Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Purtroppo dove saremmo più tutelati dalle leggi è tutto più complesso, dove non abbiamo le spalle coperte (vedi Tim Expert) invece è tutto più semplice. Purtroppo viviamo nel Paese dei balocchi
Se hai rifiutato ed avrai l'udienza (una telefonata in conferenza) fisseranno data e ora dove ti chiameranno
Non aver timori, se hai letto la parte iniziale del post-guida con tutte le motivazioni avrai argomenti, comunque sia chi ha già fatto "l'udienza" ha riferito che sono gentili e disponibili, non devi essere un avvocato o un laureando in giurisprudenza per affrontare queste cose, farete a voce quello che non siete riusciti per iscritto
Per dare la delega a qualcuno devo attendere che venga prima fissata?
Buonasera a tutti, @aztunac approfitto della sua gentilezza chiedendole un consiglio
a fine maggio ho inviato una pec a tim chiedendo un cambio offerta senza vincolo del modem e quindi dei costi relativi
dopo un contatto telefonico mi hanno cambiato offerta e sono passato a tim super
Ora mi chiedevo se potevo usare questa procedura di conciliazione esclusivamente per richiedere il rimborso delle rate già pagate in precedenza ovvero 30/48.
Grazie
Col passaggio a Tim Super, come successe a me, dovrebbero averti mantenuto le rate del modem. Anche se così non fosse, sei liberissimo di fare un tentativo di conciliazione per il rimborso delle rate già pagate visto che le opzioni che da Tim NON si sostituiscono alla legge vigente....
PER TUTTI
E' appena successo anche a me per un'istanza presentata su Conciliaweb il 01/05/2020, mi sono ritrovato oggi il seguente messaggio
"Preso atto della documentazione prodotta dall'Istante nel fascicolo documentale ed in particolare del 'domanda di conciliazione', evidenziando che lo stesso ha ad oggetto la proposizione della domanda di conciliazione avanti alla Commissione Paritetica Tim; rilevato che il tentativo di conciliazione può essere esperito alternativamente avanti ad uno degli Organismi di conciliazione previsti dalla Legge - tra i quali si annoverano il Corecom e la Commissione Paritetica costituita in seno all'Operatore -, ma che lo stesso può essere esperito una sola volta; al fine di valutare l'ammissibilità della presente istanza di conciliazione, si chiede all'Utente di voler fornire, entro 5 giorni, chiarimenti e delucidazioni circa l'avvenuta presentazione dell'istanza di conciliazione anche avanti a tale Organismo di conciliazione. Decorso inutilmente tale termine, la domanda verrà archiviata ai sensi dell'art. 6 comma 4 del Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche. Cordiali saluti. "
NON diventate matti, praticamente la controparte si scarica il modulo di conciliazione MODIFICABILE, perchè privo di firma digitale (che non è la firma scannerizzata), e lo registra al suo Ufficio di Conciliazione proprio per invalidare la vostra richiesta
A riguardo ho aggiornato il post iniziale: MODULO ELIMINATO
Personalmente ho risposto:
"Gentili Signori buonasera, l'istanza è stata creata il primo maggio 2020 esclusivamente su questa piattaforma, proprio sapendo che:
- Non sono ammesse due istanze per lo stesso motivo ed utente
- Non è MAI stato preso in considerazione l'Ufficio di Conciliazione Xxxxxxxxx, essendo questi la fonte originaria di tutti i problemi, quindi NON è mai stata inoltrata una seconda istanza in altri sedi, nemmeno attraverso le Associazioni Concumatori.
Il fatto che dal 01/05/2020 a ieri non avevo nessuna contestazione in merito non solo sostiene la mia tesi, ma fa inoltre presumere che la controparte abbia estrapolato (scaricato) da questa istanza il mio modulo di conciliazione e lo abbia successivamente registrato nei suoi sistemi appositamente per poter annullare l'istanza in codesta sede proprio per i motivi per i quali mi state chiedendo delucidazioni
Se quindi risulta una seconda istanza come la presente NON è stata creata/richiesta dai sottoscritti"
@aztunac
Ciao e grazie per la tua preziosa guida.
Ho fatto tutto, dopo varie proposte rifiutate ho ottenuto rimborso + cancellazione alla firma del verbale!
Ho accettato la proposta in data 26/05 ma ad oggi non ho ancora il verbale e lo stato è sempre "In attesa della convocazione dell'udienza" aggiornato al 01/06, tutto normale?
Tutto a posto non credo, una volta accettata l'offerta il verbale deve essere firmato con OTP, entra nell'istanza e controlla le icone nella barra azzurra delle azioni
A scanso di equivoci, visto che il modulo era un di più, l'ho eliminato in toto. Ora la procedura non solo è più semplice ma sicuramente più sicura!!
Eh appunto non ho quella di firma del verbale...
Ho sinistra ho "integra istanza", "chiedi provvedimento temporaneo", "rinuncia ecc."
A destra ho "fascicolo documentale" e "comunica con le altre parti ecc."
Nel fascicolo ho:
Accordo in negoziazione
Da quello che leggo hai già firmato, è scritto in fondo al verbale.
Scaricati quindi il PDF dell'accordo e salvatelo in posto sicuro. Non mandano email, devi scaricartelo tu
Speriamo sia come dici tu. Grazie ancora per tutto! Gentilissimo.
@aztunac in udienza telefonica tra 2 settimane potrei far valere la loro risposta:
"Gentile signor B, la informiamo che la delibera DELIBERA 348/18 E TAR DEL LAZIO prevede la possibilità, per il cliente interessato, di richiedere l’annullamento dell’addebito delle rate residue (ancora non pagate) e non il rimborso di quelle pagate. Tuttavia, con riferimento alla sua istanza di conciliazione, in ottica meramente conciliativa, le comunichiamo di seguito la nostra miglior proposta: rimborso di € 74,70 da effettuare con bonifico a 120gg su IBAN xxx e lo storno delle rate residue. Sarà nostra cura dar seguito a quanto sopra esposto non appena perverrà la sua accettazione alla nostra proposta."
Anche se data da loro oltre i 20 giorni e da me accettata? Purtroppo non compare nel "fascicolo documentale" 😕
Non vorrei rimanere beffato..
@aztunac la risposta è nella sezione "Proposte di accordo tra le parti (negoziazione diretta)."
e avendola accettata compare sotto la risposta "Cliente accetta la proposta (13/05/2020 16:34)"
Nel fascicolo documentale però gli ultimi due eventi sono:
"Designazione conciliatore responsabile 27/04/2020 11:50"
e "Convocazione udienza 18/05/2020 11:22" in quest'ultimo documento non c'è alcun riferimento all'accordo raggiunto. Non posso più rispondere e posso solo attendere l'udienza in videoconferenza. 😕
Se l'hai accettata non ci sarà stata l'udienza. L'avevi firmata con OTP?
@aztunac no 🙄 avevo solo cliccato su accetta proposta. Dopo 5 giorni hanno convocato l'udienza.
Mi sa che è tutto da rifare in udienza..
O hai scritto male la data o ti sei perso l'udienza
@gabbo04 dopo che hai accettato la proposta non ti e' arrivata una mail con scritto:
Attenzione,
con riferimento al procedimento n. UG/*******/2020 è stata compiuta la seguente azione:
Documento firmato ***** ****** (il nome del delegato assegnato)
Per maggiori dettagli consulta il fascicolo accedendo alla piattaforma
???
@lafleur sì, il 13 Maggio. Non mi dire che ci sarebbe poi stato un fascicolo da firmare subito dopo...non mi ricordo di aver guardato. dopo 5 giorni è stata convocata l'udienza, fissata per l'8 Luglio 2020.
E si, avresti dovuto firmare anche tu il verbale.
Dovevi loggarti e in basso dove c'e' quella barra azzurra (Barra delle azioni) a sinistra cliccare sul pulsante di firma, ti sarebbe arrivato un sms con il codice OTP che dovevi digitare. Peccato...
In sede di teleconferenza spiega, che non sapevi che avresti dovuto firmare il verbale che non conoscevi la procedura, chissa' se si risolve lo stesso.
A scanso d'equivoci:
Se leggete la sentenza del TAR ad inizio post-guida, capirete che è proprio la sentenza del TAR CHE OBBLIGA gli Operatori A RIMBORSARE anche le rate già pagate.
Sapere è potere, se non leggete prendete quello che vi rifilano
Io seguendo le indicazioni di Aztunac ho aperto conciliazione per il rimborso delle rate già pagate e l'annullamento delle restanti , dopo un paio di offerte solo riguardanti le future ho rifiutato e dal 18/05/20 sono in attesa di convocazione .
E' normale un lasso di tempo così senza ricevere comunicazioni ?
Oggi controllo la bolletta business dopo aver chiesto la sospensione delle rate ed il passaggio all'offerta equivalente e mi ritrovo ADDEBITATE tutte le 12 rate rimanenti del noleggio per un totale di 158 euro! Non ho parole. La bolletta scade il 15 luglio, come mi consigliate di muovermi? Pagare e poi andare di conciliaweb oppure iniziare subito con una pec di reclamo?
"Offerta equivalente" è il Padulo dell'Operatore
La PEC sarebbe inutile secondo me, perché non parliamo di un disservizio ma di appropriazione indebita (mod, cambia pure il testo, tanto il messaggio originale se lo leggono comunque per email), quindi partirei di Conciliaweb da subito chiedendo lo storno di quell'importo ed il rimborso delle rate pagate
[Post Editato: non alziamo i toni, la community serve per risolvere non per le polemiche. Leggi il regolamento. Grazie - Moderatore]
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010