Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
per forza, ad ora devi pure restituire ancora gli sconti
Ho provato a farmi quantificare le penali nel caso di disdetta immediata ma l’operatore del 187 non ha voluto farlo.
Mi ha detto di riprendere le fatture e calcolarmi gli sconti avuti e le rate residue del modem.
Non c'è bisogno dell'operatore, sentiamoci in altri lidi
Vi aggiorno: dalla PEC nessunissima risposta; dal canale Twitter mi ha risposta Sara, gentilissima, alla quale ho prospettato il problema. Risposta: ho passato il quesito a chi di competenza.
Sabato ho fatto reclamo tramite portale. Oggi mi ha chiamato un tecnico che voleva sapere che problemi avevo sulla linea (!); gli spiego pazientemente il problema. Mi chiede di aspettare qualche minuto; nel frattempo sento un brain storm clamoroso. Conclusione: loro non ne sanno niente della delibera, devo chiamare il commerciale (187 opzione 1). Adesso ho mandato il fax all' 800000187, vediamo cosa succede. Domani chiamerò il 1987. Bah, credo che sarà un'impresa ottenere sta cosa.
Alla prossima....
io sto chiedendo stamattina quale sarebbe l'importo totale nel caso di disdetta ora e continuano a dire che devo pagare le rate residue, il modem non l'no nemmeno scartato e c'e' il contenzioso con il corecom in corso, ho chiesto se avrei potuto pagare l'ultimo conto senza modem e loro dicono che mi mandano il recupero crediti
Ancora il TAR...
Con tutti i modem che hanno messo giro e diventeranno spazzatura sarebbe da vedere cosa dice la direttiva RAEE.
Comunque tornado alla restituzione/rimborso, io ad inizio anno avevo disdetto la linea a casa dai miei e l’operatore che mi aveva contattato mi disse di indicare come volevo finire di pagare le rate del modem e io indicai in unica soluzione in bolletta nel fax di disdetta. Non ho poi più verificato, fino a che 2 settimane fa visitando i miei, mi mostrano una bolletta da 2,50€ + spese spedizione (3€ e rotti) con la rata 13/48, e non era la prima che pagava... Morale: era intenzione pagarlo anche se sappiamo quanto rode, non hanno accreditato in una soluzione ma anzi mandano bollette con spese di spedizione (altri soldi). Ho rimandato il fax allegando anche quelli vecchi, specificando che pago in unica soluzione, le bollette delle rate non le pagherò.
Sono inefficienti anche se vuoi pagare.
[Il post era stato automaticamente classificato come SPAM dal sistema ed è stato ripristinato. Per dubbi e domande, SEMPRE chiedere in privato a moderatori o Community Manager in modo che possiamo intervenire prontamente, altrimenti si creano solo confusione e commenti off topic sui thread. Grazie. - CM]
@andalf1902 ha scritto:
AGGIORNAMENTO
Ecco la risposta ricevuta tramite canale ufficile Facebook:
Ciao Andrea, ti informiamo che la delibera 348/18/CONS contiene una disciplina transitoria per consentire agli operatori di adeguarsi alle nuove disposizioni. TIM sta valutando le modalità per ottemperare alla delibera nei tempi previsti nonché un’eventuale impugnazione al TAR di talune disposizioni ivi contenute. Restiamo a disposizione #TIMfisso. Buona giornata da TIM.
Ci sarà ancora da penare.
potranno impugnare le regole sul "transitorio" l'illecito lo stanno commettendo dal 2015, e il tar non ha competenza sui regolamenti europei. L'unico modo per mettersi in regola è riconoscere che hanno sbagliato e porre rimedio all'abuso
salve gli operatori hanno tempo fino al 2 di dicembre per adeguarsi, e in caso di ricorso al TAR il tutto slitterà nel 2019.
A me sta situazione pare ridicola sinceramente.
@gioack ha scritto:salve gli operatori hanno tempo fino al 2 di dicembre per adeguarsi, e in caso di ricorso al TAR il tutto slitterà nel 2019.
A me sta situazione pare ridicola sinceramente.
Il ricorso riguarderebbe solo le indicazioni date da AGCOM relativamente al transitorio e le nuove offerte.
Stanno comunque commettendo un illecito dal 2015, su questo non possono ricorrere.
In caso di controversia AGCOM darebbe sicuramente ragione al cliente
A me invece dovrebbero entrare in merito alla scorrettezza perchè il modem me lo hanno fatto acquistare a fine 2016 e proprio un anno dopo il regolamento europeo che risale al 2015 e che loro hanno trascurato!
No la delibera prevede altro. E non accetterò accordi alla buona o mezze misure
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010