Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Ciao, te che ce l'hai fatta. @Daniela2018
1° undienza ConciliaWeb sta estate ko da TIM che dice eh hai accettato il contratto fregati.
Oggi a breve 2° udienza- Farò presente la delibera AGCOm, che la regola europea era già in vigore quindi era inlegittimo e quindi da considerare nullo il costringermi al modem e che ora non lo fanno più forzatamente a dimostrazione che era già errato farlo a suo tempo. Chiederò solo di non pagare i restanti e non i soldi già dati(appunto concilio a metà via dai)
Suggerimenti? Che hai dettto te? Grazie,
Alessandroserra....Insomma... certo non fa una piega il tuo ragionamento... ma le cose, purtroppo, spesso non sono così semplici. Mettiamola così, in termini generici, quindi non parlo nello specifico di TIM: le telecomunicazioni sono un diritto e bene quasi primario e sono garantite da alcune leggi, quindi non stiamo discutendo sull'acquisto di un...chessò...un divano. L'operatore (nel mio caso L'UNICO operatore disponibile nella mia zona) mi fa una proposta economicamente conveniente, ma mi OBBLIGA senza una ragione tecnica, ad acquistare un prodotto tralaltro ad un prezzo del 400% del suo reale valore (si tratta di un modem, ma è solo un pretesto, visto che funzionerebbe con qualsiasi altro modem... poteva trattarsi di una sedia o un orologio....): insomma lo Stato deve garantire, nel libero mercato, che non vengano fatti dei giochini, magari nei limiti della legge, ma che prendono chiaramente in giro il cliente che si vede dover pagare una "tassa" (la chiamo tassa, ma potremmo chiamarla tangente) per poter usufruire del loro servizio che, ripeto, non è un servizio qualunque, ma un servizio di telecomunicazioni. Chiaro che se avessi acquistato il modem come libera scelta e NON come obbligo per poter usufruire di un altro servizio, allora sarebbe tutto diverso.
Immagina se domani arriva Enel e ti dice che per poter fare l'allacciamento del gas in casa tua sei "obbligato" a comprare la cucina o la caldaia che ti vendono loro o se un operatore telefonico per attivare una SIM ti obbliga a comprare il SUO telefono al SUO prezzo.
Sul fatto che la legge europea sia arrivata dopo alcuni contratti (il mio ad esempio) e quindi se sia possibile renderla retroattiva, non mi pronuncio perchè non conosco la materia: ma attenzione a non far passare come "eticamente" o ragionevolmente corretto tutto ciò che non è ancora stato impedito dalla legge.
Ho accettato un contentino, mi ero rotto.
Lo so ci marciano ma volevo chiudere sta cosa.
Rimborso di 100 euro.
Quindi pagherò sta ferraglia di router 140 euro al posto di 240. Sempre troppi.
Ma vabbè almeno la chiudiamo qui...
Bhe avrei fato lo stesso. Posso chiederti se hai fatto il tutto tramite agcom e quando hai fatto l'abbonamento tim (prima o dopo la nuova legge?)
Tutto tramite AGCOM ConciliaWeb. Da prima direi, da fine 2018
Scusami ne approfitto... posso chiederti come hai fatto a fare la operazione? E i tempi? Io sono un po' di giorni che ho fatto la richiesta ma non succede nulla....
Scusate ho postato nel posto sbagliato
@vacanzeimperial ha scritto:
ciao. vorrei risparmiare 5 euro x 48 mesi. vorrei restituire il modem tim e metterne uni mio. devo obbligatoriamente spedirlo per posta o posso portarlo brevi mano ad un centro tim vicino casa mia ?
ma il mdm di tim e in acquisto?se cosi non credo ti sia possibile
@vacanzeimperial ha scritto:
scusami non ho specificato che rientro ancora nei 14 gg di ripensamento... quindi posso toglierlo dall'abbonamento... ma non so se si può restituire ad un centro tim...
mah io so solo che ripensamento vale su tutto impianto se ricordo bene .x il solo mdm non ti so dire comunque informati bene prima di avere delle sorprese
Quindi in sostanza ricapitolando:
1) Tim varia unilaterlamente le condizioni contrattuali;
2) a seguti di ciò di cessa il contratto senza penali e senza dover pagare le rate residue del modem;
3) Tim continua a mandare i bollettini del modem;
4) non si pagano i bollettini e si fa contestazione a Tim
5) passati 30gg non si ha risposta da Tim
6) si fa conciliazione e si chiede lo storno delle rate emesse dalla cessazione del contratto
7) si vince la conciliazione.
Potreste riportare esattamente i riferimenti normativi da citare quando si va in conciliazione?
Grazie.
@freniantonio
Dici che il tuo modem è "a noleggio", se è così stai pagando le rate di noleggio ma il modem è di TIM e va comunque restituito senza pagare più rate. Stop noleggio=stop rate.
Credo però che il tuo modem sia "in acquisto" in 48 rate altrimenti il contratto non direbbe di pagare le rate residue. E' abbinato a un'offerta e TIM te lo ha imposto? In questo caso c'è un'ottima notizia:
Il 29/1/2020 il TAR ha respinto il ricorso TIM e ha dato ragione agli utenti che ora potranno restituire il modem a TIM senza pagare le rate residue. S’intende il modem che TIM aveva (illegittimamente) imposto in acquisto a rate abbinato a un’offerta.
Leggi i miei post qui a pag.16 e 17:
https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/AGCOM-e-finalmente-il-modem-%C3%A8-libero/td-p/34...
Ma quindi se io avessi fatto un accordo con TIM che mi ha dato circa 100 €(cioè quanto ho già pagato in rate, anzi ormai ho pagato di più) potrei restituirlo comunque senza pagare?
(non penso )
Scusate e quelli come me che lo hanno in comodato d'uso seguiteranno a sostituirlo in caso di rottura. Ciao
Per i modem a noleggio o comodato d’uso gratuito, l’art15 nelle condizioni contrattuali recita:
"Articolo 15 - Manutenzione dei prodotti
TIM effettua il servizio di manutenzione sui prodotti TIM detenuti a noleggio
o in comodato associati al Servizio, direttamente da remoto oppure con
l’intervento di un tecnico a seconda della tipologia di guasto. La manutenzione
ha ad oggetto il ripristino delle funzionalità del prodotto guasto, per mezzo
di sostituzione con prodotto nuovo o ricondizionato e/o riparazione di parti di
ricambio e/o componenti che a giudizio di TIM risultano difettose o guaste.
La manutenzione non comprende la fornitura di materiali accessori e di consumo,
quali a titolo esemplificativo e non limitativo, cavi e filtri. Sono altresì escluse
le riparazioni del prodotto rese necessarie dall’uso non corretto, da incuria,
da uso non conforme alle istruzioni fornite, da manomissione, da cause
accidentali (es. fulmini, calamità naturali) o da negligenza del Cliente, con
particolare riferimento, in quest’ultimo caso, alle parti esterne del prodotto. Tali
interventi manutentivi sono dunque a carico del Cliente.
Per informazioni circa la manutenzione il Cliente può rivolgersi al Servizio Clienti linea fissa 187, ai
negozi della rete di vendita di TIM o può consultare il sito www.tim.it."
Quindi non è cambiato nulla, tranne che loro comunque tenteranno di dirti che il loro modem ha la garanzia di 2 anni o che essendo libero te lo devi comprare o altre scuse che in questo sono bravissimi, come ne parlammo con Mit alcune settimane fà proprio del mio caso. L'ultima volta che ho chiamato il 187 l'operatore ha detto lei è il signore dei reclami, certo con tutti gli errori o presunti tali che commettete.
Scusate io ho aperto la richiesta di conciliazione il 14 ottobre 2019 e al momento non ho ricevuto nessun aggiornamento. Ho cambiato banca e quindi non sto pagando più tramite rid ma mi arrivano i bollettini a casa da pagare... cosa mi consigliate di fare?
Probabilmente hai saltato qualche passaggio, io ho chiuso 3 conciliazioni (a mio favore) in 20 giorni....
Guardate qui, magari vi può essere d'aiuto....
https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/Modem-Libero-come-ottenerlo/td-p/150566
Buongiorno, scrivo per conto di un' utenza cessata nel giugno 2018, se dovessero servire altri dati relativi ad essa sarò lieto di comunicarli.
In pratica nel giugno 2018 si invia disdetta relativa alla linea tim in questione, attivata nel novembre con offerta smart nel ottobre 2016 (se non vado errato), nel mese di giugno 2018 a causa delle modifiche delle condizioni contrattuali si poteva disdettare senza tener conto di vincoli ed eventuali penali. Premesso ciò, si invia disdetta, anche perchè i costi della fattura ormai erano diventati insostenibili, e , dopo aver contattato anche tim per avere conferma dagli operatori, restituisco il modem, inviandolo a mezzo A/R. Da qui si inizia a ricevere le fatture relative al modem da dover saldare, ad intervalli, un mese da 4 euro , il mese successivo niente di pagare, il mese dopo ancora 8 euro, fino ad arrivare all'ultima fattura cumulativa di 74 euro. Ora dopo che si è provato più volte a contattare tim, sia tramite A/R , sia tramite Servizio Clienti (ovviamente senza successo e senza ricevere un risposta adeguata alla mia richiesta) spiegando anche che si sarebbe saldato il pagamento di tutte le rate residue del modem a patto che quest'ultimo venisse restituito, non mi rimane che chiedere aiuto su questo forum. Come devo procedere ? Il modem relativo all'offerta smart come appare scritto anche nelle fatture, che vi allego, non è a noleggio giusto ? ma in vendita abbinata se non sbaglio, quindi non capisco il motivo per il quale dovrei continuare a pagarlo. Qualcuno mi può aiutare ? Grazie in anticipo a tutti
Buongiorno, scrivo per conto di un' utenza cessata nel giugno 2018, se dovessero servire altri dati relativi ad essa sarò lieto di comunicarli.
In pratica nel giugno 2018 si invia disdetta relativa alla linea tim in questione, attivata nel novembre con offerta smart nel ottobre 2016 (se non vado errato), nel mese di giugno 2018 a causa delle modifiche delle condizioni contrattuali si poteva disdettare senza tener conto di vincoli ed eventuali penali. Premesso ciò, si invia disdetta, anche perchè i costi della fattura ormai erano diventati insostenibili, e , dopo aver contattato anche tim per avere conferma dagli operatori, restituisco il modem, inviandolo a mezzo A/R. Da qui si inizia a ricevere le fatture relative al modem da dover saldare, ad intervalli, un mese da 4 euro , il mese successivo niente di pagare, il mese dopo ancora 8 euro, fino ad arrivare all'ultima fattura cumulativa di 74 euro. Ora dopo che si è provato più volte a contattare tim, sia tramite A/R , sia tramite Servizio Clienti (ovviamente senza successo e senza ricevere un risposta adeguata alla mia richiesta) spiegando anche che si sarebbe saldato il pagamento di tutte le rate residue del modem a patto che quest'ultimo venisse restituito, non mi rimane che chiedere aiuto su questo forum. Come devo procedere ? Il modem relativo all'offerta smart come appare scritto anche nelle fatture, che posso allegarvi, non è a noleggio giusto ? ma in vendita abbinata se non sbaglio, quindi non capisco il motivo per il quale dovrei continuare a pagarlo. Qualcuno mi può aiutare ? Grazie in anticipo a tutti
...da dire che il modem Tim VA RESTITUITO se si vuole evitare di pagarlo tutto comunque e cosa per me molto importante...non potrete più usufruire dell’ASSISTENZA Tim sul modem che prevede in caso anche la sostituzione...magari per voi è una cosa inutile...continuate a pagare le rate del modem Tim....anche perché sapete prima quale è la proposta equivalente senza modem che vi faranno?....;-)
A causa dell'ennesimo cambio delle regole ho deciso di chiudere con tim, ma il negozio ufficiale tim rifiuta di riprendere il modem
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010