Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
@lisa_1974
Ciao Lisa, leggi le ultime 7 righe del mio post di lunedi 19 scorso, poco sopra qui in pagina.
@Merkuzio ha scritto:sapete come funziona nel caso di clienti EX tim? non potendo stornare da fatture successive, emetteranno un assegno circolare?
Salve, questa interessa anche me.
@Mit ha scritto:
@Anonymous ha scritto:io non ricordando da quanto è in vigore la fatturazione a 28 giorni , ho chiesto come rimborso 70 euri, ma effettivamente a quanto ammonterebbe quello che dobbiamo avere??
La fatturazione a 28 giorni è andata avanti per circa 10 mesi, dal 23 giugno 2017 ad i primi giorni di aprile 2018. Esattamente 288 giorni , pari a 10 fatture e mezzo calcolate a 28 giorni. Mentre calcolate a mese sono 9 fatture e mezzo. In sostanza in quel periodo c'è 1 fattura intera in più.
Ognuno può calcolare quanto deve avere indietro in base alle fatture di quel periodo.
Qui una simulazione approssimativa delle cifre da rimborsare (adsl/fibra):
https://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/servizi-e-contratti/news/fatture-a-28-giorni
in realtà la fatturazione a 28 giorni è iniziata dal 1 aprile 2017 fino al 31 marzo 2018
@mayjolie ha scritto:in realtà la fatturazione a 28 giorni è iniziata dal 1 aprile 2017 fino al 31 marzo 2018
Ho trovato quei dati (da 23/6/2917 a 5/4/2018) oltre che nella pagina citata prima di "Altroconsumo" anche su “Qui Finanza” e altrove:
“Il periodo soggetto a ricalcolo e rimborso dei giorni erosi a causa della fatturazione a 28 giorni va dal 23 giugno 2017 fino alla ripresa della fatturazione mensile che deve essere avvenuta non oltre il 5 aprile 2018 “
Ecco alcune pagine:
https://quifinanza.it/soldi/fatturazione-a-28-giorni-indicazioni-per-i-rimborsi/291547/
https://www.punto-informatico.it/fattura-28-giorni-rimborsi/
https://tecnologia.libero.it/come-chiedere-il-rimborso-delle-fatture-a-28-giorni-29092
@Mit ha scritto:
@mayjolie ha scritto:in realtà la fatturazione a 28 giorni è iniziata dal 1 aprile 2017 fino al 31 marzo 2018
In quale fonte l’hai letto?
Io l’ho letto oltre che in quella pagina citata di "Altroconsumo" anche su “Qui Finanza” e altrove:“Il periodo soggetto a ricalcolo e rimborso dei giorni erosi a causa della fatturazione a 28 giorni va dal 23 giugno 2017 fino alla ripresa della fatturazione mensile che deve essere avvenuta non oltre il 5 aprile 2018 “
Ecco alcune pagine:
https://quifinanza.it/soldi/fatturazione-a-28-giorni-indicazioni-per-i-rimborsi/291547/
https://www.punto-informatico.it/fattura-28-giorni-rimborsi/
https://tecnologia.libero.it/come-chiedere-il-rimborso-delle-fatture-a-28-giorni-29092
la mia fattura di aprile del 2017 è la mia fonte; non vedo perchè il rimborso non debba comprendere tutto il reale periodo di fatturazione a 28 giorni !!
@mayjolie ha scritto:la mia fattura di aprile del 2017 è la mia fonte; non vedo perchè il rimborso non debba comprendere tutto il reale periodo di fatturazione a 28 giorni !!
Questo è un punto da chiarire, per ora c'è una Sentenza del Consiglio di Stato e un pronunciamento dell'AgCom. Il periodo individuato è quello, non so in base a quali criteri. Anch'io pensavo che fossero 12 mesi interi di fatturazione a 28 giorni, non è chiaro perchè siano ridotti a 288 giorni.
Ai fini del rimborso, in genere è sostanzialmente 1 fattura in più che è stata pagata.
Ma neppure quella dei 12 mesi è una regola generale. Nel mio caso, per esempio, ho 2 abbonamenti: 1 ha avuto la fatturazione a 28 giorni per 1 anno (1 aprile 2017-31 marzo 2018) e 1 per 9 mesi (1 luglio 2017-31 marzo 2018) perchè fino a tutto giugno 2017 è stato regolarmente fatturato a mese e non a 28 giorni.
Il totale che ho chiesto a rimborso è circa 100€, largheggiando un pò, in previsione di una controproposta TIM a ribasso.
Dunque ognuno dovrà vedere le sue bollette, la regola della fatturazione a 28 giorni per 1 anno non è detto che sia quella giusta per tutti i casi.
@mayjolie ha scritto:
@Mit ha scritto:
@mayjolie ha scritto:in realtà la fatturazione a 28 giorni è iniziata dal 1 aprile 2017 fino al 31 marzo 2018
In quale fonte l’hai letto?
Io l’ho letto oltre che in quella pagina citata di "Altroconsumo" anche su “Qui Finanza” e altrove:“Il periodo soggetto a ricalcolo e rimborso dei giorni erosi a causa della fatturazione a 28 giorni va dal 23 giugno 2017 fino alla ripresa della fatturazione mensile che deve essere avvenuta non oltre il 5 aprile 2018 “
Ecco alcune pagine:
https://quifinanza.it/soldi/fatturazione-a-28-giorni-indicazioni-per-i-rimborsi/291547/
https://www.punto-informatico.it/fattura-28-giorni-rimborsi/
https://tecnologia.libero.it/come-chiedere-il-rimborso-delle-fatture-a-28-giorni-29092la mia fattura di aprile del 2017 è la mia fonte; non vedo perchè il rimborso non debba comprendere tutto il reale periodo di fatturazione a 28 giorni !!
Il rimborso deve coprire almeno una mensilità. Io chiederei 50-70 euro. Per mio padre che paga normalmente quasi 50 euro al mese ho chiesto 70 euro
in quel periodo non ho mai pagato al di sotto dei 50, anzi...
credo che alla fine chiederò anch'io 70 euro
@mayjolie ha scritto:in quel periodo non ho mai pagato al di sotto dei 50, anzi...
credo che alla fine chiederò anch'io 70 euro
bene, anche 80 allora anche perche' la contro proposta di TIM sara' al ribasso
con riferimento prot.c24193890-c24207058 e c24186415 per precisare che non voglio alcuna forma compensativa.Ho fatto domanda come informatomi dal servizio clienti.Quindi dovete rimborsare in bolletta quanto derubato in base delibera 269718/cons
Buonasera,
scusate, per il rimborso, dato che non ho interesse all’attivazione di uno dei servizi proposti da TIMcome posso formulare a TIM la richiesta di restituzione dei giorni erosi con la fatturazione a 28 giorni attraverso i consueti canali conciliativi?
Siete riusciti ad avere il rimborso?
@McYver ha scritto:Buonasera,
scusate, per il rimborso, dato che non ho interesse all’attivazione di uno dei servizi proposti da TIMcome posso formulare a TIM la richiesta di restituzione dei giorni erosi con la fatturazione a 28 giorni attraverso i consueti canali conciliativi?
Siete riusciti ad avere il rimborso?
Ciao, per la conciliazione ti conviene prima fare un reclamo da qui https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/scrivici e poi leggere qui http://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
come importo metti qualcosa di alto perché deve comunque comprire almeno una mensilità che è quella che ci hanno addebitato in più
Grazie Ciaodom,
ma cosa devo scrivere esattamente nel reclamo? Inoltre come faccio a visualizzare le fatture antecedenti all'anno 2019 e 2018? Nelle "Mie fatture" ci sono solo le annualità 2019 e 2019, mentre io sono abbonato dal 2014 circa...
@McYver ha scritto:Grazie Ciaodom,
ma cosa devo scrivere esattamente nel reclamo? Inoltre come faccio a visualizzare le fatture antecedenti all'anno 2019 e 2018? Nelle "Mie fatture" ci sono solo le annualità 2019 e 2019, mentre io sono abbonato dal 2014 circa...
Io scriverei che vuoi il rimborso in euro dei giorni erosi in più con la tariffazione ogni 4 settimane per un importo non inferiore a quello di una mensilità. Io farei riferimento all'ultima mensilità visto che comunque hanno usato quel trucchetto per rimodulare
nel form della conciliazione scriverei come richiesta: rimborso giorni erosi e indennizzi onnicomprensivi e indicherei 70 80 euro anche se sicuramente tim proporrà una cifra più bassa ma non li farei andare sotto la mensilità
A inizio luglio ho aperto tramite il sito "CONCILIAWEB" la controversia con la TIM per la restituzione delle somme pagate in più in bolletta oggetto di fatturazione a 28 giorni.
Dopo circa un mese ho ricevuto la seguente risposta:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONTROVERSIA COGNOME NOME - TIM SpA
UG/xxxxxxxx/2019
In data 26/07/2019 , mediante utilizzo del sistema telematico ConciliaWeb,
L’utente COGNOME NOME, codice fiscale xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx, e TIM SpA.
dichiarano di avere raggiunto un accordo transattivo in relazione alla controversia in epigrafe alle seguenti
condizioni:
TIM pur considerando che non sussistano i presupposti per accogliere la richiesta di rimborso in quanto ha
ancora pendente un ricorso al Consiglio di Stato, per vedersi riconoscere la legittimità del proprio operato sul
cambio dei cicli di fatturazione, in un’ottica meramente conciliativa propone di riconoscere l’importo di € 23,00
con bonifico bancario su iban IBAN ITxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx da lei indicato. L’importo è calcolato
sulla base dei giorni erosi sul periodo giugno 2017-aprile 2018
LA PARTE ISTANTE dichiara di accettare la proposta transattiva di TIM SpA. , rinunciando alla presente
procedura e a eventuali azioni di risarcimento del danno, dichiarando di non aver più nulla a che pretendere
per qualsiasi titolo o causa in relazione all’oggetto della presente controversia.
Si dà altresì atto che le parti hanno rispettivamente espresso la propria piena adesione ai termini definiti nel
presente verbale tramite apposizione del codice di sicurezza trasmesso ai relativi recapiti.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho accettato in quanto il costo in più su ogni bolletta in quel periodo era di circa 2~3 euro e il calcolo che hanno fatto mi sembra corretto.
A tutt'oggi non ho ancora visto i soldi sul conto corrente, ma sono abbastanza fiducioso.
Spero che con questo suggerimento posso aiutare chi è in difficoltà.
Jerry
@JERRY_2000 ha scritto:A inizio luglio ho aperto tramite il sito "CONCILIAWEB" la controversia con la TIM per la restituzione delle somme pagate in più in bolletta oggetto di fatturazione a 28 giorni.
Dopo circa un mese ho ricevuto la seguente risposta:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONTROVERSIA COGNOME NOME - TIM SpA
UG/xxxxxxxx/2019
In data 26/07/2019 , mediante utilizzo del sistema telematico ConciliaWeb,
L’utente COGNOME NOME, codice fiscale xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx, e TIM SpA.
dichiarano di avere raggiunto un accordo transattivo in relazione alla controversia in epigrafe alle seguenti
condizioni:
TIM pur considerando che non sussistano i presupposti per accogliere la richiesta di rimborso in quanto ha
ancora pendente un ricorso al Consiglio di Stato, per vedersi riconoscere la legittimità del proprio operato sul
cambio dei cicli di fatturazione, in un’ottica meramente conciliativa propone di riconoscere l’importo di € 23,00
con bonifico bancario su iban IBAN ITxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx da lei indicato. L’importo è calcolato
sulla base dei giorni erosi sul periodo giugno 2017-aprile 2018
LA PARTE ISTANTE dichiara di accettare la proposta transattiva di TIM SpA. , rinunciando alla presente
procedura e a eventuali azioni di risarcimento del danno, dichiarando di non aver più nulla a che pretendere
per qualsiasi titolo o causa in relazione all’oggetto della presente controversia.
Si dà altresì atto che le parti hanno rispettivamente espresso la propria piena adesione ai termini definiti nel
presente verbale tramite apposizione del codice di sicurezza trasmesso ai relativi recapiti.-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho accettato in quanto il costo in più su ogni bolletta in quel periodo era di circa 2~3 euro e il calcolo che hanno fatto mi sembra corretto.
A tutt'oggi non ho ancora visto i soldi sul conto corrente, ma sono abbastanza fiducioso.
Spero che con questo suggerimento posso aiutare chi è in difficoltà.
Jerry
Bene!
Quanti giorni hai aspettato finche ti hanno fatto la proposta?
Circa un mese, la domanda l'ho fatta a inizio Luglio e alla fine di luglio mi hanno fatto la proposta.
Ciao Jerry come hai fatto a calcolare la parte "eccedente" in bolletta e quindi il totale del rimborso che ti attendevi? Tu hai formulato una proposta di importo superiore?
@dboldorini ha scritto:Ciao Jerry come hai fatto a calcolare la parte "eccedente" in bolletta e quindi il totale del rimborso che ti attendevi? Tu hai formulato una proposta di importo superiore?
No,
non ho formulato una proposta superiore, mi sono limitato a chiedere la restituzione delle somme pagate in più in bolletta oggetto di fatturazione a 28 giorni.
Per il calcolo è stato semplice, basta dividere la bolletta mensile per i giorni del mese.
Quindi se mediamente la mia bolletta mensile era di 40€, ho fatto 40€/30gg e viene 1,33€ al giorno.
Ogni mese quindi pagavo circa 2,66 € in più che moltiplicato per i 9/10 mesi fa +/- la cifra che mi hanno scritto sul verbale.
Premetto che ad oggi non ho ancora ricevuto nulla, ma almeno ho un documento dove c'è scritto che hanno accettato un rimborso di 23€.
Vi terrò aggiornati.
Jerry
Jerry
Nel verbale di una mia conciliazione (non sui giorni erosi) c'era scritto espressamente: da corrispondersi, entro 120 giorni dalla firma del presente verbale, mediante bonifico sul conto corrente bancario fornito dall’utente. Mi hanno fatto il bonifico al 118° o 119° giorno.
Quindi c'è da avere pazienza. Comunque il verbale di conciliazione è un titolo esecutivo, @JERRY_2000, i soldi te li danno.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010