad andare ad uno store e mi hanno detto di chiamare;chiamo ma non trovo modo di parlare con un operatore;
contatto tramite facebook e mi rispondono 3 VOLTE DI FILA tipo "abbiamo provveduto alla disattivazione dell'offerta" MA IO STO CHIEDENDO IL RIMBORSO! L'OFFERTA ERA GIA' DISATTIVATA;
mando un messaggio al 119 ma oltre ai messaggi automatici quali "abbiamo preso in carico la tua richiesta, risponderemo entro domani" non sono stato ricontattato;mando una mail presso telecomitalia@pec.telecomitalia come ultima spiaggia ma la mail è stata rifiutata.
quindi, dato che non è la prima volta che i soldi vengono ""erroneamente senza colpa alcuna da parte del gestore"" detratti per servizi MAI richiesti o UTILIZZATI, gradirei trovare una soluzione e riavere i miei soldi
grazie
Ciao se non vogliono rimborsarti dopo la risposta alla pec puoi richiedere il rimborso tramite conciliazione online http://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
Ciao se non vogliono rimborsarti dopo la risposta alla pec puoi richiedere il rimborso tramite conciliazione online http://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
grazie mille dom, problema risolto
giusto ieri tartassandoli anche pubblicamente su fb e chiedendogli di poter usare tutto ciò che avevo archiviato (conversazioni e chat) nella conciliazione presso agcom, mi hanno risposto in giornata e senza sembrare dei rincoglioniti con scarsa conprensione del testo, incredibile vero?
nonostante il lieto fine non sono assolutamente soddisfatto del servizio, non fosse stato per i consigli della community e della mia perseveranza non sarei mai stato tutelato, e questo non prescinde che possano truffarmi ancora, non sono disposto a perdere altro tempo e soldi.
posso affermare senza rimorsi che Tim ha perso un cliente (con Tim da 15 anni, mai più).
Bene! Mi fa piacere che hai risolto!! Purtroppo non puoi fidarti moto
il 119 ha detto che mi ha inviato una lettera di risposta negativa al reclamo, via posta e poi quando è arrivata con questa posso fare reclamo al conciliaweb? è questa la procedura?
@ale37 ha scritto:il 119 ha detto che mi ha inviato una lettera di risposta negativa al reclamo, via posta e poi quando è arrivata con questa posso fare reclamo al conciliaweb? è questa la procedura?
si, verifica nella lettera cosa c'e' scritto, se rigettano il reclamo nella lettera devono scriverti i motivi e le verifiche che hanno effettuato.
altrimenti puoi richiedere anche gli indennizzi per la mancata risposta. questi indennizzi si calcolano dal primo giorno successivo al 30esimo da quando hai inviato al reclamo ed eventualmente il conteggio si interrompe quando avvii la conciliazione
Quindi io mi farei un po' di conti e avvierei la conciliazione un po' di giorni dopo il 30esimo da quando hai fatto il reclamo, nel frattempo li stresserei per avere una risposta motivata, ma tanto di solito non fanno nulla.
per agcom gli indennizzi sono 2.5 euro ogni giorno di ritardo fino a 300 euro, per TIM mi pare circa 6 euro di bonus di traffico ogni 5 giorni lavorativi (e' sulla carta dei servizi).
facci sapere!
ciao!
Anche a me è successo sempre con un telefono dual SIM. 0,27 Kb di consumo mai effettuato. Ho chiamato il 119 e mi hanno rimborsato. Non escludo che succeda semplicemente perché la SIM è stata inserita in un nuovo telefono e i dati che rilevano siano quelli che cerca di inviare TIM anche se non ho abilitato il traffico dati sul telefono...
mi trovo degli addebiti dati di 4,00 Euro , uno dei quali a 0Kb e altri 2 di 1 KB che il servizio clienti ritiene giusti e irrimborsabili, nonostante sia chiara la non volontarietà della connessione. che fare? aprire un tentativo di conciliazione
@NicoIaco ha scritto:
mi trovo degli addebiti dati di 4,00 Euro , uno dei quali a 0Kb e altri 2 di 1 KB che il servizio clienti ritiene giusti e irrimborsabili, nonostante sia chiara la non volontarietà della connessione. che fare? aprire un tentativo di conciliazione
Buona sera, finora nessuno ha risposto al problema da me posto
Devi disabilitare la rete 4G (o LTE) nelle impostazioni del telefono.
Anche con dati spenti, l'uso della rete 4G genera traffico dati e comporta l'addebito del gettone di 4€.
Seleziona 3G o addirittura 2G se usi la sim solo per traffico voce.
Posso sapere perché avete detratto 4€ dalla mia scheda senza alcun motivo?
Ciao @brunocoronella1 ,
noi non siamo la Tim ma utenti come te che provano a dare suggerimenti in base a tutte le nostre esperienze. Per il tuo problema, prova a controllare da app ( icona 4 quadratini in basso a dx) il "controllo costi" così vedi a cosa sono dovuti gli addebiti.
Un saluto.
Ciao. Sono chiuso in casa con il collegamento Wi-Fi sempre attivo e i dati mobili disattivati (con password di sicurezza per riattivarlo). Come può essere che ho un addebito di 4 eur il 26 marzo per un utilizzo internet di 4,25 kB e di altri 4 eur il 2 aprile per 0,26kb
Utilizzi così bassi di non sono sufficienti alcuna attività in rete.
Qualcuno sa come mai mi trovo questi addebiti o ha avuto esperienze simili?
grazie
E da circa 2 settimaneche mi arrivano addebiti di 4€ sul credito residuo. Da dome ho capito sono crediti dati, e 4€ è la tariffa per tim viaggio....peccato che sto in Italia!! Si può sapere che ***** stanno combinando?
Ho i dati mobili staccati (sto sempre dentro casa con wifi)...
Che devo fare per farmi riaccreditare tutti i soldi persi?
Spedisci una raccomandata A.R. avanzando richiesta di rimborso (coni relativi dettagli) e sicuramente ottieni esito negativo
Avvia un processo di conciliazione tramite l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (https://conciliaweb.agcom.it).
Poco più di 2 settimane e arriva la proposta di conciliazione da parte di TIM molto vicina all'importo che avevi dettagliato!!
Tutto è bene quel che finisce bene....
.
Sono dei tru.....ri mi hanno preso 28 euro per la flat day con connessione dati disattivata sul dispositivo
Buongiorno a tutti, anche io sono uno dei fregati dalla free day web da 4 euro al giorno, dopo fax mail posta ho trovato un muro di gomma, allora mi sono messo l’anima in pace e ho tolto 6 numeri da TIM e li ho trasferiti ad altro operatore. Nel mio caso hanno vinto loro che si sono fregati i miei 24 euro ma alla lunga non hanno più 6 numeri con relative offerte e pacchetti.
Saranno contenti?
Io ho addebiti per 0 Kb, sono da imputare al telefono che tenta di collegarsi per il 4g anche se sei sotto Wi-Fi e con dati disattivati. Togli il 4g se non hai il pacchetto dati. Loro se non passi tramite concilia web non ti rimborsano. A me hanno rubato 24 euro e io gli ho tolto 6 numeri spostandoli ad altro operatore
Qualcuno sa come chiedere il rimborso della Flat Day?
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010