Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
TIM si impegna a rispondere entro 30 gg. Io l'ho presentata allo scadere del mese quando ancora non aveva risposto (lo ha fatto dopo, ovviamente in modo negativo); visti i tempi di conciliaweb che si stanno allungando per l'udienza non ti conviene far passare molto tempo.
@vfontes ha scritto:TIM si impegna a rispondere entro 30 gg. Io l'ho presentata allo scadere del mese quando ancora non aveva risposto (lo ha fatto dopo, ovviamente in modo negativo); visti i tempi di conciliaweb che si stanno allungando per l'udienza non ti conviene far passare molto tempo.
Grazie.
@Stex1 ha scritto:
Ciao @ciaodom ho letto il link che hai postato di daniela2018 lei dice che non ha pagato i bollettini del modem consigli di fare lo stesso? Io non ho fatto la domiciliazione bancaria
Grazie
ciao, scusa il ritardo, non sono molto presente sul sito per impegni vari.
Secondo me qualsiasi blocco di pagamento va concordato con TIM per evitare di passare dalla parte del torto.
Purtroppo le procedure sono lente quindi magari uno e' costretto a pagare per mesi, ma nel caso si risolva a favore del cliente tim deve rimborsare
ciao a tutti . chiunque di voi mi potrebbe dire come usare concilia web per il modem tim ? Cosa scrivere per non sbagliare nulla ? Per favore rispondete grazie.
@Giovi1 ha scritto:ciao a tutti . chiunque di voi mi potrebbe dire come usare concilia web per il modem tim ? Cosa scrivere per non sbagliare nulla ? Per favore rispondete grazie.
ciao, puoi raccontare il problema a parole tue, tanto e' noto e si sa di cosa si sta parlando. Che dubbio hai in particolare?
@Frank41 ha scritto:
Qualcuno sa a chi mettere pressione perché si decida suo modem imposti a titolo oneroso? Voglio andarmene
puoi usare la conciliazione, https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/Restituire-Modem-Fibra-in-Vendita-abbinata/m-p/80...
Ciao a tutti, ma quando si potrà smettere di pagare il modem a rate (Tim Expert) per i vecchi contratti?
Siamo a giugno e non dovrebbe esserci un'udienza?
il problema è che sto continuando a pagare il modem a rate , vorrei smettere di pagare il modem e vorrei fare concilia web , so che devo fare reclamo prima alla tim cosa dovrei scrivere nel reclamo ? "Secondo il regolamento europeo del 2015 ecc... non sono obbligato a pagarvi il modem" Va bene cosi ? Se non va bene potete darmi una mano per scrivere il reclamo ? Grazie mille
@Giovi1 ha scritto:il problema è che sto continuando a pagare il modem a rate , vorrei smettere di pagare il modem e vorrei fare concilia web , so che devo fare reclamo prima alla tim cosa dovrei scrivere nel reclamo ? "Secondo il regolamento europeo del 2015 ecc... non sono obbligato a pagarvi il modem" Va bene cosi ? Se non va bene potete darmi una mano per scrivere il reclamo ? Grazie mille
Ciao si va bene a parole tue. Secondo quel regolamento non avrebbero dovuto importi il modem puoi inviare il reclamo da qui https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/scrivici
Nuova delibera (193/19/CONS😞 https://www.agcom.it/documents/10179/14892934/Delibera+193-19-CONS/5f8864a3-bb81-4ffe-a956-08506ce1f...
Guardiamo se TIM fa ricorso......
Qui c'è un articolo su quella nuova delibera: https://www.mondomobileweb.it/152000-multa-a-tim-wind-tre-e-fastweb-per-mancato-rispetto-del-diritto...
Per tutti questi motivi, AGCOM ha comminato una multa pari 1.200.000 euro a TIM per non aver rispettato gli obblighi sul diritto di recesso.
Mi sembra una multa ridicola, contando che in Italia ci sono 25 miglioni di famiglie (ovviamente non tutte saranno abbonate a Tim) , basta che fa una rimodulazione da pochi centesimi al mese e ha già pagato la multa...
@alex27riva ha scritto:Qui c'è un articolo su quella nuova delibera: https://www.mondomobileweb.it/152000-multa-a-tim-wind-tre-e-fastweb-per-mancato-rispetto-del-diritto...
Per tutti questi motivi, AGCOM ha comminato una multa pari 1.200.000 euro a TIM per non aver rispettato gli obblighi sul diritto di recesso.Mi sembra una multa ridicola, contando che in Italia ci sono 25 miglioni di famiglie (ovviamente non tutte saranno abbonate a Tim) , basta che fa una rimodulazione da pochi centesimi al mese e ha già pagato la multa...
Purtroppo AGCOM ha dei massimali oltre i quali non può andare. TIM al contrario dovrebbe rispettare i clienti senza bisogno di continue sanzioni. L’autorita Continua a sanzionarli
Aggiornamento: Domani a pranzo ho la prima udienza via telefono con AGICOM , vediamo come va.
@-----al ha scritto:Aggiornamento: Domani a pranzo ho la prima udienza via telefono con AGICOM , vediamo come va.
Bene! Dita incrociate 🤞
mi sono ritrovata a casa il modem senza averlo richiesto. come faccio per restituirlo?
@vannazaniboni ha scritto:mi sono ritrovata a casa il modem senza averlo richiesto. come faccio per restituirlo?
Ciao, te lo stanno facendo pagare?
Nel caso contatta prima il 187 spiegando il problema e vedi cosa ti dicono.
Facci sapere
@-----al ha scritto:
Picche. Mancato accordo perché telecom sostiene la delibera non è retroattiva. Non so manco io se procedere con la trafila appellandomi o meno. Sinceramente sono un po' stufo e frustrato da sta baracca burocratica.
Pareri o testimonianze di qualcuno che ha avuto iter simili??
Ho anche proposto che a me va bene pagare ma un prezzo equo non 240 euro che è pazzia.
Boh.
Di certo prossimo giro starò più attento prima di firmare il contratto perché come mi ha detto tim ha fatto una offerta sottoscritta dal cliente, me, consapevole delle condizioni, però pure vero che era l'unica connessione che raggiungeva casa mia 😅
sono assurdi e in malafede, il regolamento europeo sul modem e' in vigore dal 2015 e quindi se hai fatto un abbonamento dopo quella data hai il diritto di usare il tuo modem, ancora non si sono adeguati
Mio fratello sta aspettando il risultato della definizione
Io avvierei la definizione anche se potrebbero passare 2 anni a causa delle tante istanze
Ed ovviamente segnalerei ad agcom
Ragazzi scusate, ho una domanda da porre in merito alla questione "modem libero", io sto pagando da fine 2017 (ovvero da quando ho sottoscritto l'offerta Tim Smart Casa), il sercomm vd625 e lo sto continuando a pagare, ma sbaglio o mi avrebbero dovuto togliere dalla bolletta il costo del modem?
e poi ho un'altra domanda, se volessi acquistare un nuovo modem, devo aspettare che finisco di pagare questo qui prima di poterlo sostituire o posso già farlo? e nel caso di sottoscrizione di una nuova offerta, mi basta rifiutare il loro modem e tenere collegato il mio giusto?
grazie
@ciaodom ha scritto:@-----al ha scritto:
Picche. Mancato accordo perché telecom sostiene la delibera non è retroattiva. Non so manco io se procedere con la trafila appellandomi o meno. Sinceramente sono un po' stufo e frustrato da sta baracca burocratica.
Pareri o testimonianze di qualcuno che ha avuto iter simili??
Ho anche proposto che a me va bene pagare ma un prezzo equo non 240 euro che è pazzia.
Boh.
Di certo prossimo giro starò più attento prima di firmare il contratto perché come mi ha detto tim ha fatto una offerta sottoscritta dal cliente, me, consapevole delle condizioni, però pure vero che era l'unica connessione che raggiungeva casa mia 😅il regolamento europeo sul modem e' in vigore dal 2015 e quindi se hai fatto un abbonamento dopo quella data hai il diritto di usare il tuo modem, ancora non si sono adeguati
Mio fratello sta aspettando il risultato della definizione
Io avvierei la definizione anche se potrebbero passare 2 anni a causa delle tante istanze
Ed ovviamente segnalerei ad agcom
@Niito ha scritto:Ragazzi scusate, ho una domanda da porre in merito alla questione "modem libero", io sto pagando da fine 2017 (ovvero da quando ho sottoscritto l'offerta Tim Smart Casa), il sercomm vd625 e lo sto continuando a pagare, ma sbaglio o mi avrebbero dovuto togliere dalla bolletta il costo del modem?
e poi ho un'altra domanda, se volessi acquistare un nuovo modem, devo aspettare che finisco di pagare questo qui prima di poterlo sostituire o posso già farlo? e nel caso di sottoscrizione di una nuova offerta, mi basta rifiutare il loro modem e tenere collegato il mio giusto?
grazie
Ciso. La legge è dalla tua ma TIM continua a commette abusi. Il regolamento europeo che sancisce la libertà di scelta del modem è in vigore dal 2015.
Non potevano importi il modem ma a quanto pare continuano ad imporre costi illegali.
Dopo un reclamo puoi usare la conciliazione e la definizione della controversia attraverso la piattaforma conciliaweb
http://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
Io segnalerei ad agcom il problema
Mah.. leggo considerazioni polemiche e fuorvianti.
Semplificherei la questione così:
Poi certo chi è avvezzo alle contestazioni legali può intraprendere strade tortuose, soprattutto se ha pazienza e tempo da perdere, convinto che sia vantaggioso per sé
Se invece non ho ben capito la questione, aiutatemi a capire, senza metterla in polemica, perché non mi sembra corretto dare indicazioni fuorvianti e di parte.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010