Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Ciao,
Con delibera l’Autorità garante per le Comunicazioni ha imposto a TIM di restituire ai consumatori quanto prelevato in più dopo l’introduzione della fatturazione a 28 giorni
Vedi Delibera n. 269/18/CONS (Fissazione di nuovi termini per l’adempimento agli obblighi di cui alle delibere nn. 112/18/CONS, 113/18/CONS, 114/18/CONS e 115/18/CONS adottate, rispettivamente, nei confronti degli operatori TIM S.P.A., FASTWEB S.P.A., VODAFONE ITALIA S.P.A. E WIND TRE S.P.A.)
Ma sarà così?
Aveta giá inviato un reclamo (So che normalmente il "rimborso" deve essere direttamente senza richiesta)?
@Frank41 ha scritto:
Dalle news dei giorni scorsi pare che il rimborso avverrà in bolletta
Attualmente il Consiglio di Stato blocca i rimborsi. Decisione entro il 31 marzo...
https://twitter.com/consumatori/status/1076055042694758400
Riprendo questo vecchio post ed invito a tenerlo in evidenza. In data 21 Maggio 2019 il Consiglio di Stato ha deciso di non concedere nessuna ulteriore sospensiva per i rimborsi, così come deliberato dall'Agcom. Ha inoltre suggerito alle società di predisporre un «piano di storno scaglionato» in attesa dell'udienza di merito fissata per il prossimo 4 luglio. Sono finiti gli appigli e gli arrampicamenti sugli specchi con continue sospensioni e rimandi, il dado è tratto. Armatevi di pec e iniziate a fare richiesta di rimborso, le società proveranno sicuramente il giochetto di "compensazione" offrendovi altri "servizi": non siete obbligati ad accettarli ed è vostro diritto richiedere indietro quando indebitamente sottrattovi comprensivo di interessi. Naturalmente, il rimborso vale anche per chi non è più cliente..stay tuned 😉
@pippo22 ha scritto:Riprendo questo vecchio post ed invito a tenerlo in evidenza. In data 21 Maggio 2019 il Consiglio di Stato ha deciso di non concedere nessuna ulteriore sospensiva per i rimborsi, così come deliberato dall'Agcom. Ha inoltre suggerito alle società di predisporre un «piano di storno scaglionato» in attesa dell'udienza di merito fissata per il prossimo 4 luglio. Sono finiti gli appigli e gli arrampicamenti sugli specchi con continue sospensioni e rimandi, il dado è tratto. Armatevi di pec e iniziate a fare richiesta di rimborso, le società proveranno sicuramente il giochetto di "compensazione" offrendovi altri "servizi": non siete obbligati ad accettarli ed è vostro diritto richiedere indietro quando indebitamente sottrattovi comprensivo di interessi. Naturalmente, il rimborso vale anche per chi non è più cliente..stay tuned 😉
grazie per la notizia, io non saro' piu' cliente tim fisso ma ovviamente faro' in modo di farmi rimborsare tutto 👋😁
buonasera cerco consigli suggerimenti da chi ha ricevuto proposta compensazione da parte di tin
Ciao a tutti potete dirmi come ottenere il rimborso della fatturazione a 28 gg visto che non sono interessato a nessun servizio gratuito propostomi dal sito TIM per i 6 mesi......bisogna mandare un fax o cos altro.......grazie in anticipo
Sono interessato anche io. Grazie. A giorni parto con il mio ricorso all'AGICOM e il Garante per la Privacy.
Ciao,
ho ricevuto in home di MyTim l'offerta di compensazione in questi termini:
TIM ha deciso di offrire ai propri clienti di rete fissa, attivi da prima del 31 Marzo 2018 e che sono stati oggetto di fatturazione a 28 giorni, la possibilità di aderire ad una soluzione compensativa, alternativa alla restituzione dei giorni erosi di cui alla delibera AGCom n. 269/18/CONS.
Fino al 31 ottobre 2019, sarà possibile attivare in promozione gratuita uno dei seguenti servizi:
- TIM Vision – La TV di TIM con tanti contenuti a disposizione.
- Chi è – Per visualizzare il numero di chi chiama sul display del telefono di casa.
- Extra Voice – Per chiamare senza limiti i telefoni nazionali fissi e mobili
- Voce internazionale - Per chiamare senza limiti i telefoni fissi di Stati Uniti, Canada ed Europa occidentale.
- Max Speed – Per sfruttare al massimo la connessione Internet e navigare fino a 100 Mbit/s.
Il Cliente potrà scegliere il servizio che preferisce tra quelli non ancora attivi sulla propria linea fissa ed utilizzarlo gratuitamente per sei mesi dalla data di attivazione.
Al termine della promozione il servizio verrà disattivato automaticamente, senza alcun costo a carico del cliente.Affinché la Clientela possa effettuare una scelta pienamente consapevole, ricordiamo che:
- L’iniziativa rappresenta una proposta volontaria di compensazione da parte di TIM per i clienti di rete fissa che sono stati oggetto di fatturazione a 28 giorni.
- L’accettazione di uno dei servizi in promozione gratuita comporta la rinuncia al diritto di richiedere la restituzione dei giorni erosi di cui alla delibera AGCom n. 269/18/CONS.
- In caso di non interesse all’attivazione di uno dei servizi sopra elencati sarà possibile sempre formulare a TIM la richiesta di restituzione dei giorni erosi con la fatturazione a 28 giorni attraverso i consueti canali conciliativi.
II cliente interessato alla promozione che TIM gli ha riservato, può effettuare la propria scelta chiamando il Servizio Clienti Linea fissa 187, recandosi presso un Negozio TIM o accedendo all’Area MyTIM.
Siccome non sono interessato a nessuno di questi servizi chiedevo aiuto su quali sono i "consueti canali conciliativi" per formulare la richiesta di rimborso (se per aderire, cioè comprare, è sufficiente chiamare il 187 non si capisce perché bisogna farla complicata per il rimborso )
Come deve essere formulata questa richiesta in termini di conteggio? Nel senso che bisogna fare una richiesta generica e quindi fare a fidarsi oppure nella richiesta stessa dobbiamo indicare l'importo da farci restituire ? Perché vengono offerti per 6 mesi servizi con dei costi variegati. (voce internazionale € 5.39/mese , chi è gratuita con la fibra e TIM vision a 1 €).
Inoltre c'è un termine per fare questa richiesta?
Grazie.
p.s. il rosso sottolineato è mio.
Ciao
ho contattato il 187 e mi ha detto che per il rimborso in bolletta bisogna mandare un FAX al 800 000 187 con tutti i dati Anagrafici + Numero Linea Fissa e di allegare un documento di identita' e un numero dove essere contattati da TIM
Trivo
@Mamma_Tim00 ha scritto:
Ho appena contattato 187, alla domanda come inviare richiesta rimborso: fax, pec etc la risposta è stata " se non si accettano i 6 mesi di servizi gratuiti, unica per rimborso è presentare domanda tramite Co.Re.Com"
Premesso questo, una domanda a voi il "QUANTUM" del rimborso come si stabilisce? Deve determinarlo il richiedente cercando di calcolare in qualche modo quanto versato in più con la fatturazione a 28 giorni (se si come?) o nell'eventualità venga accolta richiesta è cifra forfettaria stabilita Tim?
Altra domanda: qualcuno sa con sicurezza quando TIM ha cominciato a imporre fatturazione a 4 settimane?
Se qualcuno può rispondermi, grazie!
ciao, gli operatori inventano soluzioni, il rimborso lo dovrebbe fare spontaneamente TIM, mi pare abbiano iniziato nel 2017, il calcolo spetta a TIM secondo le indicazioni di agcom.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010