Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Bungiorno,
dopo l'ennesimo cambiamento del contratto da parte di TIM, ho deciso di porre fine a tutto questo.
Io avevo sottoscritto un contratto SMART FIBRA 200+ con prezzo bloccato per 4 anni a 24.90€ e 3.90€ di Modem in 48 rate. Il prezzo bloccato devo ancora capire in che senso!!! visto che lo modificano a loro piacimento.
Visto che il modem è marcato TIM e non utilizzabile con altri gestori (si trova su ebay a 20€) vorrei restituirlo in quanto TIM non ha rispettato il contratto stipulato.
Vorrei sapere se qualcuno è riuscito a farsi annullare le rate!
P.s. Ho gia aperto segnalazione presso AGCM e AGCOM.
Risolto Vai alla soluzione
Ciao Guido,
anche se recedi sei obbligato a saldare le rate del modem perchè di fatto è tuo in seguito ad un'operazione di acquisto. La rescissione in questo periodo ti consente, tuttavia, di poter mantenere la rateizzazione attiva e non essere così costretto al versamento in rata unica.
Ciao Guido,
anche se recedi sei obbligato a saldare le rate del modem perchè di fatto è tuo in seguito ad un'operazione di acquisto. La rescissione in questo periodo ti consente, tuttavia, di poter mantenere la rateizzazione attiva e non essere così costretto al versamento in rata unica.
ciao, leggendo in giro si trovano spunti interessanti:
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Modem-libero-anche-in-Italia-forse-ci-siamo/m-p/9579
dalla tua hai la legge europea del modem libero che tim non sta rispettando, se ti rivolgi al corecom forse riesci a farti annullare le rate.
cerca corecom <nome della tua regione> e vedi quali sono le modalità di contatto. Utilizzare il corecom non coste niente
Ciao,
il modem imposto e i rincari sono generalizzati (per esempio puoi leggere questo articolo) succede anche con altri operatori quindi non so se ti convenga davvero l'azione che stai per fare. In bocca al lupo!
Ciao GuiDo85,
comprendiamo il tuo disappunto, ti invitiamo però a moderare i toni perché in questa Community è molto importante mantenere un clima quanto più possibile positivo rispetto alla risoluzione di problemi. Leggendo le nostre Linee Guida e questo post scritto dal nostro Community Manager potrai farti un'idea più precisa degli scopi di questo spazio. In generale va sempre tenuto a mente che We TIM nasce con l'intento di costruire uno spazio di scambio di informazioni tra utenti tuoi pari che vogliono o possono darsi supporto per risolvere delle problematiche comuni. Quando parli qui non parli né a TIM, né al servizio clienti e purtroppo non è lo spazio adeguato per uno sfogo, a meno che non venga trasformato in una richiesta.
Grazie per la collaborazione!
aspettiamo fiduciosi i tuoi nuovi post
Ciao GuiDo85,
con il nostro intervento volevamo in qualche modo richiamare l'attenzione sugli scopi di WE TIM ed evitare code polemiche, già verificatesi, in Community su questo argomento. Come tu stesso tieni a farci notare in questo spazio il tema è stato accolto e ampiamente dibattuto. Esistono dei thread già aperti ed è quella la sede verso cui orientarsi se si ha qualcosa di nuovo da dire. Aprire un altro thread su un topic già trattato non è formalmente corretto secondo le nostre Linee Guida, le stesse a cui hai aderito nel momento in cui hai deciso di prendere parte a WE TIM.
Il dibattito in questione inoltre è poco adatto agli scopi di questa Community, perché, come già detto nei post precedenti, è oggetto di argomentazione e decisione in sedi decisamente più opportune.
Vorrei sottolineare in chiusra che questo messaggio per noi rappresenta un richiamo al senso di questa Community che nasce per risolvere problemi molto pratici e tendenzialmente comuni. Come dire che "ogni cosa ha il suo giusto posto".
Grazie per la comprensione e la collaborazione!
Su dday.it un aggiornamento sull' "odiosa usanza dei fornitori di connettività Internet di 'imporre' l’utilizzo del proprio modem" (cito testualmente l'articolo).
Per chi volesse approfondire l'argomento posto qui il link all'articolo:
Buongiorno, mi associo con la stessa richiesta di Guido85 poiche' ho preso la decisione di recedere dal mio contratto fibra per via della modifica delle condizioni Contrattuali con un fax e documenti in copia richiesti dall'operatore all 800 000 187 Servizio Clienti.
Mi chiedo come e' possibie che la Compagnia TIm possa cambiare i termini di contratto ( che nel mio caso ha portato un aumento dela mia fatturazione a ben 40 euro dai 34 originali ..e pretendere che l'utente debba rimanere vincolato solo dalla parte contrattuale della vendita del modem QUANDO per scelta della compagnia stessa si offre il recesso nei tempi debiti senza poter pagare penali propio per cambio delle modalita' accettate da me e NON rispettate dalla compagnia...insomma pagare la rimanenza di un prodotto che non posso riusare poiche' in uscita dalla TIM per vostra stessa causa mi sembra materia per la Consumatori, AGGIUNGO: un Operatrice di cui ho matricola e nome mi sono segnato ..mi convince a eseguire un trasferimento della mia linea su un nuovo indirizzo ( poiche' in trasloco ) la settimana scorsa una conversione ( a detta sua ) da FIbra a ADSL 20 mega per poi poter spostare il numero a nuovo indirizzo ( stessa cabina ) e riallacciare la Fibra tenendo il mio Smart Router e l'attuale prezzo di acquisto ( sconto Fedelta'..eh gia ) che ho ancora per diversi mesi. Per poi venire a sapere solo ieri che non c'e' nessuna pratica aperta sul mio numero facendomi perdere in pratica solo tempo..ogni operatore ha la sua opinione e questa e' un'altra cosa che non capisco, come la TIM sia oramai alla deriva offrendo contratti non chiari ( la pubblicita' dovrebbe esplicitamente dire TIM Connect a XXX euro + Installazione..questa sarebbe trasparenza..la vostra non lo e'..in barba a tutte le regole europee..
É tutto in mano al corecom, da recente comunicato AGCom sono stati di nuovo sanzionati e dovranno rimborsare noi consumatori per i soldi che ci hanno prelevato con la fatturazione a 28 giorni. Per fine anno saranno di nuovo interpellati per il modem in vendita.
puoi dirmi com'è finita poi al Corecom?
buongiorno, sono cliente Tim da gennaio, ho già avuto un aumento e ora sto per avere il secondo per cui ho deciso di recedere dal contratto, senza costi, per variazioni contrattuali. il problema è che ho un modem tim, in vendita abbinata, che dovrò continuare a pagare anche se dopo il recesso non mi servirà a un bel niente. ho letto di una delibera AGCOM (New/18//con) del 18 luglio in merito al modem libero, per cui se ho capito bene Tim mi dovrebbe permettere di poter restituire il modem e interrompere le rate residue o in alternativa fornirmi un software che "sblocchi"il modem in modo da poterlo usare con un altro operatore. Vorrei sapere se altri sono nella mia situazione e possono darmi qualche consiglio su come procedere. Io vorrei poter restituire il modem, anche perché il costo è di 240 euro, abbastanza esagerato, e in questo modo verrei a pagare molto di più della penale. Grazie mille
Buona sera Guido
Sono pure io nella stessa situazione tua, contratto fatto a fine dicembre per 24,90 piu il modem adesso sono arrivato a pagare 38,00, ho fatto disdetta, domani spedisco il modem e vediamo che succede.
Ciao, anche io sono nelle tue stesse identiche condizioni e non so che fare. Spero che qualcuno possa aiutarci. Grazie.
Anche qui stesse condizioni.
Modem da pagare ancora per 36 mesi. Quindi 120€.
Però pago 49€ al mese partendo da un iniziale 27 di 1 anno fa.
Altri operatori mi hanno offerto lo stesso servizio fibra per 25€.
Quindi è vero che è scorretto (a mio avviso) costringere a pagare un Modem che diventerà inusabile, ma disdicendo subito (cosa che farò entro il 1 novembre) in 5 mesi mi sarò comunque rifatto della perdita. E nel frattempo magari uscirà qualcosa a nostro favore che ci permetterà di non dover più pagare il modem
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010