Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Beh io ho acquistato su amazon un Tim hub originale, quindi dovrei essere a posto, il problema é che ancora non si conoscono le modalità per la restituzione del router e non credo che dal 1 di dicembre la cosa sia solo per i nuovi abbonati, visto che mi é arrivta comunicazione scritta nell'ultima bolletta di novembre. Non ci resta che attendere comunicazioni dell'Agcom quindi ???
Si ricorda inoltre che il 31 Dicembre 2018 è prevista una seconda scadenza entro cui tutti gli operatori, dovranno adeguarsi proponendo agli utenti che stanno attualmente pagando il modem fornito dall’operatore, un cambio offerta verso una che ne prevede l’utilizzo gratuito o in alternativa il recesso gratuito dal contratto, annullando in questo modo eventuali penali previste per il modem, che andrà semplicemente restituito.
Tim come si sta organizzando alla scadenza del 31 dicembre?
Io ho un modem bianco fibra 100, pago € 2,50 al mese, seguendo la delibera tim dovrebbe propormi un offerta simile alla mia con modem gratuito, o in alternativa il recesso gratuito..Staremo a vedere...Chi ha soluzioni in merito, si prega di postarla..
Salve potete darmi un consiglio su come comportarmi prima di chimare il 187 ne sarei davvero grato a tutti voi. Ho disdetto la mia linea tim perchè ero con la fatturazione a 28 giorni e passavano alla fatturazione mensile con aumento e sono passato ad un altro operatore rateizzando il modem tim. Ora davvero lo posso restituire senza penali e nulla e loro mi rimborsano ? Perchè il contratto prevedeva il modem per 48 mesi. Grazie mille attendo risposta
@PinoBari ha scritto:Tim come si sta organizzando alla scadenza del 31 dicembre?
Io ho un modem bianco fibra 100, pago € 2,50 al mese, seguendo la delibera tim dovrebbe propormi un offerta simile alla mia con modem gratuito, o in alternativa il recesso gratuito..Staremo a vedere...Chi ha soluzioni in merito, si prega di postarla..
Io mi trovo nella stessa condizione ma ho in essere un contratto "Business" in cui il costo mensile di quel catorcio di router è € 5 + iva al mese!
Sull'ultima fattura utile, in scadenza a Dicembre, la TIM sostiene ancora l'obbligo per coloro i quali dovessero optare per il recesso gratuito entro e non oltre il 31 Dicembre, di pagare le restanti rate nella consueta soluzione bimestrale oppure in un'unica soluzione...
I patamentri li avevano messi e sono rimasti on line solo per due giorni. Evidentemente ci sono degli errori da correggere. Boh
Salve ho appena chiamato al 187 hanno detto che non posso restituire il modem perchè è in vendita , mi sembra strano perchè se ho letto bene questa delibera vale anche per i contratti vecchi giusto ? (io avevo la fibra con l'offerta che faceva in tv il ballerino con spiderman) , voi avete notizie ? Grazie e rispondete per favore , più tardi chiamerò ancora il 187. Un ultima cosa per i rimborsi per le fatture a 28 giorni come fare ? c'è un modulo o altro ?
Ad ora non ci sono comunicazioni ufficiali in tal senso,ti invito ad attendere le tempestiche necessarie al fine di regolamentare le disposizioni del garante . Ai clienti interessi, le comunicazioni verranno inviate in fattura
Nulla di occulto, ricordate che tim è stata la prima ad adeguarsi alla normativa europea del modem libero, ed ha tutte le intenzioni di vernire incontro ai suoi clienti,o ai futuri tali . Distinti saluti
@Frank41 ha scritto:
Ho chiesto ad agcom se il recesso gratuito o cambio offerta con modem gratis valesse per tutti, quindi anche per chi ha modem in vendita e sta pagando a rate o solo per chi ha modem a noleggio e mi hanno risposto:
le ribadiamo quanto comunicato nella precedente email, il provvedimento dell’Autorità in materia di modem libero, prevede che - entro la fine di dicembre 2018 - limitatamente ai contratti in essere ....
...aspetteranno, come al solito, sempre l'ultimo giorno utile, vedrai...
In fondo sperano sempre che gli utenti intenzionati a lasciarli definitivamente, in quanto vessati da continui aumenti per un servizio che a loro dire dovrebbe migliorare sempre, si cimentino in disdette affrettate, allettati dalla parolina magica "gratuitamente", per poi tartassarli con le rate restanti in nome di un contratto sottoscritto precedentemente, in cui ci si faceva carico comunque del pagamento di un terminale "bloccato" ed inutilizzabile se non con loro, nonostante variazioni prezzi continue ed esorbitanti, al limite della decenza!
@Anonymous ha scritto:Nulla di occulto, ricordate che tim è stata la prima ad adeguarsi alla normativa europea del modem libero, ed ha tutte le intenzioni di vernire incontro ai suoi clienti,o ai futuri tali . Distinti saluti
Non credo, io sono stato obbligato a comprare un modem adsl due anni fa, il regolamento sul modem libero già valeva ma a tim non importava. A settembre ho disdetto e probabilmente proveranno a farmi pagare le rate residue. Non è venuto incontro a niente
@andalf1902 ha scritto:
Si certo, non lo metto in dubbio, per carità. Ma perché allora ha rimosso i parametri precedentemente pubblicati?
TIM ha reso di nuovo (e definitivamente) disponibili i parametri TIM per il VoIP da configurare in un modem personale.
La modalità indicata da TIM non è chiarissima per un utente poco smanettone (es. non spiega bene che va ottenuto un indirizzo IP partendo dall'Outbound Proxy ecc), però si riesce a configurare il VoIP seguendo alcune regole ormai individuate. Si parte dall'app TIM telefono oppure dal sito dell'assistenza tecnica TIM e si procede. Chi è interessato veda in questa discussione a partire dal mio post di giovedì 6 dicembre scorso fino ai post del 9 dicembre(NB: vale per Windows):
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Utilizzo-di-modem-non-tim-fttc/m-p/53638#M5251
Buongiorno a tutti , premesso che l'intenzione è quella di smettere di pagare le rate del modem tramite lo spazio "scrivici" del sito ho inviato questo testo a Tim : Utilizzo lo Smart modem Plus Mod: DGA4130TI imposto da contratto con pagamento rateale. In base alla della Delibera AGCom n.348/18/CONS chiedo una soluzione del tipo prospettata nell'articolo estratto dal Corriere della Sera https://www.corriere.it/tecnologia/18_novembre_29/modem-libero-cosa-succede-primo-dicembre-4d04508c-... Agli utenti che stanno pagando il modem a rate, gli operatori dovranno offrire entro il 31 dicembre una soluzione che permetta l’utilizzo del terminale gratuitamente o dare loro la possibilità di usarne un altro senza costi aggiuntivi.
Riporto estratto della risposta ufficiale tramire mail.
Oggetto: Risposta a segnalazione per linea
Gentile cliente,
in merito alla tua segnalazione del 11/12/2018, ti comunichiamo che l' Adeguamento alla
Delibera AGCom n. 348/18/CONS sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali, non
prevede la cessazione di prodotti in vendita rateizzata.
Pertanto ti confermiamo che del modem in vendita sei tenuto a corrispondere a Tim le
restanti rate.
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o
aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama
gratuitamente il Servizio Clienti 187, che è disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivi sulle nostre
pagine Social Facebook e Twitter.
Arrivederci da TIM
Servizio Clienti Linea Fissa 187
Domanda alla community Che fare?
Grazie per le eventuali risposte
Non ci resta che attendere il 31 dicembre. Intanto si potrebbe mandare all'AGCOM la risposta fatta da Tim.
Alla cortese attenzione TIM Servizio Clienti Linea Fissa 187
Comunque per non demordere proprio oggi tramite PEC ho inoltrato questo ultriore messaggio:
In data 11/12/2018 ho chiesto chiarimenti tramite il servizio "scrivici" del sito internet relativi al pagamento rateizzato del modem imposto da contratto.
In data 12/12/2018 come Sevizio Clienti Linea Fissa tramite Mail N.Prot. C22006253 comunicate che la delibera AGCom n. 348/18/CONS non prevede la cessazione di prodotti in vendita rateizzata confermando che del modem in vendita sono tenuto a corrispondere a TIM le restanti rate.
Esaminando la suddetta delibera e confidando nella vostra disponibilità al dialogo chiedo spiegazioni su come quanto da voi affermato non sia in contrasto con l'articolo 5 qui sotto riportato.
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. 348/18/CONS
MISURE ATTUATIVE PER LA CORRETTA APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 3, COMMI 1, 2, 3, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2015/2120 CHE STABILISCE MISURE RIGUARDANTI L’ACCESSO A UN’INTERNET APERTA, CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA LIBERTÀ DI SCELTA DELLE APPARECCHIATURE TERMINALI
Articolo 5
(Disposizioni transitorie)
I fornitori di servizi di accesso ad Internet, entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente atto, limitatamente ai contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l’utente finale: a. Propongono all’utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione;
Pertanto rimango in attesa di essere contattato per ulteriori chiarimenti o proposta di variazione come al punto a del suddetto articolo 5. Cordiali Saluti
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010