Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Mi addebitano 12€ alla volta in fattura linea fisso.
Servizi 12xy covisian spa
Risolto Vai alla soluzione
@logia77
E' il servizio informazioni elenco abbonati (ha sostituito il 1254).
E' esattamente questo: https://www.agcom.it/servizio-informazioni-abbonati
Se non l'hai usato e ti sono state addebitate ingiustamente quelle cifre fai un reclamo scritto e chiedi il rimborso.
Il reclamo scritto lo fai in uno ( o più) di questi modi:
dal sito: https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/scrivici
se hai la pec: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
via fax : 800 000 187
Se entro 30 giorni il reclamo non viene accolto (silenzio o risposta negativa) passa al procedimento di conciliazione AgCom (è gratis e online, serve almeno 1 mese per il risultato) : https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
@logia77
E' il servizio informazioni elenco abbonati (ha sostituito il 1254).
E' esattamente questo: https://www.agcom.it/servizio-informazioni-abbonati
Se non l'hai usato e ti sono state addebitate ingiustamente quelle cifre fai un reclamo scritto e chiedi il rimborso.
Il reclamo scritto lo fai in uno ( o più) di questi modi:
dal sito: https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/scrivici
se hai la pec: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
via fax : 800 000 187
Se entro 30 giorni il reclamo non viene accolto (silenzio o risposta negativa) passa al procedimento di conciliazione AgCom (è gratis e online, serve almeno 1 mese per il risultato) : https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
Aiuto! in fattura addebiti per servizi 12xy con prezzo a tempo di COVISIAN. Ho chiesto disattivazione ma mi hanno risposto che non è possibile. Io non ero in casa il giorno in cui mi sono stati addebitati gli importi. Come posso fare?Grazie a tutti
Salve,
nella mia ultima fattura mi è stato addebitato un servizio speciale non richiesto. Il nome è Servizio 12xy con prezzo a tempo COVISIAN S.P.A. di importo di 5,56€.
Oltre ad essere un servizio non richiesto, non ho neanche idea di cosa si tratti. E comunque è scorretto addebitare unilateralmente costi di servizi non dovuti e voluti nella probabilità che l’eventuale utente non se ne accorga ed il costo passi inosservato. Ho provato a contattare il 187, ma è assolutamente inefficiente.
Sono tornato in TIM, ma già mi sono pentito di averlo fatto.
Sto già valutando l’idea di cambiare operatore.
Esigo che venga cancellato questo servizio ed il relativo costo.
Grazie.
Qui non possiamo fare niente perché siamo anche noi clienti
Dovrebbe essere il 1254
Può protestare scrivendo a tim e chiedendo la restituzione dell'importo pagato
Se tim non risponde entro 30 gg può rivolgersi all'Agcom
https://community.tim.it/t5/COME-FARE-PER/Come-richiedere-assistenza-TIM/ba-p/89409
Io sarei interessato principalmente alla disattivazione del servizio (visto che per ora mi è stato addebitato solo una volta per un importo di circa 3€), ma non riesco a trovare info per disattivarlo e in generale per disattivare tutti i servizi a pagamento esterni a TIM
Carissimi,
io sono divenuto mio malgrado un esperto della questione e la situazione è disarmante.
Dal Febbraio '19 continuo ad avere addebiti da Covisian 12Xy anche cospicui, fino a 15 euro a bolletta.
E' il 1254, lo abbiamo verificato, ed è un numero a pagamento di cui Telecom non risponde, in quanto servizio appaltato all'esterno, se non indirettamente. Nessuno sa dire cosa sia stato richiesto a 1254 e da chi.
Ho tentato in tutti i modi di venirne a capo ma call center, reclami e infine una conciliazione sono state vane: lo hai chiamato? lo devi pagare! Ho chiesto a Telecom un'indagine (anche perché è un servizio che oggigiorno è inutile e, come hanno detto altri, nessuno chiama alle 3 di notte e nei giorni in cui è assente dalla casa... come abbiamo verificato!) ma si sono disinteressati. Non è un servizio che si può sospendere come altri a pagamento. L'atteggiamento di Telecom sempre, anche in sede di conciliazione, è stato vergognoso, e sono disperato perché continuo ad avere addebiti di cui sono certo non sono responsabile. Sto pensando ad una truffa, ovviamente (magari non da Telecom) e per questo mi rivolgerò alla Polizia Postale. Tutte le procedure sopra indicate sono inutili, perché si rimbalza sempre su un muro di gomma! Non vi dico le ore perse a "girare carte"! Avrei deciso di abbandonare il gestore, ma temo che mi costi di più tra penali e router Fibra che non i soldi che mi hanno fregato (oltre 100 euro). Peccato. Ma non disarmatevi, perché giocano a sfinirci!!! Se volete potete anche chiamarmi per sapere come muovervi o meglio non muovervi... il mio numero lo trovate facilmente su Google: Cassisi Gianniantonio Agordo
[POST EDITATO: è consigliabile fare attenzione nell'uso di parole forti come "truffa". È assolutamente corretto avere chiarezza e ricordiamo che ci sono strumenti a disposizione se avete dubbi su pratiche o telefonate commerciali.]
numero telefono 0881520461 c.f: RSSMTT44B27A150R
Buongiorno, con la presente chiedo la disattivazione immediata del servizio speciale "12xy con prezzo a tempo di Covisan spa". Nel caso di risposta negativa sarò costretta alla disattivazione della linea telefonica.
Distinti saluti
un mio precedente post è stato oscurato e me ne dispiace, perché spiegavo bene cosa succede a chi, come me, è incappato nella disavventura 12xy. Ripeto: nessun ricorso nessuna conciliazione serve per riavere indietro i soldi, nemmeno dimostrare gli orari delle presunte chiamate! O si riesce a dimostrare che non sono state fatte (cosa impossibile) oppure bisogna pagare! Non serve a niente richiedere la sospensione del servizio, perché Telecom non lo ritiene un suo servizio a gestione diretta e non lo fa. Quindi fate pure le procedure consigliate (circa un anno per venirne a capo), ma andate dalla Polizia Postale (consiglio datomi dalla Lega Consumatori che ha patrocinato il mio inutile tentativo di conciliazione).
Speriamo che almeno questo messaggio di grande utilità non venga cestinato. E' una questione di trasparenza.
Ho trovato questa pagina, non so se può esserti utile
😉
non serve! il 12xy non viene considerato come servizio disattivabile; già controllato su MyTIM e non compare
Se paghi col bollettino postale togli l'addebito delle telefonate e paga con bollettino postale. Ma prima di farlo invia un reclamo a TIM tramite fax.
Aggiornamento! Come da consiglio della Lega Consumatori ho fatto la domanda per visualizzare in numeri in chiaro in modo da comprendere a chi vanno queste telefonate misteriose. Esito? Dopo qualche settimana mi arriva il codice che mi permette di vedere tutti i numeri in chiaro... meno che i 12xy, ma soprattutto vedo che le chiamate sono sempre verso la stessa ora del mattino e in giorni in cui non potevo eseguirle perché al lavoro.. addirittura un giorno eravamo a Roma... cosa aspetta TELECOM a fare un'indagine su cosa sta succedendo?
Ciao @e9355 , tu hai detto
"Se paghi col bollettino postale togli l'addebito delle telefonate e paga con bollettino postale. Ma prima di farlo invia un reclamo a TIM tramite fax."
Tu ci hai già provato? Funziona? Può andare bene anche un reclamo tramite Pec?
Sono stufa di pagare per servizi mai usati né tanto meno richiesti...
Grazie!
temo possano attivare pratiche di recupero crediti e minaccia di pignoramento! Dipende però come viene pagato normalmente il bollettino... cioè se nel contratto hai l'obbligo di addebito bancario o su carta o meno
Qualche anno fa quando mi appiopparono un abbonamento VAS di € 20/mese sul fisso pagai solo il residuo col bollettino solo dopo l'aver reclamato via fax, mi arrivò il sollecito di pagare la parte restante che ignorai e TIM poi non mi chiese niente più.
Ma le Società di recupero crediti non hanno nemmeno gli avvocati, quale pignoramento, mica è l'Agenzia delle Entrate o una banca che ti ha fatto un finanziamento?
Buonasera, mi è appena arrivata una bolletta di 133 euro di 12xy di covisian spa ,come posso procedere per richiedere il rimborso visto che telecom non si ritiene responsabile? grazie
Se paghi col bollettino postale fai come ho scritto nel messaggio precedente, se no non ti rimane che il Conciliaweb.
Novità?
nessuna! Alla conciliazione TELECOM si è rifiutata di approfondire la segnalazione per avere in chiaro le chiamate, ora e provenienza; ho fatto quindi la richiesta con modulo dedicato, con riscontro di ora e tempo di chiamata ma senza poter conoscere il numero e il luogo della chiamata. Inoltre Telecom si rifiuta di fermare le chiamate 12Xy perché non sono considerate direttamente chiamate a pagamento! Una disperazione, oltreché una mancanza di trasparenza e di collaborazione gravi. A quel punto avrei dovuto fare un'azione legale, ma il gioco non vale la candela!
Comunque recentemente ho contestato anche un addebito di un numero aggiuntivo che era cessato nel Agosto 2018, ma mantenuto in fattura: hanno riconosciuto e rimborsato, promettendo che avrebbero da subito cancellato il numero aggiuntivo... ma continua a comparire... e io oggi ho perso un'altra mezzora. Non capisco se ci sono e se ci fanno: a volte mi sembra che chi ha in mano le pratiche le sbrighi in modo molto superficiale e menefreghista
Ci sfiancano per farci arrendere! Tanto non sono perseguibili per legge
Stesso probelam fatto reclamo ormai dal 1 dicembre e nessuna risposta. Si cambia compagnia in massa? Non vedo altre soluzioni.
Ho seguito questo procedimento e dal 9/12/20 giorno in cui ho inviato pec e fax mi è stato risposto con una lettera del 25/12/2020 che per la TIM non è possibile procedere alla disattivazione.
Ma a chi mi devo rivolgere allora?
Sono una massa di delinquenti.
non ce la farai mai!
In ogni caso il mio consiglio è prima di tutto di chiedere i dettagli del traffico in chiaro (c'è un modulo apposta online di telecom), che sono dovuti, così almeno riesci a capire il giorno, l'ora e i minuti in cui avvengono le chiamate (magari si scopre che le chiamate vengono fatte in un giorno in cui non c'è nessuno a casa e scatta automaticamente la denuncia ai Carabinieri o alla Polizia Postale); tieni conto che non ti diranno mai cosa hai chiamato, per motivi "misteriosi" ma nel dettaglio compariranno tutti i numeri ma non sarà in chiaro il 12XY (lo fanno a posta?):
Quindi qualsiasi diffida deve essere assolutamente fatta via PEC o tramite raccomandata AR (ma te la paghi) (o meglio tutte e due più FAX anticipatorio) e accompagnata da minaccia di azioni legali e soprattutto allega il documento di identità controfirmato. BUONA FORTUNA
[POST EDITATO: non alziamo i toni, leggi il regolamento. Grazie - Moderatore]
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010