Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
@ciaodom ha scritto:
Provate con il reclamo di difesa del cittadino e poi la conciliazione.
Tim per tutti questi anni non poteva imporre l’acquisto del modem
http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-con...
http://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
@ciaodom, quindi aiutami a capire la procedura giusta e che consigli (nel caso di abbonamento chiuso e rate restanti da pagare):
- per chi ha la domiciliazione bancaria... bloccare il pagamento automatico, immagino si preleverebbero automaticamente le rate residue in un'unica soluzione.
- inviare una pec a tim chiedendo di restituire il modem e non pagare le rate residue in virtù del regolamento europeo 2015/2120...
(anche utilizzando quel modulo precompilato, ancora valido, sul sito "difesadelcittadino", allegando documento d'identità e l'ultima fattura dove sono segnate le rate già versate)
- alla ovvia risposta della tim, procedere con la procedura di conciliazione.
https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
- attendere.
Aiutami a capire se questa mini guida è corretta per provare a far valere i nostri diritti.
@valloc ha scritto:
@ciaodom ha scritto:
Provate con il reclamo di difesa del cittadino e poi la conciliazione.
Tim per tutti questi anni non poteva imporre l’acquisto del modem
http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-con...
http://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
@ciaodom, quindi aiutami a capire la procedura giusta e che consigli (nel caso di abbonamento chiuso e rate restanti da pagare):
- per chi ha la domiciliazione bancaria... bloccare il pagamento automatico, immagino si preleverebbero automaticamente le rate residue in un'unica soluzione.
- inviare una pec a tim chiedendo di restituire il modem e non pagare le rate residue in virtù del regolamento europeo 2015/2120...
(anche utilizzando quel modulo precompilato, ancora valido, sul sito "difesadelcittadino", allegando documento d'identità e l'ultima fattura dove sono segnate le rate già versate)- alla ovvia risposta della tim, procedere con la procedura di conciliazione.
https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
- attendere.
Aiutami a capire se questa mini guida è corretta per provare a far valere i nostri diritti.
ciao, si la procedura e' corretta, io eviterei di bloccare i pagamenti per non passare dalla parte del torto, loro dovrebbero avere un minimo di accortezza e sospendere la richiesta dei soldi almeno finche' il contenzioso e' in corso.
Purtroppo per la conciliazione occorre qualche mese, ma meglio che subire un addebito ingiusto
@Bibbino ha scritto:
Scusate ragazzi, mi togliete una curiosità? Io ho il modem Tim Smart della Sercomm e vista la liberalizzazione dell’apparecchio, non possono aprire il firmware per la configurazione avanzata? Non vedo il motivo per cui devono sfruttarla solo gli operatori di Tim e noi no! Ho notato che c’è stato un aggiornamento firmware (AGSOT 2.0.0) ma per ora nulla di ció che sto richiedendo!?
Vai a leggere qua.
Per favore come posso fare per non pagare più le restanti rate del modem ? Mi date una mano , devo prima chiamare tim per dire questa cosa ? Poi faccio difesa del cittadino oppure vado diritto al punto con concilia web ? Come dovrei scrivere ? per favore rispondete grazie
Ciao @Giovi1
se il modem che possiedi era in vendita abbianta, devi pagare tutte le restanti rate....
quindi questa legge agcom è inutile per i vecchi contratti ? a me sembra strano
Mi sembra che a giugno dovrebbero decidere se chi ha un vecchio contratto debba pagare le rate rimanenti o no...
Ormai di speranza ne è rimasta poca, tocca pagare un modem Sercomm da 30 euro in rate 48 da 5 euro.
@Giovi1 ha scritto:quindi questa legge agcom è inutile per i vecchi contratti ? a me sembra strano
ciao, tim ci prova, ma quello che vale e' il regolamento europeo 2015/2120 che e' in vigore dal 2015, quindi anche senza delibera agcom tim non poteva imporre il modem
leggete qui, c'e' il post di di un altro utente (daniela2018)
E c’è anche questo:
Utente vince contro TIM: il pagamento del modem sarà risarcito
Pare che il TAR risponderà dopo l’estate.
Certo che nemmeno davanti all’evidenza che hanno sbagliato vogliono cedere.
Intanto si continua a pagare il modem 5 euro al mese
Si, uno schiaffo alle normative e ai clienti
Io, dopo una mancata risposta al mio reclamo via pec, mi sono rivolta al corecom tramite conciliaweb, vediamo i tempi:-)
@vfontes ha scritto:Io, dopo una mancata risposta al mio reclamo via pec, mi sono rivolta al corecom tramite conciliaweb, vediamo i tempi:-)
in bocca al lupo! Tienici aggiornati!
Ciao scusa vorrei rivolgermi a concilia web però non so cosa scrivere precisamente , tu cosa hai scritto riguardo al modem che continui a pagare ? Grazie mille attendo una risposta
ciao io sono andato alla sede di difesa del cittadino per il modem libero ma mi hanno detto che si paga una quota d'iscrizione è cosi ? a me sembra strano
Edit: ecco cosa ho scritto a conciliaweb. Stato attuale attesa convocazione udienza. Da ormai 3 o 4 mesi
Richiesta:
Richiedo di restituire il tim hub e non dover pagare le 40 rate rimanenti. Anche visto che il prezzo richiesto, 240 euro, è esorbitante rispetto al valore del router che si trova su amazon originale a 35 euro.
Informazioni aggiuntive per aiutarci a comprendere meglio il problema
Vorrei restituire il router tim hub e non pagare le rate rimanenti. Ho mandato fax a tim che mi ha risposto come segue. A mio parere TIM non ha rispettato la pratica corretta quando mi ha imposto il modem visto che dal 2015 non ha il diritto di farlo. La sospensione della seconda parte della deliera non toglie nulla a tale fatto. RIsp tim: N.xxx Oggetto: Risposta a segnalazione N. xxx del 31/12/2018 Numero Telefono xxx Gentile cliente, con riferimento al reclamo relativo all'addebito del modem TIM HUB, non sono emersi elementi utili per accogliere la tua richiesta, in quanto il Consiglio di Stato lo scorso 20 dicembre ha sospeso l'adeguamento dei contratti in essere in cui è previsto l'acquisto o il noleggio obbligatorio di un modem come disciplinato dall'articolo 5 della delibera 348/18/CONS.. Pertanto non è al momento contemplata la possibilità per i clienti di non pagare le rate residue o di recedere senza costi dal contratto. La sua offerta, compresa anche la facoltà di recesso, continua ad essere disciplinata da quanto previsto dalle condizioni contrattuali. In ogni caso TIM, dallo scorso 1° dicembre, garantisce la possibilità di utilizzare anche modem diversi da quelli abbinati alle proprie offerte per l'accesso ad Internet.
Non c’è verso di non pagare il modem io pagando 5 euro al mese per un Smart modem ho chiesto la sostituzione con modem migliore ma nulla non c’era verso nemmeno per fartelo sostituire, forse a monte non bisognava accettarlo al momento della consegna
scusami io ho disdetto con tim e leggo che alcuni tramite concilia web ci sono riusciti
Io non capisco che vantaggi ha Tim a creare questo stato di disaggio nei confronti dei clienti, oltre che ad indispettirli, fare ricorsi o cambiare operatore. Quanto bisogna aspettare, in assenza di una risposta da parte di Tim, per fare i ricorsi all'AGICOM.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010