Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Ciao a tutti, grazie a questo posto ho scoperto l’esistenza della scorrettezza commerciale. Ho prontamente compilato il documento e inviato subito via pec, adesso vediamo!
Trovo scorretto anche l’impossibilità di cambiare promozione della mia linea telefonica. Ero partito con 29,90 al mese e adesso sono a 49 al mese con fibra. Per cambiare promozione dovrei pagare una TANTUM DI 200 EUROOOO siamo fuori di testa.
A riguardo di tutto ciò non esiste un reclamo o altro? Io che sono cliente dovrei avere la stessa modalità di accoglienza per quelli nuovi.
grazie
Ciao a tutti,
in merito al post di @enzuccio il sistema lo ha segnalato in automatico quale spam. Abbiamo pertanto provveduto a rimetterlo online così come editato dall'autore.
Precisiamo nuovamente la massima disponibilità dei moderatori a fornire tutta l'assistenza e le informazioni necessarie ma chiediamo nuovamente di utilizzare il canale dei messaggi privati per comunicare con lo staff.
Cogliamo l'occasione inoltre per ricordare gli scopi di questa community che sono quelli di creare un ambiente amichevole e solidale per la risoluzione di problematiche comuni e, pertanto, inviatiamo ad evitare post e commenti meramente polemici e denigratori che non portano alcun vantaggio ai membri di questa community.
Grazie per la collaborazione e buon viaggio in WeTIM.
@Federiconon abbiamo denigrato nessuno...
ERRATA/CORRIGE:
Confermo che il mio post è stato ripescato, ringrazio @Federico per la spiegazione e ci tengo a precisare che non volevo assolutamente polemizzare nulla e nessuno.
Mi scuso apertamente se mi sono lasciato troppo andare.
Un caro saluto.
@Frank41 ha scritto:
Ma negli altri Stati europei davvero hanno sempre modem libero? Esperienze dirette ne avete?
Alla fine anche questi stessi operatori sono pure in altri Stati
La Germania sembra abbia fatto da apripista sul modem libero.
@Frank41 ha scritto:
Mi ha risposto la commissione Europea dicendo che il regolamento UE è direttamente applicabile si Paesi membri. Se ci sono casi in cui davvero serve una apparecchiatura dell'ISP vanno verificati, e comunque se si ritiene che ci sia stata violazione del regolamento ci si può rivolgere ad agcom per risoluzione della controversia
La cosa scandalosa è che non solo non stanno rispettando una norma dal 2015 ma che hanno anche altri 4 mesi per chissà quale altra cosa inventarsi. Nel frattempo io ho quasi finito di pagare il modem che mi hanno Imposto. Hanno anche avuto il coraggio di dire che le offerte commerciali erano state approvate da AGCOM
https://m.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffari...
Se andate nei costi di recesso per le Smart casa non parla più di rate modem
E se andate nel PDF della nuova smart casa( dopo il 30 giugno) ora scrivono che in alcuni casi anziché il modem a 240 danno il modem gratis e 80 euro di attivazione https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIM%20SMART%20CASA_30-07-18.pdf
Mah, ma dobbiamo scoprirlo noi senza comunicazione?
Grazie mille per la fonte
Specifico che tim è stata la prima ad adeguarsi al regolamento AGCOM, questo va dato atto . Certamente, si adeguera anche per il modem libero, ci saranno importanti novita ad inizio ottobre, presumo 😉
Assolutamente no
Siamo assolutamente lontani dalla delibera, semplicemente in una classica situazione in cui ci sono contraddizioni e non si capisce nulla
Il PDF dice che chi si becca i 240 solo paga anche in caso di recesso, ma a parte nello schema dei recesso scrivono che non è previsto
@Frank41 ha scritto:
Assolutamente no
Siamo assolutamente lontani dalla delibera, semplicemente in una classica situazione in cui ci sono contraddizioni e non si capisce nulla
Il PDF dice che chi si becca i 240 solo paga anche in caso di recesso, ma a parte nello schema dei recesso scrivono che non è previsto
spero che l'adeguamento a quanto chiesto da agcom comporterà la disdetta senza penali
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010