Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
@3viglio ha scritto:Ciao a tutti, con questo post spero di arrivare ad una risposta definitiva, quindi grazie in anticipo
Ho attiva l'offerta TIM SMART (con mobile) ed il "famoso" SMART MODEM in abbinata (vendita?, noleggio?)
Ho 48 rate da 3,90 (€187,2) da pagare e sono alla 17 (17/48). Sinceramente dato che lo tengo in cantina nella scatola (utilizzo un altro modem più performante), non ho molta voglia di pagare le rate rimanenti, così risparmiando...
Leggendo qua sul forum vedo che qualcuno è riuscito a restituirlo, mentre invece chiamando al 187 negano tutto.
1) E' possibile quindi restituire il modem SENZA dover pagare le rate rimanenti? Se si, come?
2) Se non fosse possibile, una cosa del genere è legale?
3) Qua sul forum ho letto qualche riferimento al 24° mese del contratto... C'entra qualcosa?
Spero di avervi esposto nel modo più caro possibile le mie domande e di avervi fornito tutte le informazioni necessarie. Spero che questo post possa risolvere i miei dubbi e quelli di altre persone.
Grazie mille in anticipo
ciao, purtroppo per ora non e' facile, e' stato "illegale" obbligarti ad acquistarlo ma visto che sulla parte della delibera agcom che riguarda il modem libero deve pronunciarsi il tar del lazio al momento non c'e' una procedura veloce per restituirlo.
Io intanto farei un reclamo e a seconda della risposta avvierei la conciliazione al corecom
Nel frattempo se la cosa si sblocca lo potrai restituire altrimenti puoi comunque far valere il regolamento europeo 2015/2120 in vigore dal 2015 che stabilisce il tuo diritto, di fatto non rispettato da TIM, di poter scegliere il modem.
E' stato accertato che non ci sono impedimenti tecnologici che potevano giustificare il comportamento di tim che ha quindi violato la normativa europea.
Credo di aver visto un post che parlava di restituzione e annullamento delle rate come esito della conciliazione, forse cercando lo troviamo. Certo la procedura richiedera' un po' di tempo (2-3 mesi o piu' a seconda della regione).
facci sapere se mandi un reclamo
Bungiorno a tutti,
A luglio 2018, ho sottoscritto un contratto TIM SMART FIBRA con la tizia che al telefono ha detto più volte che il modem non l'avremmo pagato e che la bolletta sarebbe stata fissa per sempre a 35€ al mese.
Voglio passare ad altro operatore, ma chiamando il call center c'è chi mi dice che non avrò nessuna penale con la restituzione del modem e c'è chi mi dice che dovrò pagare il residuo (42 rate) in unica soluzione. Le rate sono da 5€ per un totale di 210€.
Vorrei sapere se qualcuno è riuscito a farsi annullare le rate o se con la nuova legge del "modem libero" posso fare qualcosa.
Grazie a chiunque mi risponderà.
Sono nella stessa tua situazione Giorgia-89 con l'aggravante che da Luglio 2018 che ho attivato la Tim Fibra sto pagando 45€ al mese dato che non hanno applicato lo sconto in fattura. Sono il figlio del titolare della linea e reputo tutto scandaloso. A mio padre non so che dire dato che avevo detto prezzo bloccato per sempre ora mi ritrovo 40€ al mese (ho pagato per 5 mesi 45€) poù i 5€ del modem che inizialmente non erano previsti.
Veramente disgustato da TIM
ciao, usate il corecom
https://www.agcom.it/risolvi-un-problema-con-il-tuo-operatore
per avere rimborsi farsi sistemare il contratto potete utilizzare la conciliazone.
SI aspetta un po' ma è totalmente gratuita
Ad agosto sono passato da Tim Smart 3x2 fibra a Tim Smart fibra e mi è rimasto lo stesso modem, prima pagavo 34,73 poi con l'aumento a 36,63 ma non risulta da nessuna parte che pago anche il modem. E' vero che sulla bolletta c'è scritto Tim Smart internet + con promozione gratuita ma ancora non sono riuscito a scoprire cosa significa.
CIAO, A OTTOBRE 2017 HO ATTIVATO TIMA SMART CASA CON ACQUISTO DEL MODEM A RATE. DOPPO 1 ANNO SONO STATA CONTATTATA DA TELECOM PER UN AUMENTO DELLA TARIFFA MENSILE ( QUASI RADDOPPIATA ) E VENGO INFORMATA, A FRONTE DI QUESTO AUMENTO, DELLA POSSIBILITA' DI RECEDERE DAL CONTRATTO ANTICIPATAMENTE SENZA PENALI. DECIDO DI RECEDERE ED INVIO RACCOMANDATA. AL 17/12 MI DISATTIVANO LA LINEA TELEFONICA MENTRE LA CONNESSIONE CONTINUA A FUNZIONARE FINO AL 20/12. MI DIMENTICO DI INVIARE IL MODEM, MI RICORDO NE MOMENTO IN CUI MI ARRIVA LA BOLLETTA CONL 'ADDEBITO! . E' VERO CHE IO NON HO RISPETTATO I TEMPI PER LA RESTITUZIONE ( 14 GG ) MA E' ANCHE VERO CHE LA DISDETTA CON DIPENDE DA ME, SONO STATI LORO AD AUMENTARE LA TARIFFA MENSILE QUASI DEL DOPPIO ,INVECE DI TENERLE COSTANTE PER 24 MESI.
MI CHIEDO, SE PROCEDO ADESSO CON LA RESTITUZIONE DEL MODEM, POSSO EVITARE DI PAGARE LA BOLLETTA ?
ciao guido io ho appena cambiato operatore potresti indicarmi. I passaggi da fasce per evitare il pagamento delle rate residue del modem.grazie
Ciao,
dopo ripetuti solleciti segnalati al 187 con ore di attesa per poter parlare con un operatore mi ristrovo ancora con addebito in bolletta l'imporrto relativo alla spedizione cartacea della fattura che è domiciliata sul mio conto corrente
sono tentato di dare disdetta perchè mi sento preso in giro
Leggendo ogni post in questo topic, mi sento quasi male !
Viste le vostre tribolazioni che ho già vissuto precedentemente, ho deciso anch'io di avere un modem personale, ma vi raccomando di prestare parecchia attenzione, perchè se tribolate per restituire un modem e/o cambiare operatore, fate attenzione ai bastoni che vi metteranno tra le ruote acquistandone 1 personale. NESSUN OPERATORE ESCLUSO, compresa TIM !
Ebbene dopo l'allacciamento della linea XDSL, che ho accettato per risparmiare sulla bolletta, non funzionava il fisso e ho dovuto pagare per ben 2 volte il DOCTOR TIM in 3 gg. (la durata del problema è verificata in 48 ore e se rispondi OK al sms sei fregato) . Il primo informatico è stato bravissimo, ha verificato persino le chiamate dall'esterno, pertanto conclusi la risoluzione del problema dato che il telefono fisso squillava e funzionava! Solo che al ricevimento di chiamate esterne ricevute 3 gg dopo, mi resi conto che al 3° minuto saltava la linea, richiamai l'assistenza (e preferisco non specificare la maleducazione di alcuni operatori)... Totale ho speso € 29,95 per il primo intervento e la stessa cifra per il secondo intervento per sentirmi rispondere che era tutto OK ... Tuttora se ricevo chiamate al 3° minuto salta la linea e per ora vivo questa situazione !
Una serie di operatori telefonici TIM ha risposto che dovevo chiamare l'elettricista per far ripristinare la linea, che era difficile gestire i cordless... e l'informatico del 2° intevento ha avuto il coraggio di dirmi che TUTTI STANNO PRENDENDO LA MODA DI ACQUISTARE IL MODEM PERSONALE, MA SE IL MODEM FOSSE STATO FORNITO DA TIM IL PROBLEMA SAREBBE GIA' STATO RISOLTO O PIU' SEMPLICE DA RISOLVERE !
Vi rendete conto ? Forse cambierò il cordless, ma dov'è il risparmio ? Il costo del modem personale..., +60 € di interventi a pagamento al DoctorTIM e se devo acquistare un nuovo telefono ?
UN CARO SALUTO, PENSATECI BENE PRIMA !
@Marilena3 ha scritto:Leggendo ogni post in questo topic, mi sento quasi male !
Viste le vostre tribolazioni che ho già vissuto precedentemente, ho deciso anch'io di avere un modem personale, ma vi raccomando di prestare parecchia attenzione, perchè se tribolate per restituire un modem e/o cambiare operatore, fate attenzione ai bastoni che vi metteranno tra le ruote acquistandone 1 personale. NESSUN OPERATORE ESCLUSO, compresa TIM !
Ebbene dopo l'allacciamento della linea XDSL, che ho accettato per risparmiare sulla bolletta, non funzionava il fisso e ho dovuto pagare per ben 2 volte il DOCTOR TIM in 3 gg. (la durata del problema è verificata in 48 ore e se rispondi OK al sms sei fregato) . Il primo informatico è stato bravissimo, ha verificato persino le chiamate dall'esterno, pertanto conclusi la risoluzione del problema dato che il telefono fisso squillava e funzionava! Solo che al ricevimento di chiamate esterne ricevute 3 gg dopo, mi resi conto che al 3° minuto saltava la linea, richiamai l'assistenza (e preferisco non specificare la maleducazione di alcuni operatori)... Totale ho speso € 29,95 per il primo intervento e la stessa cifra per il secondo intervento per sentirmi rispondere che era tutto OK ... Tuttora se ricevo chiamate al 3° minuto salta la linea e per ora vivo questa situazione !
Una serie di operatori telefonici TIM ha risposto che dovevo chiamare l'elettricista per far ripristinare la linea, che era difficile gestire i cordless... e l'informatico del 2° intevento ha avuto il coraggio di dirmi che TUTTI STANNO PRENDENDO LA MODA DI ACQUISTARE IL MODEM PERSONALE, MA SE IL MODEM FOSSE STATO FORNITO DA TIM IL PROBLEMA SAREBBE GIA' STATO RISOLTO O PIU' SEMPLICE DA RISOLVERE !
Vi rendete conto ? Forse cambierò il cordless, ma dov'è il risparmio ? Il costo del modem personale..., +60 € di interventi a pagamento al DoctorTIM e se devo acquistare un nuovo telefono ?
UN CARO SALUTO, PENSATECI BENE PRIMA !
ciao, che modem hai? potrebbe non essere un problema di cordless, hanno verificato i parametri della linea
tipo questi?
in questo thread suggeriscono di sostituire il nome del proxy con l'indirizzo IP che puoi provare a reperire tramite questa guida https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
oppure se mi dici qual e' il tuo proxy lancio io lo script e ti incollo l'indirizzo ip
@ciaodom ha scritto:
@Marilena3 ha scritto:Leggendo ogni post in questo topic, mi sento quasi male !
Viste le vostre tribolazioni che ho già vissuto precedentemente, ho deciso anch'io di avere un modem personale, ma vi raccomando di prestare parecchia attenzione, perchè se tribolate per restituire un modem e/o cambiare operatore, fate attenzione ai bastoni che vi metteranno tra le ruote acquistandone 1 personale. NESSUN OPERATORE ESCLUSO, compresa TIM !
Ebbene dopo l'allacciamento della linea XDSL, che ho accettato per risparmiare sulla bolletta, non funzionava il fisso e ho dovuto pagare per ben 2 volte il DOCTOR TIM in 3 gg. (la durata del problema è verificata in 48 ore e se rispondi OK al sms sei fregato) . Il primo informatico è stato bravissimo, ha verificato persino le chiamate dall'esterno, pertanto conclusi la risoluzione del problema dato che il telefono fisso squillava e funzionava! Solo che al ricevimento di chiamate esterne ricevute 3 gg dopo, mi resi conto che al 3° minuto saltava la linea, richiamai l'assistenza (e preferisco non specificare la maleducazione di alcuni operatori)... Totale ho speso € 29,95 per il primo intervento e la stessa cifra per il secondo intervento per sentirmi rispondere che era tutto OK ... Tuttora se ricevo chiamate al 3° minuto salta la linea e per ora vivo questa situazione !
Una serie di operatori telefonici TIM ha risposto che dovevo chiamare l'elettricista per far ripristinare la linea, che era difficile gestire i cordless... e l'informatico del 2° intevento ha avuto il coraggio di dirmi che TUTTI STANNO PRENDENDO LA MODA DI ACQUISTARE IL MODEM PERSONALE, MA SE IL MODEM FOSSE STATO FORNITO DA TIM IL PROBLEMA SAREBBE GIA' STATO RISOLTO O PIU' SEMPLICE DA RISOLVERE !
Vi rendete conto ? Forse cambierò il cordless, ma dov'è il risparmio ? Il costo del modem personale..., +60 € di interventi a pagamento al DoctorTIM e se devo acquistare un nuovo telefono ?
UN CARO SALUTO, PENSATECI BENE PRIMA !
ciao, che modem hai? potrebbe non essere un problema di cordless, hanno verificato i parametri della linea
tipo questi?
- SIP Domain : telecomitalia.it
- SIP Protocol : UDP Port 5060
- Expire Time : Minimo 86400 secondi
- Codec supportati :
- Obbligatori: G.729, G.711 A-law
- Codec opzionale : G.722
- Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
- Packetization Time : 20ms
- Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
- DSCP Marking : 40 (dec)
- VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
- Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
- Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
in questo thread suggeriscono di sostituire il nome del proxy con l'indirizzo IP che puoi provare a reperire tramite questa guida https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
oppure se mi dici qual e' il tuo proxy lancio io lo script e ti incollo l'indirizzo ip
Ti ringrazio moltissimo ciaodom per la tua cortese risposta !
Ho dato un'occhiata ai link da te inseriti e non saprei controllare tutti i parametri che hai indicato, ti confesso che ho paura ad applicarli nel modem FRITZ!BOX 7530 WF che ho acquistato, l'ho scelto perchè aveva un costo inferiore al 7590, ma pare ottimo a detta di ogni recensione ! Però ha difetti di traduzione linguaggio, secondo me mischia il tedesco con l'inglese e l'italiano e si capisce ben poco. Ho scaricato la guida da AVM che non so perchè al termine della lettura per i cordless il mio iMAC mi chiede se accetto la versione modificata , scelta irreversibile. Ho detto OK non sapendo se era meglio la precedente ! Non mi fido più di tanto ad entrare nel modem (il primo informatico disse che non avrei più dovuto entrarci e non sapevo nemmeno dove cercarlo dato che nelle mie applicazioni non risultava...) Però il 2° informatico lavorando sempre da remoto lo ha inserito nei preferiti, così ho capito che posso accedere solo online e che VOIP significa trasmettere solo con internet e se manca la corrente CAPUT, SILENZIO TOTALE !
Premetto che ho 2 cordless Siemens datati, hanno almeno 11 anni e hanno sempre funzionato perfettamente, vorrei solo capire se il problema sono loro o se acquistare cordless FRITZ!BOX che pare li associ immediatamente.
Inoltre per cortesia dimmi dove trovo il mio proxy perche non so come indicartelo !
Per l'AMOR di DIO AIUTAMI E ANCORA GRAZIE INFINITE A TE !
@Marilena3 ha scritto:
@ciaodom ha scritto:
@Marilena3 ha scritto:Leggendo ogni post in questo topic, mi sento quasi male !
Viste le vostre tribolazioni che ho già vissuto precedentemente, ho deciso anch'io di avere un modem personale, ma vi raccomando di prestare parecchia attenzione, perchè se tribolate per restituire un modem e/o cambiare operatore, fate attenzione ai bastoni che vi metteranno tra le ruote acquistandone 1 personale. NESSUN OPERATORE ESCLUSO, compresa TIM !
Ebbene dopo l'allacciamento della linea XDSL, che ho accettato per risparmiare sulla bolletta, non funzionava il fisso e ho dovuto pagare per ben 2 volte il DOCTOR TIM in 3 gg. (la durata del problema è verificata in 48 ore e se rispondi OK al sms sei fregato) . Il primo informatico è stato bravissimo, ha verificato persino le chiamate dall'esterno, pertanto conclusi la risoluzione del problema dato che il telefono fisso squillava e funzionava! Solo che al ricevimento di chiamate esterne ricevute 3 gg dopo, mi resi conto che al 3° minuto saltava la linea, richiamai l'assistenza (e preferisco non specificare la maleducazione di alcuni operatori)... Totale ho speso € 29,95 per il primo intervento e la stessa cifra per il secondo intervento per sentirmi rispondere che era tutto OK ... Tuttora se ricevo chiamate al 3° minuto salta la linea e per ora vivo questa situazione !
Una serie di operatori telefonici TIM ha risposto che dovevo chiamare l'elettricista per far ripristinare la linea, che era difficile gestire i cordless... e l'informatico del 2° intevento ha avuto il coraggio di dirmi che TUTTI STANNO PRENDENDO LA MODA DI ACQUISTARE IL MODEM PERSONALE, MA SE IL MODEM FOSSE STATO FORNITO DA TIM IL PROBLEMA SAREBBE GIA' STATO RISOLTO O PIU' SEMPLICE DA RISOLVERE !
Vi rendete conto ? Forse cambierò il cordless, ma dov'è il risparmio ? Il costo del modem personale..., +60 € di interventi a pagamento al DoctorTIM e se devo acquistare un nuovo telefono ?
UN CARO SALUTO, PENSATECI BENE PRIMA !
ciao, che modem hai? potrebbe non essere un problema di cordless, hanno verificato i parametri della linea
tipo questi?
- SIP Domain : telecomitalia.it
- SIP Protocol : UDP Port 5060
- Expire Time : Minimo 86400 secondi
- Codec supportati :
- Obbligatori: G.729, G.711 A-law
- Codec opzionale : G.722
- Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
- Packetization Time : 20ms
- Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
- DSCP Marking : 40 (dec)
- VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
- Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
- Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
in questo thread suggeriscono di sostituire il nome del proxy con l'indirizzo IP che puoi provare a reperire tramite questa guida https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
oppure se mi dici qual e' il tuo proxy lancio io lo script e ti incollo l'indirizzo ip
Ti ringrazio moltissimo ciaodom per la tua cortese risposta !
Ho dato un'occhiata ai link da te inseriti e non saprei controllare tutti i parametri che hai indicato, ti confesso che ho paura ad applicarli nel modem FRITZ!BOX 7530 WF che ho acquistato, l'ho scelto perchè aveva un costo inferiore al 7590, ma pare ottimo a detta di ogni recensione ! Però ha difetti di traduzione linguaggio, secondo me mischia il tedesco con l'inglese e l'italiano e si capisce ben poco. Ho scaricato la guida da AVM che non so perchè al termine della lettura per i cordless il mio iMAC mi chiede se accetto la versione modificata , scelta irreversibile. Ho detto OK non sapendo se era meglio la precedente ! Non mi fido più di tanto ad entrare nel modem (il primo informatico disse che non avrei più dovuto entrarci e non sapevo nemmeno dove cercarlo dato che nelle mie applicazioni non risultava...) Però il 2° informatico lavorando sempre da remoto lo ha inserito nei preferiti, così ho capito che posso accedere solo online e che VOIP significa trasmettere solo con internet e se manca la corrente CAPUT, SILENZIO TOTALE !
Premetto che ho 2 cordless Siemens datati, hanno almeno 11 anni e hanno sempre funzionato perfettamente, vorrei solo capire se il problema sono loro o se acquistare cordless FRITZ!BOX che pare li associ immediatamente.
Inoltre per cortesia dimmi dove trovo il mio proxy perche non so come indicartelo !
Per l'AMOR di DIO AIUTAMI E ANCORA GRAZIE INFINITE A TE !
ciao, ho anche io il fritzbox 7530 ma al momento non ho telefoni collegati anche se ho configurato il voip.
Si con la "fibra" i telefoni funzionano solo quando il router e internet funzionano altrimenti non puoi telefonare.
Per accedere al modem puoi aprire safari (sei su mac giusto?) e digitare http://fritz.box/ oppure http://192.168.178.1
dovrai inserire una password per accedere all'interfaccia del modem.
Una volta fatto l'accesso si puo' verificare con la guida avm se la configurazione e' corretta, il proxy si trova sotto Telefonia, numeri di telefono, e poi cliccando sull'icona della matita accanto al tuo numero scorrendo in basso dovresti vedere una riga con nome "Proxy server" e ci dovrebbe essere un nome di server.
Non dovrebbe essere un problema di telefoni visto che la gestione delle chiamate la fa il router.
Ho trovato un thread su un forum https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826697&page=3
pare sia un problema di varie persone e nell'ultimo post sembra succeda anche con i modem di tim.
Qualcuno della community ha altre idee?? 👋😁
@ciaodom ha scritto:
@Marilena3 ha scritto:
@ciaodom ha scritto:
@Marilena3 ha scritto:Leggendo ogni post in questo topic, mi sento quasi male !
Viste le vostre tribolazioni che ho già vissuto precedentemente, ho deciso anch'io di avere un modem personale, ma vi raccomando di prestare parecchia attenzione, perchè se tribolate per restituire un modem e/o cambiare operatore, fate attenzione ai bastoni che vi metteranno tra le ruote acquistandone 1 personale. NESSUN OPERATORE ESCLUSO, compresa TIM !
Ebbene dopo l'allacciamento della linea XDSL, che ho accettato per risparmiare sulla bolletta, non funzionava il fisso e ho dovuto pagare per ben 2 volte il DOCTOR TIM in 3 gg. (la durata del problema è verificata in 48 ore e se rispondi OK al sms sei fregato) . Il primo informatico è stato bravissimo, ha verificato persino le chiamate dall'esterno, pertanto conclusi la risoluzione del problema dato che il telefono fisso squillava e funzionava! Solo che al ricevimento di chiamate esterne ricevute 3 gg dopo, mi resi conto che al 3° minuto saltava la linea, richiamai l'assistenza (e preferisco non specificare la maleducazione di alcuni operatori)... Totale ho speso € 29,95 per il primo intervento e la stessa cifra per il secondo intervento per sentirmi rispondere che era tutto OK ... Tuttora se ricevo chiamate al 3° minuto salta la linea e per ora vivo questa situazione !
Una serie di operatori telefonici TIM ha risposto che dovevo chiamare l'elettricista per far ripristinare la linea, che era difficile gestire i cordless... e l'informatico del 2° intevento ha avuto il coraggio di dirmi che TUTTI STANNO PRENDENDO LA MODA DI ACQUISTARE IL MODEM PERSONALE, MA SE IL MODEM FOSSE STATO FORNITO DA TIM IL PROBLEMA SAREBBE GIA' STATO RISOLTO O PIU' SEMPLICE DA RISOLVERE !
Vi rendete conto ? Forse cambierò il cordless, ma dov'è il risparmio ? Il costo del modem personale..., +60 € di interventi a pagamento al DoctorTIM e se devo acquistare un nuovo telefono ?
UN CARO SALUTO, PENSATECI BENE PRIMA !
ciao, che modem hai? potrebbe non essere un problema di cordless, hanno verificato i parametri della linea
tipo questi?
- SIP Domain : telecomitalia.it
- SIP Protocol : UDP Port 5060
- Expire Time : Minimo 86400 secondi
- Codec supportati :
- Obbligatori: G.729, G.711 A-law
- Codec opzionale : G.722
- Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
- Packetization Time : 20ms
- Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
- DSCP Marking : 40 (dec)
- VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
- Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
- Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
in questo thread suggeriscono di sostituire il nome del proxy con l'indirizzo IP che puoi provare a reperire tramite questa guida https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
oppure se mi dici qual e' il tuo proxy lancio io lo script e ti incollo l'indirizzo ip
Ti ringrazio moltissimo ciaodom per la tua cortese risposta !
Ho dato un'occhiata ai link da te inseriti e non saprei controllare tutti i parametri che hai indicato, ti confesso che ho paura ad applicarli nel modem FRITZ!BOX 7530 WF che ho acquistato, l'ho scelto perchè aveva un costo inferiore al 7590, ma pare ottimo a detta di ogni recensione ! Però ha difetti di traduzione linguaggio, secondo me mischia il tedesco con l'inglese e l'italiano e si capisce ben poco. Ho scaricato la guida da AVM che non so perchè al termine della lettura per i cordless il mio iMAC mi chiede se accetto la versione modificata , scelta irreversibile. Ho detto OK non sapendo se era meglio la precedente ! Non mi fido più di tanto ad entrare nel modem (il primo informatico disse che non avrei più dovuto entrarci e non sapevo nemmeno dove cercarlo dato che nelle mie applicazioni non risultava...) Però il 2° informatico lavorando sempre da remoto lo ha inserito nei preferiti, così ho capito che posso accedere solo online e che VOIP significa trasmettere solo con internet e se manca la corrente CAPUT, SILENZIO TOTALE !
Premetto che ho 2 cordless Siemens datati, hanno almeno 11 anni e hanno sempre funzionato perfettamente, vorrei solo capire se il problema sono loro o se acquistare cordless FRITZ!BOX che pare li associ immediatamente.
Inoltre per cortesia dimmi dove trovo il mio proxy perche non so come indicartelo !
Per l'AMOR di DIO AIUTAMI E ANCORA GRAZIE INFINITE A TE !
ciao, ho anche io il fritzbox 7530 ma al momento non ho telefoni collegati anche se ho configurato il voip.
Si con la "fibra" i telefoni funzionano solo quando il router e internet funzionano altrimenti non puoi telefonare.
Per accedere al modem puoi aprire safari (sei su mac giusto?) e digitare http://fritz.box/ oppure http://192.168.178.1
dovrai inserire una password per accedere all'interfaccia del modem.
Una volta fatto l'accesso si puo' verificare con la guida avm se la configurazione e' corretta, il proxy si trova sotto Telefonia, numeri di telefono, e poi cliccando sull'icona della matita accanto al tuo numero scorrendo in basso dovresti vedere una riga con nome "Proxy server" e ci dovrebbe essere un nome di server.
Non dovrebbe essere un problema di telefoni visto che la gestione delle chiamate la fa il router.
Ho trovato un thread su un forum https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826697&page=3
pare sia un problema di varie persone e nell'ultimo post sembra succeda anche con i modem di tim.
Qualcuno della community ha altre idee?? 👋😁
Grazie infinite ciaodom, attendevo impaziente una tua risposta, sono entrata qui per caso perchè non ho ricevuto alcuna notifica ! Chissà forse perchè ci sono stati altri inteventi... Premetto che quando chiamo io gli altri, il telefono funziona finchè parlo, anche per un'ora, a parte stasera che la linea è saltata, ma può capitare...
E' quando mi chiamano gli altri che la linea salta esattamente tra il 2,59° e 3,00° minuti, ho pensato che potrebbero esserci conflitti con l'applicazione inseritami dal tecnico (dell'allaccio effettivo tra casa e cabina TIM) col mio cellulare e cioè "TIM TELEFONO" perchè se rispondo dal cellulare la linea rimane costante per tutto il tempo che gli altri vogliono parlarmi. Il mio problema è che con 1 cordless mono auricolare ho le mani libere e continuo a lavorare, ma dal cellulare con auricolare non mi sentono e dicono che sembro in alta montagna ! Non so se mi conviene provare a disinstallarla, disabilitando la funzione di chiamata al cellulare, la linea dal fisso salta comunque !
Prometto che controllerò il link da te indicato appena possibile, ora è davvero troppo tardi, ma per quanto riguarda la verifica delle impostazioni lo ha fatto sicuramente anche il secondo doctor TIM e mi ha assicurato che era tutto giusto....ma questo proxy server devo indicarlo a te qui ?
Di nuovo mille grazie a te !
@Marilena3 ha scritto:
che era tutto giusto....ma questo proxy server devo indicarlo a te qui ?Di nuovo mille grazie a te !
ciao, si, ho visto che qualcuno su quel forum ha risposto cosi':
Ciao a tutti a settembre ho presentato denuncia a conciliaweb per la questione del modem in vendita abbinata, settimana prossima avrò l'udienza telematica con il supporto del conciliatore.
Qualcuno sa dirmi cosa fare?
devo produrre la documentazione relativa all'illegalità del modem in vendita abbinata?
grazie
@Daniela2018 ha scritto:
Grazie mille!
Settimana prossima vi farò sapere in cosa consiste questa web conference...
Bene, dita incrociate, credo anche che la vendita abbinata debba prevedere comunque la possibilita' di comprare i due articoli separatamente e tim questo invece non lo faceva fare
@Daniela2018 ha scritto:
Mi chiedo però, se la controparte -TIM- non dovesse partecipare alla conciliazione? Decade ogni possibilità di raggiungere accordi?
Se non partecipa o non ci si accorda ci sarebbe la definizione della controversia, da avviare sempre online.
Mio fratello @Marchetto ne ha una in corso da fine 2017 per il modem imposto
Le tempistiche sono lunghe, le richieste sono tante
Oppure si puo' andare dal giudice di pace
A @ciaodom
Ti ringrazio molto per tutte le indicazioni, ma il parametro che dici di modificare da 10 a 20 lo avevamo già controllato col 2° informatico TIM, purtroppo entrando nel mio Fritz non saprei come e dove controllare tutti i parametri che hai scritto in grassetto, però ho trovato che il mio Server Proxy è "5.97.153.8". Io non ho risolto colparametro da 10 a 20 ! Ciao
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010