Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Salve a tutti,
ho una domanda relativa al rimborso per la fatturazione a 28 giorni e il "minimo" che ci si debba aspettare.
Se ho capito bene, il rimborso prevede il calcolo (giorni erosi) * costobollettainquelperiodo/28
C'è un "minimo" previsto? Su alcuni siti di consumatori, per contratti fibra, parlano di minimo 20 euro.
Il calcolo che mi hanno fatto riporta 17 euro circa.... è corretto?
C'è modo di calcolarselo da soli per verificare?
ti ringrazio Lorina
I carissimi signori della TIM farebbero bene non solo a fare i conti giusti e rendere l'effettivo importo illegittimamente eroso, ma anche a corrispondere gli interessi legali! Perché se noi poveracci ci permettiamo di non pagare anche una minima parte dell'importo di una bolletta, la TIM non si fa problemi a chiedere, o eventualmente a prendersi direttamente, senza troppe storie, gli interessi di mora!
Io ho richieto gli interessi di mora e se non me li danno (come sarà) aprirò una conciliazione. E' chiaro che non sono pochi euro che mi cambiano la vita, ma proviamo a moltiplicare pochi euro per milioni e milioni di utenze... E' un comportamento ingiusto e bisogna essere intransigenti. Mi meraviglio che la sentenza del Consiglio di Stato non abbia contemplato questo punto.
@masi ha scritto:richiesta di importo preciso comprensivo di interessi legali
@alfalf ha scritto:
I carissimi signori della TIM farebbero bene non solo a fare i conti giusti e rendere l'effettivo importo illegittimamente eroso, ma anche a corrispondere gli interessi legali! Perché se noi poveracci ci permettiamo di non pagare anche una minima parte dell'importo di una bolletta, la TIM non si fa problemi a chiedere, o eventualmente a prendersi direttamente, senza troppe storie, gli interessi di mora!
Io oggi alla loro offerta ho ribadito così:
Gentilissimi,
nel periodo di fatturazione a 28 giorni io pagavo € 45,51 i.c. al mese. Siccome in quel periodo sono state da voi emesse 13 fatture mensili anziché 12, la somma pagata in più corrisponde ad un mese pieno. Mi ritengo pertanto INSODDISFATTO dei 31,00 € che mi offrite a tacitazione. Esigo la restituzione integrale di quanto ingiustamente pagato con, in più. l'applicazione dell'art. Articolo 19 - Indennità di ritardato delle "Condizioni generali di abbonamento al Servizio Telefonico"
Sarebbe il caso di fare in massa richieste così formulate.
ciao,
Io ho scitto da My Tim il 4 novembre ed oggi mi hanno risposto cosi :
"Gentile cliente,
in riferimento alla tua segnalazione del giorno 04/11/2019, ti informiamo che abbiamo
disposto a tuo favore il rimborso inerente la restituzione dei giorni erosi con la fatturazione a 28
giorni (a causa della non accettazione, da parte tua, dei servizi gratuiti compensativi proposti
da Tim).
Ti comunichiamo che il rimborso in questione sarà presente sulla prima fattura utile."
Bene ma quanto è l'importo che mi restituiranno?
Io in quei mesi pagavo mensilmente 47,90€
Ciao @oOodjmatrixo0o
Strano che non ti abbiano comunicato l'importo. Evidentemente gli operatori back-office non dispongono di linee-guida chiare e ognuno fa quello che vuole. Non è bello essere clienti di TIM, ma nemmeno lavorare da/per TIM dev'essere il massimo!! Puoi scrivergli chiedendo espressamente l'importo (che seccatura!) oppure attendere la bolletta con il rimborso...
A me hanno comunicato che mi restituiranno un importo di 33 euro IVA esclusa, che effettivamente corrispondono all'importo dei giorni erosi, ma degli interessi di mora nessuna menzione... come ci si aspettava
@alfalf ha scritto:Ciao @oOodjmatrixo0o
Strano che non ti abbiano comunicato l'importo. Evidentemente gli operatori back-office non dispongono di linee-guida chiare e ognuno fa quello che vuole. Non è bello essere clienti di TIM, ma nemmeno lavorare da/per TIM dev'essere il massimo!! Puoi scrivergli chiedendo espressamente l'importo (che seccatura!) oppure attendere la bolletta con il rimborso...
A me hanno comunicato che mi restituiranno un importo di 33 euro IVA esclusa, che effettivamente corrispondono all'importo dei giorni erosi, ma degli interessi di mora nessuna menzione... come ci si aspettava
Ciao,
effettivamente mi è sembrato strano.
Cmq io ho controllato ed in quel periodo pagavo bollette di circa 47 € al mese quindi leggendo un pò i vari post credo che il rimborso si dovrebbe aggirare intorno ai 28/30€ ,meglio di nulla ,almeno mi pago 6 mesi di rate modem che gli devo
Io ancora non ho ricevuto risposta a nessuna delle due richieste di rimborso, la prima in chat e la seconda sul sito.
Se ci aggiungiamo che, malgrado le mie rimostranze, continuo a vedere attiva anche l'offerta vecchia (e addirittura solo l'offerta vecchia sulla app!), col rischio di pagarle entrambe, e che col passaggio all'offerta nuova mi hanno rallentato l'ADSL senza alcuna ragione, potete capire quanto sia esasperato.
FANNO **WOW**. Professionalmente e a questo punto mi permetto di dire anche deontologicamente e dunque in ultim'analisi umanamente.
Vorrei precisare che la parola censurata non è turpiloquio. Ma del resto la censura delle parole che potrebbero essere usate per esprimere critiche è perfettamente coerente con tutto il resto.
Ho chiesto in chat se almeno possono darmi un'indicazione di massima sui tempi di attesa, visto che sono in attesa del rimborso, in attesa dell'aggiornamento dei sistemi e in attesa del ripristino (che non arriverà mai) della velocità dell'ADSL.
Mi hanno risposto di attendere.
Comincio a rivalutare le interazioni con Angie...
Il problema è che i gentilli signori di TIM sembrano cambiare modalità di risposta ogni volta...
Ho compilato la richiesta online e dopo una decina di giorni mi è arrivata questa mail da TIM in cui dicono che entro 90 giorni mi daranno "indicazioni utili per ottenere il rimborso"...
cioè???
Ciao a tutti,
mi potete dire come si chiese il rimborso accedendo col pc a mytim?
Specificatamnte in che sezione?
Grazie.
Grazie, procedo....
Aggiornamento: dopo aver ricevuto avviso di futuro accredito di 25 euro per rimborso ed inviato un fax dove, attraverso due tabelle comparative, rilevavo che erano ben 36 euro circa, è arrivata la risposta via sms: provvederemo all'accredito di 25 euro ....... mi sa che sto parlando arabo.
Se la fatturazione a 28 gg è partita il 1 aprile 2017 e terminata il 31 marzo 2018 ed era previsto un costo mensile pari a 29.90 euro tranne che per gli ultimi 6 mesi dove l'importo era di 39.90, vorrei capire come hanno fatto a calcolare i 25 euro.
A me non hanno detto l'importo, vedrò sulla prossima bolletta, spero.
Pensate che quando ho richiesto l'attivazione della fibra, c'erano 2 soluzioni, quella con tim expert gratis e quella vecchia con tim expert a pagamento, 7 euro al mese per 48 rate.
Al 187 io chiedo la nuova con tim expert gratis, ma mi dissero che era meglio la vecchia dal momento che avevano eliminato del tutto tim expert. Quando mi arrivò il contratto trovai una bella sorpresa, avevano attivato la vecchia con tim expert a pagamento. Chiamando il 187 più volte mi rispose una ragazza dall'estero e mi disse che al 187 barano per fare i contratti e farci pagare di più. Adesso mi ritrovo con 48 rate da 7 euro che non avrei dovuto pagare.
Appena termino le rate chiudo con Tim.
[POST EDITATO: non alziamo i toni, leggi il regolamento. Grazie - Moderatore]
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010