Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
è successo anche a me.
è da gennaio che cerco di uscire da questa situazione ingarbugliata, restituisco modem senza neanche aprirlo, spedisco fax cedolino e lettera disdetta, chiamo un infinità di volte gli operatori 187 che mi assicurano che la richiesta della protesta è stata evasa, spiegandogli l' imbroglio del call center mi assicurano che non ci saranno problemi. nella fattura di marzo invece mi vengono addebitati due rate da 5euro del modem. richiamo mi confermano che il modem non c' è nel contratto e che nella prossima fattura di aprile mi sarà addebitato il restante importo, circa 200euro, quindi di ricontattarli per rettifica fattura con rimborso delle due rate fattura marzo.
le chiedo di prevenire tutto ciò, aprendo subito pratica rimborso e non addebitarmi il restante ,risponde che è la prassi .....e che conviene fare tutto assieme , con l' arrivo della mega fattura......
[POST EDITATO: non alziamo i toni, leggi il regolamento. Grazie - Moderatore]
@Doris ha scritto:
Anche io questa mattina ho ricevuto una telefonata che mi parlava di un notevole aumento per le tariffe Telecom. Sono passata ad un negozio per spiegazioni. È una truffa. Vogliono che cambi gestore e quello che mi hanno detto è un falso. Ora mi hanno richiamata ma io appeno sento chi parla riattacco.
Puoi segnalare la chiamata molesta come indicato qui:
https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/tim-al-tuo-fianco
@Doris ha scritto:
Anche io questa mattina ho ricevuto una telefonata che mi parlava di un notevole aumento per le tariffe Telecom. Sono passata ad un negozio per spiegazioni. È una truffa. Vogliono che cambi gestore e quello che mi hanno detto è un falso. Ora mi hanno richiamata ma io appeno sento chi parla riattacco.
Appena ricevuta stessa chiamata. Non voleva smettere di parlare nonostante avessi dato di matto.
Nel mese di febbraio 2019 sono stato contattato da una operatrice presentatasi come TIM che mi ha offerto una riduzione di 12€ per sempre sulla ma attuale tariffa TIM SMART a fronte della ricezione di un modem che sarebbe costato 5€ per 48 mesi. Avevo visto che il medesimo modem era acquistabile al prezzo di 65€ ma ho accettato per avere lo sconto comunque vantaggioso.
E’ arrivato Il modem e poi alla prima fattura successiva mi trovo addebitate le spese di spedizione e 3 rate da 5€ per il modem per un totale di ben 27€ in più rispetto alla tariffa solita senza avere traccia dello sconto promesso.
Chiamo il 187 ed un operatore dalla Romania mi dice che “mi hanno fregato”.
Ora dovrò aprire una controversia perdendo il mio tempo per risolvere il problema.
Inoltre il modem mi è stato inviato senza neanche perfezionare la proposta commerciale con documentazione scritta.
[POST EDITATO: invito ad attenersi a fatti senza oltrepassare limiti della discussione con commenti e giudizi personali, leggi il regolamento. Grazie - Moderatore]
@roberto72mos
Puoi fare un reclamo come indicato qui, (vale anche verso gli operatori Tim, ma probabilmente ora è tardi):
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/segnalazioni-chiamate-indesid...
Allora puoi scrivere un reclamo da MyTim Fisso > https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/scrivici
e se non ottieni ciò che chiedi passa al procedimento di conciliazione: è gratis e online: http://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
L'ho fatto ma non ho avuto risposte, grazie per il consiglio
ci vuole tempo per avere risposte. La procedura di conciliazionce con il corecom poi può richiedere diversi mesi (a me in media ce ne sono voluti 6/7). considera poi che l'operatore ha 45 giorni per rispondere al reclamo... quindi armati di pazienza e vai avanti.... in bocca al lupo
[POST EDITATO: invito ad attenersi a fatti senza oltrepassare limiti della discussione con commenti e giudizi personali, leggi il regolamento. Grazie - Moderatore]
Una bella rottura di scatole!
Intanto io ho comunque bloccato il RID e se vogliono essere pagati sono loro che devono mettere un avvocato.
[POST EDITATO: invito ad attenersi a fatti senza oltrepassare limiti della discussione con commenti e giudizi personali, leggi il regolamento. Grazie - Moderatore]
Salve, volevo avvertire che nei giorni scorsi sono stato contattato da numeri italiani perchè dovevo cambiare modem (io ho già uno Smart modem techicolor) a causa di disservizi. E che me ne avrebbero dato un altro in sostituzione già preconfigurato gratis, in comodato d'uso e da restituire in caso di cambio operatore. Ho provato a contattare Tim per segnalare questa situazione ma la ragazza al telefono che si è rifiutata di darmi le credenziali mi ha detto che loro segnalano solo guasti e che questo non era un guasto e quindi di segnalare la truffa ad organi competenti. Grazie Tim per l'ascolto del cliente.
P.s.
A far del bene agli asini si ricevono calci.
Quando si viene contattati da sedicenti operatori TIM che raccontano fandonie come ad esempio improvvisi aumenti delle tariffe (peraltro mai comunicati in anticipo in bolletta) e proponendo poi contratti piu favorevoli con altri operatori bisogna immediatamente inviare a TIM una segnalazione via mail indicando alcune informazioni. Tutte le istruzioni su questo link : https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/tim-al-tuo-fianco
dovrebbe esserci diritto di ripensamento entro 14 gg
@Marianna13 ha scritto:
Ho fornito carta di identità e codice fiscale. Cosa posso fare?
prova contattare tim 187 o sui social loro potranno essere piu chiari certamente
Il mio gestore mobile è Tre. Io stavo aspettando una chiamata dalla Tim per un'attivazione sulla linea fissa, per questo non ho dubitato della chiamata. Ho chiamato il mio gestore e mi hanno detto che senza il numero di serie della sim non possono fare nulla, ma che probabilmente possono attivarmi degli abbonamenti...
Ciao a tutti,
Vorrei sapere se a qualcuno è successo quello che sta accadendo a me.
Ricevo telefonate da Call Center che si spacciano come TIM dicendo che c'è un guasto nella mia zona e che se non faccio intervenire un Tecnico mi cambieranno il mio numero fisso.
Questo è accaduto più volte , e fino a qui nulla di "strano" , avevo capito che non era la TIM.
Ma l'ultima telefona ricevuta è stata fuori dall'ordinario.
Chi chiamava si spacciava per un rsponsabile TIM e che chiamava per il "problema" che si era presentato precedentemente , ha cominciato a minacciare che nei prossimi giorni mi avrebbe sentito più frequentemente e che ci saremmo sentiti in TRIBUNALE. per cosa più specificatamente non si è spiegato.
Arrivati a questo punto ho interrotto la comunicazione.
Lo stesso giorno ho avvisato la TIM al 187 che ha raccolto le mie informazione ed a aperto una sua indagine interna.
Mi rimane , se continueranno , porgere denucia alle Istituzioni competenti.
Grazie a tutti anticipatamente.
Buongiorno, a me e' capitato proprio ieri , Vorrei sapere cosa ti e' successo poi....Sicuramente non e' vero questo aumento a 54 euro , ma purtroppo non riesco a parlare con nessun operatore TIM x capire cosa devo fare. Questi truffatori hanno detto che mi chiameranno lunedi'...ecco ora spero che con le risposte che ho dato nn mi facciano passare a altro operatore, Mi hanno chiesto numero migrazione e numero carta identita'. Grazie a chi mi rispondera'.
Voglio raccontare anche la mia storia, affinchè possa servire a qualcuno per non cadere in una trappola tanto spudorata quanto infame come purtroppo ed incredibilmente è successa a me.
Un giorno ricevo una telefonata da un'operatrice che si presenta essere della Tim ( io sono storicamente Tim/ Telecom da sempre fisso e mobile).
Questa tizia ( evito epiteti ) dall'accento fortemente meridionale, mi dice che a causa di guasti sulla centrale, entro un mese, la mia linea telefonica cesserà di funzionare. Rimango un poco stranito, ma essendo che mi sta chiamando (a suo dire ) un'operatrice Tim ( maledetta a lei !! ), chiedo più spiegazioni.
Ribadendo quanto anticipato ad inizio telefonata, mi ribadisce quando detto e dice anche che sarei obbligato a disdire il vecchio numero ( perchè lei non lo può fare ) e richiedere un nuovo numero e conseguente nuovo piano tariffario.
Preso da molti altri pensieri e problemi personali molto più importanti, accetto la soluzione da lei proposta e nei giorni successivi ( siamo a Luglio 2018 ) avvio le pratiche, mandando regolare disdetta a Tim con raccomandata e documenti personali ( attenzione al mio secondo terribile errore che mi creerà problemi successivamente ) ad una mail che lei mi indica (modulisticainfotelecom@tim.it).
Passano dei giorni ed effettivamente mi viene attivato il numero nuovo, esce il tecnico etc etc etc.
Sembrerebbe tutto bene quel che finisce bene al di là di comunicare a tutti il nuovo numero, ma mi arriva una telefonata da un tecnico Tim che è addetto alla cessazione definitiva dei numeri.
Mi fa delle domande, io rispondo poi chiedo :" .......ma senta, come mai a causa di un vostro problema, sono costretto a cambiare numero ? " - Risposta - .....:" mi dispiace signore, non c'è nessun problema sul numero che stiamo cessando" .
Qui la vena comincia a gofiarsi.........io mi altero e dico che allora sono appena stato truffato dal MIO operatore...........lui risponde.......mi dispiace signore, ma lei deve informarsi meglio la prossima volta .........io controbatto che se mi chiama il mio operatore dicendomi che ci sono problemi sulla linea pertanto devo cambiare numero e lo devo fare con lo stesso operatore ( non con altri), tutto posso pensare tranne al fatto di essere appena stato truffato.
Lui controbatte ancora dicendo : " deve sapere che ci sono agenzie che lavorano per noi (Tim )che guadagnano sui nuovi contratti, ma loro non sono Tim, deve stare attento." ...............
Frustrato, questa è la parola giusta, mi metto l'anima in pace, prendo atto di aver fatto la figura dell'imbecille e la vita continua.
Non finisce qui, purtroppo. Passano mesi, più precisamente 7 e per caso guardando l'estratto conto (che aimè guardo di rado) mi accorgo di addebiti della Tim riguardanti il il numero teoricamente ormai dismesso.
Comincio a chiamare a destra e a manca e alla fine vengo a sapere che il mio vecchio numero che doveva cessare per problemi tecnici e che teoricamente con giro di raccomandate avevo chiuso chiuso, in realtà era ancora vivo e vegeto ed attivissimo.
La spiegazione è stata che il mio documento personale ( C.I.) a loro non'è mai arrivato insieme alla raccomandata di disdetta ( ricordate che l'infame mi ha chiesto di mandare il documento alla mail modulisticainfotelecom@tim.it ? ), pertanto il numero non'è mai stato dismesso.
In'utile lamentarmi con mail, fax, telefonate sostenendo che avrebbero potuto chiamarmi e chiedermelo questo documento mancante, mandandomi una mail, un messaggio o rompendo le palle come fanno continuamente al telefono.............niente..........irremovibili.
Concludo; solo nel mese di Marzo 2018 termino regolarmente la procedura di disdetta ( per la seconda volta ), a onor del vero si mettono anche la mano sul cuore e mi ri accreditano una parte delle bollette pagate senza usufruire del servizio, ma mi fanno pagare le spese di cessazione del numero.
La morale; non fidatevi mai di chi chiama a casa sia per telefonia, gas, corrente etc etc. Se dovete cambiare contratto o operatore, andate voi stessi da loro nei loro centri o fate l'operazione on line.
Ci sono un sacco di farabutti in giro e se hanno " trombato " me che solitamente sono accorto e difficilmente cambio contratti ed operatori, mi immagino le persone più anziane o sprovvedute.
Spero che qualcuno " in alto " della Tim legga queste storie e prenda seri provvedimenti con le aziende che estorcono nuovi contratti con l'inganno.
Davide
Molto giusto ciò che scrive @Dadeone73 : evitare attivazioni a voce, meglio andare al Centro TIM, farsi stampare il contratto e leggerlo attentamente prima di firmarlo.
Per segnalare a TIM chiamate sospette/moleste (di operatori TIM o sedicenti tali o altri):
https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/tim-al-tuo-fianco
@Dadeone73 ha scritto:Voglio raccontare anche la mia storia, affinchè possa servire a qualcuno per non cadere in una trappola tanto spudorata quanto infame come purtroppo ed incredibilmente è successa a me.
Un giorno ricevo una telefonata da un'operatrice che si presenta essere della Tim ( io sono storicamente Tim/ Telecom da sempre fisso e mobile).
Questa tizia ( evito epiteti ) dall'accento fortemente meridionale, mi dice che a causa di guasti sulla centrale, entro un mese, la mia linea telefonica cesserà di funzionare. Rimango un poco stranito, ma essendo che mi sta chiamando (a suo dire ) un'operatrice Tim ( maledetta a lei !! ), chiedo più spiegazioni.
Ribadendo quanto anticipato ad inizio telefonata, mi ribadisce quando detto e dice anche che sarei obbligato a disdire il vecchio numero ( perchè lei non lo può fare ) e richiedere un nuovo numero e conseguente nuovo piano tariffario.
Preso da molti altri pensieri e problemi personali molto più importanti, accetto la soluzione da lei proposta e nei giorni successivi ( siamo a Luglio 2018 ) avvio le pratiche, mandando regolare disdetta a Tim con raccomandata e documenti personali ( attenzione al mio secondo terribile errore che mi creerà problemi successivamente ) ad una mail che lei mi indica (modulisticainfotelecom@tim.it).
Passano dei giorni ed effettivamente mi viene attivato il numero nuovo, esce il tecnico etc etc etc.
Sembrerebbe tutto bene quel che finisce bene al di là di comunicare a tutti il nuovo numero, ma mi arriva una telefonata da un tecnico Tim che è addetto alla cessazione definitiva dei numeri.
Mi fa delle domande, io rispondo poi chiedo :" .......ma senta, come mai a causa di un vostro problema, sono costretto a cambiare numero ? " - Risposta - .....:" mi dispiace signore, non c'è nessun problema sul numero che stiamo cessando" .
Qui la vena comincia a gofiarsi.........io mi altero e dico che allora sono appena stato truffato dal MIO operatore...........lui risponde.......mi dispiace signore, ma lei deve informarsi meglio la prossima volta .........io controbatto che se mi chiama il mio operatore dicendomi che ci sono problemi sulla linea pertanto devo cambiare numero e lo devo fare con lo stesso operatore ( non con altri), tutto posso pensare tranne al fatto di essere appena stato truffato.
Lui controbatte ancora dicendo : " deve sapere che ci sono agenzie che lavorano per noi (Tim )che guadagnano sui nuovi contratti, ma loro non sono Tim, deve stare attento." ...............
Frustrato, questa è la parola giusta, mi metto l'anima in pace, prendo atto di aver fatto la figura dell'imbecille e la vita continua.
Non finisce qui, purtroppo. Passano mesi, più precisamente 7 e per caso guardando l'estratto conto (che aimè guardo di rado) mi accorgo di addebiti della Tim riguardanti il il numero teoricamente ormai dismesso.
Comincio a chiamare a destra e a manca e alla fine vengo a sapere che il mio vecchio numero che doveva cessare per problemi tecnici e che teoricamente con giro di raccomandate avevo chiuso chiuso, in realtà era ancora vivo e vegeto ed attivissimo.
La spiegazione è stata che il mio documento personale ( C.I.) a loro non'è mai arrivato insieme alla raccomandata di disdetta ( ricordate che l'infame mi ha chiesto di mandare il documento alla mail modulisticainfotelecom@tim.it ? ), pertanto il numero non'è mai stato dismesso.
In'utile lamentarmi con mail, fax, telefonate sostenendo che avrebbero potuto chiamarmi e chiedermelo questo documento mancante, mandandomi una mail, un messaggio o rompendo le palle come fanno continuamente al telefono.............niente..........irremovibili.
Concludo; solo nel mese di Marzo 2018 termino regolarmente la procedura di disdetta ( per la seconda volta ), a onor del vero si mettono anche la mano sul cuore e mi ri accreditano una parte delle bollette pagate senza usufruire del servizio, ma mi fanno pagare le spese di cessazione del numero.
La morale; non fidatevi mai di chi chiama a casa sia per telefonia, gas, corrente etc etc. Se dovete cambiare contratto o operatore, andate voi stessi da loro nei loro centri o fate l'operazione on line.
Ci sono un sacco di farabutti in giro e se hanno " trombato " me che solitamente sono accorto e difficilmente cambio contratti ed operatori, mi immagino le persone più anziane o sprovvedute.
Spero che qualcuno " in alto " della Tim legga queste storie e prenda seri provvedimenti con le aziende che estorcono nuovi contratti con l'inganno.
Davide
ciao, io userei la conciliazione per la richiesta di tutti i soldi che ti hanno fatto pagare senza motivo e gli indennizzi per la perdita della numerazione a causa del loro comportamento
https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
Grazie delle segnalazioni. Aggiungo la mia.
Durante il passaggio da TIM a TIM fibra ho ricevuto telefonate da 087 2676435 che mi suggerivano di fare subito un cambio contratto, altrimenti avrei dovuto cambiare numero telefonico e non avrei potuto fruire della tariffa.
Fatto il cambio di tecnologia il numero di prima funziona benissimo, spero che anche la tariffa che pagherò sarà quella prevista.
A fine giugno 2019 ho richiesto informazioni sul sito internet di Tim (assolutamente era il sito Tim, dove inserendo il numero di telefono e l'indirizzo si può conoscere la situazione fibra della propria abitazione) per passare da adsl a fibra per la linea di mia madre. Sono stato ricontattato a breve da una signorina, tale Felicia V., qualificatasi come servizio commerciale Tim, che mi ha dato tutte le informazioni del caso, costo 35 al mese per 12 mesi poi 40 per tre anni, poi di nuovo 35, modem in comodato d'uso, voce, ecc. Successivamente mi ha richiamato in data 2.7.2019 per perfezionare la pratica.
Mi ha detto però che per poter avere la fibra avrei dovuto cambiare numero, per motivi tecnici di cavi che non supportano le linee in fibra, quindi si trattava di stipulare un nuovo contratto a mio nome, e avrei dovuto nel fattempo disdettare il contratto a nome di mia madre. Questo mi è parso strano perchè conosco molti passati alla fibra ma nessuno ha cambiato numero.
Mi ha chiesto di inviare tramite Whatsapp fotocopie di carta identità e iban.
Nel frattempo però ho sentito il 187 e mi hanno risposto per due volte due operatori diversi dicendomi che il numero non va cambiato.
Anche l'invio di documenti tramite Whatsapp mi ha un pò insospettito, come mi ha insospettito la pressante insistenza della signorina affinchè io inviassi i documenti mancanti, comunque alla fine non ho inviato l'iban e ho detto all'operatrice che non se ne faceva niente. La signorina si è molto risentita, ha cercato in ogni modo di convincermi e questo tentativo mi ha convinto all'opposto.
E' possibile che io non sia stato chiamato da operatori Tim?
E' possibile che si sia inserito qualche altro operatore decentrato? C'è qualche operatore infedele del 187 che dirotta le chiamate al 187 a strutture esterne che poi si comportano scorrettamente?
Certo questa mancanza di chiarezza mi ha molto indispettito, ed ho rinunciato all'idea di passare alla fibra.
Credo che una grande azienda come questa dovrebbe tutelare meglio i propri clienti con più controlli sugli operatori.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010