Al massimo sono 2 mesi e al minimo 2 settimane circa, secondo quanto riportano gli utenti nei vari forum. Nella Carta dei Servizi TIM risulta che oltre i 60 giorni solari dalla richiesta scatta l'indennizzo di 5€ al giorno al cliente ogni giorno di ritardo oltre il 60°. TIM nei suoi obiettivi di qualità parla di una media di 9 giorni (obiettivo, non realtà) anche se poi specifica che il 95% dei clienti rientra (sempre come obiettivo) nei 24 giorni e il 98% nei 48 giorni. Dunque non è possibile sapere quanto tempo IN REALTA' ci vuole per una attivazione mediamente. Poi dipende anche da che tipo di fibra. Per esempio per la FTTH (la 1000 mega fino a casa) spesso il ROE (la scatoletta vicino al portone di casa dove arriva la fibra dall'armadio in strada) non è stato tarato bene dalle ditte appaltatrici che hanno passato la fibra e dunque i tecnici TIM (o della ditta delegata) devono tararlo di nuovo e questo porta via tempo prima che possano venire in casa a fare l'allaccio. I fattori che entrano in ballo per una attivazione di fibra sono parecchi e non esiste una regola generale. Orientativamente direi che si può andare da 2 settimane a 2 mesi.
Nel mio caso, con ordine verso metà agosto 2018, un paio di appuntamenti mancati dal tecnico, mio reclamo e svariate proteste al 187 per rimodulazione appuntamento, a inizio ottobre 2018 finalmente l’ attivazione. Totale 1 mese e mezzo circa.