Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Daniela2018 puoi descrivere le tappe che hai seguito dall'inizio. a quale indirizzo hai inviato il modem? ecc... grazie
indirizzi email dove scrivere , numeri fax ecc... grazie
Mi trovo nelle stesse condizioni, ho dato disdetta il 23 ottobre 2018 inviando l'apposito modulo tramite via fax.
sono andata in un negozio Tim x la restituzione del modem, che non mi è stato ritirato e non mi sono state neanche date direttive su come comportarmi.
Ho scritto a TIM su come comportarMi, appellandomi al regolamento UE n.2015/2120 c.d. Net Neutrality ( art. 3), mi è stato risposto che devo comunque pagare le rate rimanenti in quanto è stato sospeso l'adeguamento dei contratti in essere in cui è previsto l'acuisto o il nolleggio obbligatorio di un medem come discoplinato dall'articolo 5 della delibera 348/18/CONS.
Inoltre TIM continua a mandarmi le fatture da pagare nonostante abbia disdetto il 23.10.2018 ed io sia passata ad altro operatore con solo trasmissione dati e la linea telefonica non esiste più.
ROBA DA MATTI !!!!!!!
idem io !!!
Salve, volevo compiere gli stessi passi citati da lei, ma mi ritrovo nel caso in cui la modifica delle condizioni e l'aumento del prezzo in bolletta è avvenuto già da 2-3 mesi e mi ritrovo fuori dal periodo di recesso.
Ma ho valutato che posso fare cambio dell'operatore pagando 35 euro a TIM.
Visto che è passato meno di 1 anno dall'attivazione della mia linea TIM SMART CASA e che l'obbligo contrattuale è di 24 mesi quanto andrei a pagare per il passaggio ad altro operatore oltre ai 35 euro?
(Per il modem eviterò di pagarlo tramite ricorso all'agcm, come avete fatto voi)
link offerta: https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TimSmartCasa_28-5-18.pdf
Sono stato contattato da vodafone per passare con loro e spendere solo 32,90 contro TIM SMart casa con rata modem per 41,63€, sono alla rata 11/48, ma leggendo tutte le procedure e sbattimenti e lunghe attese (quasi un anno), mi fa desistere dal farlo. Mi tengo ancora TIM, finirò le rate e bon. Anche perchè chi mi dice che se passo a Vodafone od a altro operatore, non mi prende il giro anche lui in altra forma e mi frega?
DA Marilena3 ha scritto:E' MIO DOVERE INFORMARTI CHE PROBABILMENTE HANNO SISTEMATO LA MIA LINEA SOLO OGGI POMERIGGIO !
Ho già fatto diverse prove e la linea non salta più, ma incrocio le dita e attendo con pazienza che mi continuino a chiamare diverse persone. Ho lasciato gli apparecchi accesi tutta la notte. Resta ora il fatto di verificare le spese, perchè potrò vedere solo dalla prossima fattura se i costi dell'attivazione saranno inclusi ratealmente come indicato e cioè €30+10 e dato che ho contestato il 2° intervento dell'informatico, vedere se me lo faranno pagare, ma prima non posso contestare nulla capisci ?
NUOVAMENTE UN GRAZIE INFINITO AL TUO IMPEGNO E AL TUO AIUTO !
Gentilissimo, ci tengo a informarti che oggi ho scaricato la fattura, se ricordi avevo scritto i costi degli interventi TIM, che non mi quadravano, ma proseguo con ordine :
In questa prima fattura dell'offerta TIM CONNECT XDSL mi hanno fatto pagare 6 gg. restanti della precedente offerta TUTTO, per € 11,14 + IVA da calcolare al 22% .
Mentre il contributo dell'attivazione TIM CONNECT XDSL : rata 1/12 costo € 10 + IVA da calcolare al 22% .
TIM CONNECT XDSL in promo per 12 mesi € 22,79 + IVA da calcolare al 22%
TIM VISION (era compresa nell'offerta anche se non ho voluto decoder) costo € 0,78 + IVA da calcolare al 22%
1° Contributo assistenza telefonica Hdw/softw del... costo € 29,95 + IVA da calcolare al 22%
2° Contributo assistenza telefonica Hdw/softw del... costo € 29,95 + IVA da calcolare al 22%
Per un TOT. di € 104,61
OK, ho contestato il 2° intervento telefonico dato che non funzionavano cmq le chiamate in entrata, ma non ho nessuna voglia di chiedere un rimborso di € 30, nonostante non abbia funzionato finchè non ho richiesto l'intervento scritto per il disservizio.
Tutto sommato, avendo acquistato il modem personale risparmiando 110 € dal modello superiore e spendendone 60 € per gli interventi telefonici, ne ho risparmiato cmq € 50. SEMPRE MEGLIO DI 1 PUGNO IN UN OCCHIO
Ma quanto ho dovuto tribolare, non riuscivo + ad accedere nemmeno qui per rispondere, non riuscivo a scaricare la fattura,
TUTTO QUESTO PERCHE' TIM richiede l'indirizzo e mail di alice o altro dell'iscrizione che io non ho mai usato ! Ho riattivato la loro e-mail, ho modificato la PW e sono riuscita ad entrare, ma dopo un lungo periodo di stallo, di continue risposte di errore. Ora non mi resta altro che verificare le famose APP MY TIM FISSO o BETA dalle quali resto piuttosto terrorizzata
Capisco lo scoraggiamento di tutti gli utenti, ma confesso che non mi fido di nessun operatore telefonico, penso che tutti all'inizio mostrino stelle dorate che poi diventano polvere !
Ma a te ciaodom non posso che mostrare un sorriso felice per l'aiuto che doni a tutti !
Salve,
parlo come azienda.
Ci hanno attivato ad agosto una fibra 30mb (scarsi) con modem Technicolor (bianco traforato, lasciatevelo dire da chi ha studiato informatica: vale come un pacchetto di sigarette...)perchè dicevano che le infrastrutture erano pessime in quel punto.
Poi a gennaio ho chiamato per sapere se fossero migliorate le cose e ci hanno detto che eravamo coperti da fibra FTTH 1000Mb.Abbiamo richiesto via pec la variazione e ci hanno risposto che per problemi tecnici non erano in grado di farla.
Abbiamo quindi, su suggerimento del 191, attivato una nuova fibra FTTH (tanto cambiare numero non era un problema, con i fornitori usiamo i cellulari e le mail) SENZA MODEM e ora abbiamo disdetto la fibra C.
Abbiamo mandato una Pec formale con richiesta di restituzione del modem e cessazione rate rimaste, poichè bloccato su linee tim (cosa contro legge, di fatto il timhub è sbloccabile per qualsiasi operatore!) , aggiungendo l'aggravante che ad agosto c'era già la fibra H ed il tecnico si è pure arrabbiato perchè gli fanno attivare le ADSL con i timnhub e noi avevamo un technicolor che non poteva essere usato per la fibra (ci siamo comprati un fritz e via...) quindi intanto vediamo se capiscono il fatto che già ci hanno fatto pagare l'attivazione della linea che dopo 6 mesi abbiamo disdetto e poi ora pagheremo 24mesi 10 euro per la nuova linea per una loro inefficenza nel variare il contratto.
Altrimenti il tecnico ci ha consigliato di pagare il modem, tenerlo e, poichè è in garanzia, chiedere sostituzione qualche mese prima della fine della garanzia in modo che ci venga dato un modem più moderno. Chi ha un timhub lo paga sicuramente il 500% di quello che paga telecom, ma ha un modem che arriva a quasi 2GB, ed entro il 2020 è previsto lo smantellamento del rame e il subentro fibra che ha costi minori, almeno nelle città.I condomini ora sono OBBLIGATI a mettere la centralina fibra interna (grande quanto mezza scatola da scarpe, non pensiate a colonnine ochissà cosa) senza assemblea condominiale nel caso non ci siano da fare lavori per installarla.Chi quindi , come noi, ha il modem da 6 mesi, ma anche da 1 anno, consideri l'opzione di pagarlo per poi farlo sostituire tra 11 mesi quando il technicolor si sarà, speriamo, estinto ed avere un modem che servirà negli anni a venire e, per legge, utilizzabile con qualsiasi gestore.Non è un'operazione fraudolenta e comunque qui, chi va contro legge è telecom con i technicolor bloccati! Ovviamente non pagare le rate sarebbe preferibile e sicuramente prima tenteremo con la corecom.
Se qualcun altro è business ed ha avuto problemi simili ci aggiorni!
P.S.:187 e 191, salvo rari casi, sono braccia rubate all'agricoltura anche a causa di una formazione scarsa e di totale ignoranza in argomento.Non a casa durante le domande più difficili fanno cadere la linea.Quello che scrivono non viene letto DA NESSUNO, i solleciti sono acqua fresca, quindi andate di PEC, Fax o raccomandata perchè quelli sono documenti e vanno ad un personale diverso che è obbligato a rispondere.
Salve,
ho attivo Tim Smart Fibra +200, vorrei cambiare operatore, ma non ho capito se devo restituire i modem, perchè prima avevo Tim Smart fibra 100 con modem bianco, di cui sto ancora pagando le rate, poi attivando l'opzione +200 mi hanno inviato il modem nero che non figura in bolletta
Ora facendo disdetta devo restituire entrambi o posso tenerli, dato che comunque devo continuare a pagare le rate?
@GuiDo85 @Daniela2018 Ciao volevo sapere se era possibile avere copia della sentenza del conciliatore in quanto, già da dicembre sono in attesa di risolvere lo stesso tuo problema. il tentativo di conciliazione è andato fallito in quanto tim non ha risposto ed ora sto facendo la definizione e proprio ieri tim mi ha risposto, tramite i suoi legali, che il modem lo devo pagare per intero e nonostante l'art 70 devo pagare anche i costi di migrazione. sto andando avanti con la conciliazione ma mettere agli atti la sentenza mi darebbe sostegno nella mia tesi. grazie
A me la storia ha dell'assurdo, forse più delle vostre.
Dopo anni di pessima adsl di tim a prezzi spropositati, mi informo con altro operatore per fibra a 24,90.
L'operatore non riesce a subentrare sulla linea in quanto nella mia zona la percentuale di slot per altri operatori era terminata, e quindi mi trovo a malincuore costretto ad attivare la fibra con Tim; a febbraio 2018 sottoscrivo abbonamento fibra a 29 euro + 10 per telefonate illimitate.
Io ad oggi non ho mai pagato una bolletta meno di 50 euro, ora sono a 52.
Non mi è stato mai e poi mai detto dei costi del modem, ne tantomeno che fosse una vendita abbinata.
Essendomi ampiamente informato a conoscendo la delibera del'agcom sul modem libero, i primi di gennaio chiamo e faccio presente la questione, chiedendo chiaramente se posso restituire il modem. Sapete cosa mi è stato detto?
CERTO CHE PUò, ECCO L'INDIRIZZO AL QUALE RISPEDIRLO...DALLA BOLLETTA DI FEBBRAIO SARA' SOLLEVATO DAI COSTI.
Siamo ad Aprile ed è inutile dirvi che era tutto falso, io intanto ho sostituito quel modem rispedito a loro in data 12/01 con uno IDENTICO, acquistato nuovo online a 23 euro spedizione compresa.
Sto facendo una battaglia, ho fatto ricorso all'AGCOM il mese scorso e sono in attesa. Intanto mi è stata proposta una nuova soluzione dove da 52 scenderei a 40 euro tutto incluso, ma quando ho chiesto del modem mi hanno fatto ben notare che continuerò a pagare i 5 euro mensili fino alla 48esima rata.
Queste pratiche nei confronti dei consumatori devono finire, ed io mi sono messo in testa che tanto mi fermerò quando avrò avuto ragione.
@Daniela2018 ha scritto:
1)io ho dato disdetta del contratto Tim Smart Fibra illimitato + tim vision nel mese di giugno 2018 tramite fax ai numeri 800000386/800000187 ed ho mandato anche raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: TIM SPA Servizio Clienti Casella Postale 111, 00054 Fiumicino(Roma) ho potuto dare disdetta senza pagare la penale poiché tim aveva cambiato le condizioni contrattuali in modo unilaterale.
2)a settembre continuano ad arrivare dei bollettini inerenti l'acquisto del modem (previsto da contratto) non ne ho mai pagato nessuno, mi arriva anche la telefonata dell'agenzia di recupero crediti. Invio nuova Racc.ta A.R e fax agli stessi numeri ed indirizzi chiedendo informazioni in merito ai bollettini e alla modalità di restituzione delle apparecchiature. Non otterró mai alcuna risposta.
Decido di aprire la procedura di conciliazione sul sito conciliaweb agcom(procedo con l'iscrizione online ed inserisco le scasnsioni delle mie comunicazioni a Tim)
3) nel frattempo a distanza di 4 mesi dalla disdetta del contratto, cioè a fine ottobre impacchetto modem e tim vision e li spedisco a TIM SPA c/o GEODIS LOGISTICS magazzino REVERSE A22, piazzale Giorgio Ambrosoli snc cap 27015 Landriano (PV), tramite un corriere mail boxes, c'è un modulo di restituzione prodotto che si trova sul sito Tim da compilare ed allegare alla spedizione, poi inserisco la scansione della bolla di spedizione nella procedura di conciliazione avviata a settembre.
4) a febbraio mi arriva mail che mi avvisa che é stata stabilita x marzo l'udienza di conciliazione che verrà fatta via telefono,
5) partecipo alla telefonata e chiedono che vengano annullate tutte le bollette già emesse e le future, di essere cancellata dall'agenzia di recupero crediti, poiché c'è un regolamento europeo del 2015 che vieta la vendita abbinata del modem.
Senza battere ciglio il rappresentante di Tim accetta la mia proposta, e ricevo dal conciliatore di Corecom una mail contente il verbale da firmare con la chiusura della conciliazione.
Spero di essere stata utile!
Ora mi alieno dalla chat!
In bocca al lupo a tutti!
Mi trovo nella stessa tua analoga situazione. Ho scritto e riscritto, mi sono dovuto aprire pure una pec. E il bello è che sono recesso ma ho girato il contratto a mia moglie poichè spinto dai loro consulenti.... Proverò a seguire la tua procedura
Non potendo traslocare la vecchia linea TIM SMART, hanno cessato senza spesa la vecchia linea e mi hanno dato un numero nuovo TIM connect ADSL con modem TIMHUB camuffato da timexperrt da pagare a rate. Come promesso dal callcenter, del vecchio modem hanno cessato la fatturazione/pagamento.
Dopo avere mandato raccomandata di cessazione contratto di fisso e adsl dovuto a cause imputabili a TIM (impossibilità di trasportare la linea all’attuale residenza), abbiamo ora ricevuto una fattura in cui si richiede il pagamento no solo delle spese di disattivazione contratto (Che non dovrebbero essere imputabili a noi) ma anche il pagamento delle rate residue di modem.
Ho visto che e possibile consegnare il modem entro i 30 gg dalla disdetta del contratto, ora tuttavia i 30 giorni sono passati e volevo sapere se e possibile riconsegnare tramite posta il modem anche passato tale periodo?
Chiaramente le tempistiche di Tim sono state lunghe e poco chiare riguardo a come comportarci a riguardo.
se io mi rivolgo a difesa del cittadino ? devo aspettare sempre la risposta di tim ?
@benedeetta ha scritto:Dopo avere mandato raccomandata di cessazione contratto di fisso e adsl dovuto a cause imputabili a TIM (impossibilità di trasportare la linea all’attuale residenza), abbiamo ora ricevuto una fattura in cui si richiede il pagamento no solo delle spese di disattivazione contratto (Che non dovrebbero essere imputabili a noi) ma anche il pagamento delle rate residue di modem.
Ho visto che e possibile consegnare il modem entro i 30 gg dalla disdetta del contratto, ora tuttavia i 30 giorni sono passati e volevo sapere se e possibile riconsegnare tramite posta il modem anche passato tale periodo?
Chiaramente le tempistiche di Tim sono state lunghe e poco chiare riguardo a come comportarci a riguardo.
ciao, invia un reclamo tramite 187 oppure tramite fax a 800 000 187 e se non vogliono rimborsarti puoi provare con la conciliazione https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
Io non riesco a capire questa politica di Tim, creare disaggi ai clienti e costringeli ad andare via, nel mio caso mi hanno attivato la Connect XDSL mai richiesta, ho fatto reclami via Fax, PEC, 187, MyTim senza avere riscontro aspetto che trascorra il mese poi AGICOM, ma che senso ha indispettire gli utenti paganti.
@plozio47 ha scritto:Io non riesco a capire questa politica di Tim, creare disaggi ai clienti e costringeli ad andare via, nel mio caso mi hanno attivato la Connect XDSL mai richiesta, ho fatto reclami via Fax, PEC, 187, MyTim senza avere riscontro aspetto che trascorra il mese poi AGICOM, ma che senso ha indispettire gli utenti paganti.
Non gli importa. Denota poca cura e disinteresse
@ciaodom ha scritto:
@plozio47 ha scritto:Io non riesco a capire questa politica di Tim, creare disaggi ai clienti e costringeli ad andare via, nel mio caso mi hanno attivato la Connect XDSL mai richiesta, ho fatto reclami via Fax, PEC, 187, MyTim senza avere riscontro aspetto che trascorra il mese poi AGICOM, ma che senso ha indispettire gli utenti paganti.
Non gli importa. Denota poca cura e disinteresse
Ma spendono millioni in publicità e poi fanno questa politica. Sono ritornato con Tim per la fibra, l'operatore con cui stavo precedentemente non mi ha mai creato questi disservizi, risolto con Tim valuterò il rientro.
Salve, quesito biblico: sono arrivato a pagare 51€ al mese (cifra totalmente fuori mercato) e voglio dare disdetta o meglio migrare ad altro operatore. Al momento non vi sono modifiche unilaterali da parte di Tim, quindi quanto andrei a pagare per il passaggio? Posso far valere la sentenza agcom e restituire il modem che al momento sto pagando (22 rate su 48 già pagate, penso possano bastare)?
Un operatore tim mi dice che bastano 5€ per migrare ma che devo pagare le restanti rate del modem.
Consigli?
Grazie infinite
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010