Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
esempio hai smart casa mobile, hai preso s9+ 256 a 600* euro invece di 1099,99,
essendo tu cliente da oltre 1 anno e fidelity,
MA 600 solo se resti con noi x 30 mesi, allora la variazione contrattuale ti dice mi dai altri 15 euri al mese,
ma anche soli 5 eh, se non ti piace vai via.
tu VORRESTI andare via, rescindere gratuitamente il contratto, ma se vai via l' s9+ lo devi saldare a 1099,99,
e resti e ingoi il rospo, come da SEMPRE, e loro lo sanno.
come interpretare questo comportamento?
* fino a pochi giorni fa costava 450
Ma non è una modifica unilaterale di contratto?
non possiamo disdire senza penali? Mio fratello sta aspettando una nuova rimodulazione per liberarsene
Il mio esempio era per quelli, come me, che si sono legati con 24-30 RATE per pagare lo smartphone/altro,
se vanno via DEVONO PAGARE al prezzo INTERO DEL LORO LISTINO, altro che 600 euro per un s9+
LORO VORRANNO che tu lo pagassi 1099.99, come loro lo valutano, ripeto per me ci sono gli estremi per un'azione legale
vedremo quando ci saranno le RIMODULAZIONI chi e come avra' GIUSTIZIA
Ciao! Ho aperto un thread simile senza fare la ricerca, scusa, questo era già in corso
Ad ogni modo ho scritto ad ADUC, loro confermano che in questi casi si deve poter disdire senza penali.
In questo caso particolare la comunicazione non rispetta né le tempistiche né i requisiti dell'art. 70 del codice delle comunicazioni elettroniche in quanto non è arrivata almeno 30 giorni prima e hanno indicato che è possibile disdire senza penali.
avevo chiesto:
TIM, sull'ultimo conto telefonico, ha comunicato che "adeguera'" le condizioni generali di contratto relative alle modifiche unilaterali, Il testo della comunicazione inizia come segue, non si tratta pur sempre di modifiche unilaterali che consentirebbero al cliente di disdire senza penali anche se loro le chiamano adeguamento? Grazie Condizioni Generali di Abbonamento e di Contratto Rete Fissa: adeguamento clausole contrattuali TIM informa che in data 1° settembre 2018 adegua le clausole contrattuali relative alle modifiche unilaterali, così come di seguito riportato. TIM ha facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche, sia nella tipologia che nella misura e nella struttura dei corrispettivi e degli oneri a carico del Cliente comunque denominati, come anche di variare le condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi, dandone comunicazione al Cliente con almeno 30 giorni di anticipo e assicurando al Cliente, per tale periodo di tempo, il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione
Risposta: Gentile XXXXXXXXXXX, certamente si' e lei ha facoltà di comunicare il recesso del contratto senza alcun addebito dei costi dismissione, ferme restando gli altri obblighi previsti. Cordiali saluti.
Dopo aver "fidelizzato" i clienti per 24-30-oltre mesi, arriva IN BOLLETTA la seguente comunicazione,
dove FARANNO "RESTITUIRE" UVA A ACINI,
e se vai via, diritto recesso, paghi tutto e di piu', salvo ricorso a giurisprudenza ordinaria,
esempio hai smart casa mobile, hai preso s9+ 256 a 600* euro invece di 1099,99,
essendo tu cliente da oltre 1 anno e fidelity,
MA 600 solo se resti con noi x 30 mesi, allora la variazione contrattuale ti dice mi dai altri 15 euri al mese,
ma anche soli 5 eh, se non ti piace vai via.
tu VORRESTI andare via, rescindere gratuitamente il contratto, ma se vai via l' s9+ lo devi saldare a 1099,99,
e resti e ingoi il rospo, come da SEMPRE, e loro lo sanno.
come interpretare questo comportamento?
* fino a pochi giorni fa costava 450
Ma non è una modifica unilaterale di contratto?
non possiamo disdire senza penali? Mio fratello sta aspettando una nuova rimodulazione per liberarsene
@pasqualotto ha scritto:
Dopo aver "fidelizzato" i clienti per 24-30-oltre mesi, arriva IN BOLLETTA la seguente comunicazione,
dove FARANNO "RESTITUIRE" UVA A ACINI,
e se vai via, diritto recesso, paghi tutto e di piu', salvo ricorso a giurisprudenza ordinaria,
Condizioni Generali di Abbonamento e di Contratto Rete Fissa: adeguamento clausole contrattualiTIM informa che in data 1° settembre 2018 adegua le clausole contrattuali relative alle modifiche unilaterali, così come di seguito riportato.TIM ha facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche, sia nella tipologia che nella misura e nella struttura dei corrispettivi e degli oneri a carico del Cliente comunquedenominati, come anche di variare le condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi, dandone comunicazione al Cliente con almeno 30 giorni di anticipo e assicurando al Cliente,per tale periodo di tempo, il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.Fermo restando quanto sopra, TIM potrà avvalersi della suddetta facoltà di modificazione unilaterale delle condizioni economiche, delle condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione deiservizi:i) per esigenze tecniche, gestionali e/o economiche, quali, a titolo esemplificativo, mutamenti delle politiche commerciali e/o mutamenti tecnici delle piattaforme di rete e/o delle strutturedi produzione o di commercializzazione;(ii) per mutamento della disciplina normativa e regolamentare di riferimento e/o dei pertinenti orientamenti giurisprudenziali anche connessi a aspetti tecnici e/o gestionali dei servizi forniti;(iii) per mutamenti delle condizioni del mercato che incidano sull'equilibrio economico e/o sui richiamati aspetti tecnici e/o gestionali dei servizi forniti;(iv) per variazione delle modalità e dei termini di attivazione e disattivazione delle Carte SIM e per aggiornamenti resi necessari al fine di assicurare il corretto uso delle stesse e dei serviziforniti in relazione a fenomeni abusivi e/o fraudolenti. Puoi consultare le condizioni generali di abbonamento e di contratto sul sito tim.it nelle sezioni “Info Consumatori Fisso” e “TrasparenzaTariffaria”, nonché recandoti in un negozio TIM (per trovare il negozio diretto TIM più vicino accedi al sito tim.it/negozi-tim).
hanno aggiornato le condizioni dopo il procedimento dell'antitrust per pratica commerciale scorretta, ma non si puo' disdire visto che modificano il contratto unilateralmente?
Il mio esempio era per quelli, come me, che si sono legati con 24-30 RATE per pagare lo smartphone/altro,
se vanno via DEVONO PAGARE al prezzo INTERO DEL LORO LISTINO, altro che 600 euro per un s9+
LORO VORRANNO che tu lo pagassi 1099.99, come loro lo valutano, ripeto per me ci sono gli estremi per un'azione legale
vedremo quando ci saranno le RIMODULAZIONI chi e come avra' GIUSTIZIA
@ciaodom ha scritto:
hanno aggiornato le condizioni dopo il procedimento dell'antitrust per pratica commerciale scorretta, ma non si puo' disdire visto che modificano il contratto unilateralmente?
peccato che molti, me compreso, ci siamo legati per altri 30 mesi a tim,
e se disdiciamo prima dei 30 mesi, DOBBIAMO pagare lo smarphone PER L' INTERO PREZZO DEL LORO LISTINO,
si ridera' quando inizieranno a piovere ricorsi alla magistratura.
a me hanno promesso a bocce ferme al 06-06-2018 che lg g7 a rate da 10€x30mesi, ma
se LORO spostano le bocce, e io vado via FORSE vorranno essere pagat oil prezzo dell LG G7 come da listino, 849,99
altro che corecom qui ci vuole la magistratura ordinaria
Ciao a tutti,
vi invitiamo a mentenere i toni della conversazione nei limiti di quanto previsto dai nostri Termini e Condizioni e di evitare post di carattere meramente polemico che non portano alcun vantaggio alla comunità stessa ma sono liberi sfoghi personali che contrastano con gli scopi della community.
Grazie per la collaborazione e buon Ferragosto.
@Frank41 ha scritto:
Anche io sono rimasto sorpreso non si potesse recedere.
Sembrano clausole che danno la possibilità all'operatore di modificare ancora di più tutto quello che vuole
Ho chiesto lumi su facebook
@Michy1990 ha scritto:
Avete ragione quanto dite, ma se tim veramente lo facesse, ci saranno estremi per eventuali azioni legali.
Beh diciamo che e' la mia premessa in questo post.
Ciao! Ho aperto un thread simile senza fare la ricerca, scusa, questo era già in corso
Ad ogni modo ho scritto ad ADUC, loro confermano che in questi casi si deve poter disdire senza penali.
In questo caso particolare la comunicazione non rispetta né le tempistiche né i requisiti dell'art. 70 del codice delle comunicazioni elettroniche in quanto non è arrivata almeno 30 giorni prima e hanno indicato che è possibile disdire senza penali.
avevo chiesto:
TIM, sull'ultimo conto telefonico, ha comunicato che "adeguera'" le condizioni generali di contratto relative alle modifiche unilaterali, Il testo della comunicazione inizia come segue, non si tratta pur sempre di modifiche unilaterali che consentirebbero al cliente di disdire senza penali anche se loro le chiamano adeguamento? Grazie Condizioni Generali di Abbonamento e di Contratto Rete Fissa: adeguamento clausole contrattuali TIM informa che in data 1° settembre 2018 adegua le clausole contrattuali relative alle modifiche unilaterali, così come di seguito riportato. TIM ha facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche, sia nella tipologia che nella misura e nella struttura dei corrispettivi e degli oneri a carico del Cliente comunque denominati, come anche di variare le condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi, dandone comunicazione al Cliente con almeno 30 giorni di anticipo e assicurando al Cliente, per tale periodo di tempo, il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione
Risposta: Gentile XXXXXXXXXXX, certamente si' e lei ha facoltà di comunicare il recesso del contratto senza alcun addebito dei costi dismissione, ferme restando gli altri obblighi previsti. Cordiali saluti.
ciao,
come dicevo nell'altro post, però, anche se l'ha scritto l'ADUC non abbiamo la certezza di ciò. Non si rischia di disdire e poi ricevere i costi di recesso o sbaglio?
Ho scritto al corecom della mia regione e mi hanno già risposto ma non ho mi è chiaro se ha capito il senso del mio messaggio:
Ho scritto:
Buongiorno
Nella bolletta telecom per una utenza fibra intestata a XXXXXX, ci siamo ritrovati questa nota:
[ inserita il testo che hanno messo in bolletta delle condizioni contrattuali]
Ci chiedevamo se la comunicazione rispettasse i requisiti e le tempistiche dell'articolo 70 del codice delle comunicazioni elettroniche. Per capire se potevamo disdire senza pagare le eventuali penali.
Saluti
E mi hanno risposto:
come indicato da TIM, Lei può recedere senza penali né costi di disattivazione, riporto la parte relativa alla comunicazione di TIM che lo indica:Gent.mo,
TIM ha facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche, sia nella tipologia che nella misura e nella struttura dei corrispettivi e degli oneri a carico del Cliente comunque denominati, come anche di variare le condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi, dandone comunicazione al Cliente con almeno 30 giorni di anticipo e assicurando al Cliente, per tale periodo di tempo, il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione
Cordialmente.
Ho provato a chiamarli e a spiegarli l'ha situazione a voce. Sommariamente gli ho detto che cosa c'è scritto nella nota della bolletta e l'operatrice della corecom non sa, se quella comunicazione può corrispondere ad una modifica del contratto che possa già far si che si possa uscire senza pagare i costi.
buongiorno. Sono interessato alla tua azione, se ti fa piacare ne possiamo parlare insieme e collaborare.
Daniele
danibersa@gmail.com
@ciaodom ha scritto:
Il codice delle comunicazioni elettroniche non parla solo di condizioni economiche.
Io ho scritto ad AGCOM
@Danino ha scritto:buongiorno. Sono interessato alla tua azione, se ti fa piacare ne possiamo parlare insieme e collaborare.
Daniele
danibersa@gmail.com
@ciaodom ha scritto:
Il codice delle comunicazioni elettroniche non parla solo di condizioni economiche.
Io ho scritto ad AGCOM
ciao, abbiamo appena mandato la disdetta di una linea ai sensi dell'art. 70 del codice delle comunicazioni elettroniche per non pagare penali
vedremo.
la pec clientiprivati@pec.telecomitalia.it non funziona
mio fratello sta chiedendo su facebook ma gli hanno cancellato le richieste
@ciaodom ha scritto:
@Danino ha scritto:buongiorno. Sono interessato alla tua azione, se ti fa piacare ne possiamo parlare insieme e collaborare.
Daniele
danibersa@gmail.com
@ciaodom ha scritto:
Il codice delle comunicazioni elettroniche non parla solo di condizioni economiche.
Io ho scritto ad AGCOM
ciao, abbiamo appena mandato la disdetta di una linea ai sensi dell'art. 70 del codice delle comunicazioni elettroniche per non pagare penali
vedremo.
la pec clientiprivati@pec.telecomitalia.it non funziona
mio fratello sta chiedendo su facebook ma gli hanno cancellato le richieste
La PEC è piena? Forse usare quelle cha si trova nell registro imprese 😕
Non capisco perche cancellano i post 😕 Non si fa questo cose.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010