Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
@caldognomoreno ha scritto:
Come richiedere il rimborso fattura 28 giorni
trovi la soluzione leggendo la tabella suggerimenti a fianco del post.
Ciao @Robertasp , hai scelto il canale meno indicato per richiedere il rimborso. Molto probabilmente non ti richiamerà nessuno. Se sei ancora cliente Tim, puoi richiedere il rimborso autonomamente dall'area privata MyTIMFisso, da PC, cliccando su Chiedi informazioni->"28 giorni-richiedi rimborso in fattura TIM" e poi su Scrivici. Nel modulo che troverai metti : "Chiedo il rimborso per la fatturazione a 28 giorni, ai sensi della delibera AGCOM 269/18/CONS, da accreditare direttamente in fattura" e clicca su Invio. Ti comparirà una finestra che ti comunicherà che la richiesta è stata presa in carico.
Buonasera come fare per richiedere il rimborso della fattura a 28 giorni ? dalla APP o come?
grazie mille
@redangel70 Se sei cliente Tim, puoi richiedere il rimborso autonomamente dall'area privata MyTIMFisso, da PC, cliccando su Chiedi informazioni->"28 giorni - Richiedi rimborso in fattura TIM" e poi su Scrivici. Nel modulo che troverai metti : "Chiedo il rimborso economico per la fatturazione a 28 giorni, ai sensi della delibera AGCOM 269/18/CONS, da accreditare direttamente in fattura" e clicca su Invio. Ti comparirà una finestra che ti comunicherà che la richiesta è stata presa in carico.
In alternativa puoi richiederlo tramite assistenza social, ad esempio Twitter o chat app mytim), dando i classici dati come Nome, cognome, n. di telefono e codice fiscale. La richiesta da fare naturalmente è sempre la stessa (quella in grassetto), vale con qualsiasi canale.
N.B. : Da evitare il 187!!!
@Robertasp
Sì, infatti l'avviso di TIM del 23 ottobre 2019 dice che si può chiedere in uno dei due modi a scelta: da settembre 2019 si può chiedere al 187 e da novembre 2019 anche con MyTIM:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/rimborso-fatturazione-a-...
Dato che l'hai chiesto al 187 va avanti quella richiesta.
Poi c'è anche chi l'ha chiesto via mail o via fax o in altri modi e hanno ottenuto lo stesso il rimborso....
Gentile cliente,
con riferimento alla tua richiesta di rimborso legata alla fatturazione a 28 giorni desideriamo
informarti che, in attesa della decisione finale del Consiglio di Stato, abbiamo comunque
provveduto ad accreditare l’importo di € 18,30, iva inclusa, nella prima fattura utile di prossima
emissione.
sono con tim fisso da 22/06/2016....e normale che pagano solo 18 euro?
ce una tabela per controlare?
grazie
a me 18,30
come facio controlare rimborso?
28 euro/mese dal 22/06/2016
EX CLIENTI, in effetti se non fattibile con MyTIM Fisso e neppure con 187 non si capisce come dovrebbero fare.
TIM nel suo comunicato del 23/10/2019 si limita a dire cose generiche:
"Si precisa che la possibilità di chiedere il rimborso è riconosciuta anche ai clienti, attivi da prima del 31 marzo 2018, che abbiano cessato di usufruire del servizio di rete fissa di TIM successivamente alla data del 23 giugno 2017.
Per ulteriori informazioni sul rimborso dei giorni erosi è sempre possibile chiamare gratuitamente il Servizio Clienti linea fissa 187":
Un EX CLIENTE può provare a chiedere il rimborso usando questi mezzi:
se ha la pec: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
via fax : 800 000 187
via Social: Pagina Facebook TIM Official > Inviare un messaggio
via Social: Account Twitter Ufficiale > scrivere al Team per il Fisso: https://twitter.com/TIM4USara , https://twitter.com/TIM4UStefano , https://twitter.com/TIM4UFabio
Scrivere questo: "Sono un ex cliente Tim. chiedo il rimborso per i giorni erosi dalla fatturazione a 28 giorni, (delibera AGCOM 269/18/CONS). Nome, Cognome, CF, titolare dell' offerta Tim xxxxx nel periodo 23/6/2017- data cessazione ( deve essere entro 31/3/2018) + numero di telefono xxxxx in quel periodo."
Ciao a tutti,
a dicembre ho richiesto il rimborso per la fatturazione a 28 gg e finalmente ho ricevuto una comunicazione da Tim, nella quale dicono " abbiamo comunque provveduto ad accreditare l'importo di 20,74 euro, iva inclusa, nella prima fattura utile di prossima emissione". L'importo mi sembra un po' basso, considerando che mensilemente pago poco meno di 35 euro per Internet e fisso. Nel vostro caso è stato "proposto" da Tim un importo adeguato? Come si fa a calcolare da sè a quanto dovrebbe ammontare il rimborso che ci spetta?
Ciao a tutti,
a dicembre ho richiesto il rimborso per la fatturazione a 28 gg e finalmente ho ricevuto una comunicazione da Tim, nella quale dicono " abbiamo comunque provveduto ad accreditare l'importo di 20,74 euro, iva inclusa, nella prima fattura utile di prossima emissione". L'importo mi sembra un po' basso, considerando che mensilemente pago poco meno di 35 euro per Internet e fisso. Nel vostro caso è stato "proposto" da Tim un importo adeguato? Come si fa a calcolare da sè a quanto dovrebbe ammontare il rimborso che ci spetta?
@Luigiii ha scritto:Ciao a tutti,
a dicembre ho richiesto il rimborso per la fatturazione a 28 gg e finalmente ho ricevuto una comunicazione da Tim, nella quale dicono " abbiamo comunque provveduto ad accreditare l'importo di 20,74 euro, iva inclusa, nella prima fattura utile di prossima emissione". L'importo mi sembra un po' basso, considerando che mensilemente pago poco meno di 35 euro per Internet e fisso. Nel vostro caso è stato "proposto" da Tim un importo adeguato? Come si fa a calcolare da sè a quanto dovrebbe ammontare il rimborso che ci spetta?
in un altro thread Mit spiega esattamente come calcolare l'importo
TITOLO DEL THREAD
Definizione dell'importo di cui spetta il rimborso per la fatturazione a 28 giorni
@Luigiii
Non so se è giusto al 100% ma penso che il calcolo di TIM sia questo:
Rimborso=Abbonamento linea fissa+internet, tutte le altre voci in bolletta sono escluse, niente abbonamento mobile ecc.
Il periodo esatto che TIM considera è: 23/6/2017- 31/3/2018.
Dunque non è 1 anno intero ma 282 giorni pari a 10 fatture, ovvero 1 fattura ogni 28 giorni.
Invece se mensili dovevano essere 9,3 fatture (365:12=30,4. 282:30,4=9,3) dunque il rimborso riguarda il 70% (10-9,3=0,7. 0,7=70% di 1) delle voci di spesa abbonamento linea fissa+internet di 1 fattura. Verifica quelle voci e vedi se i conti tornano.
Tim si regola così, se poi doveva considerare 1 anno intero o aggiungere voci di spesa (es.abbonamento mobile) è tutto un altro discorso.
ottimo chiarimento. Quando mi arriverà il pdf mi faccio viva. Grazie
@Luigiii
Vedi in questa pagina, nei post del giorno 4 febbraio c'è il calcolo:
E' uscita la sentenza del Consiglio di Stato per i giorni erosi da fatturazione a 28 giorni: gli operatori obbligati a rimborsare tutti, anche chi non l'ha chiesto!
E' uscita la sentenza del Consiglio di Stato 00879/2020 che dà ragione ad AgCom e agli utenti e obbliga gli operatori (TIM compreso) al rimborso automatico in bolletta per tutti, anche per chi non l'ha chiesto (finora solo il 5% lo ha fatto):
https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2020/02/05/news/tariffe_28_giorni_con...
E' uscita la sentenza del Consiglio di Stato per i giorni erosi da fatturazione a 28 giorni: gli operatori obbligati a rimborsare tutti, anche chi non l'ha chiesto!
E' uscita la sentenza del Consiglio di Stato 00879/2020 che dà ragione ad AgCom e agli utenti e obbliga gli operatori (TIM compreso) al rimborso automatico in bolletta per tutti, anche per chi non l'ha chiesto (finora solo il 5% lo ha fatto):
https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2020/02/05/news/tariffe_28_giorni_con...
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010