Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Ciao, si, il modem è libero dal 2015 ma Tim ha ignorato questa libertà per tutto il tempo.
Abbiamo il diritto di utilizzare un nostro modem, hanno 120 giorni per organizzarsi e iniziare finalmente a rispettare il regolamento europeo
Dovranno anche fornire le informazioni per configurare voce e dati sui modem acquistati dai clienti.
Puoi intanto inviare un reclamo per informare Tim della tua intenzione di restituire il modem
qui ci ci sono le indicazioni per il transitorio:
I fornitori di servizi di accesso ad Internet, entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente atto, limitatamente ai contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l’utente finale:
a. Propongono all’utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione;
In alternativa, consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa.
Io ho già chiesto la restituzione delle rate che mi hanno addebitato finora. Il modem non l’ho nemmeno scartato
@Bibbino ha scritto:
Già! Oltre al Fritz ho trovato in rete anche modem Asus di cui avevo il modello N55U quando ero con la linea ADSL e mi sono sempre trovato bene ma di sicuro ce ne saranno altri come il Netgear e TP-LINK che certamente non staranno a guardare gli altri
L’importante è che gli sviluppatori di queste note marche, aggiornino spesso i firmware dei loro prodotti. Ora vedró se in rete trovo un modulo già pre-compilato per la richiesta di restituzione e rimborso spese del loro modem.
grazie per le informazioni!!
Mi ero dimenticato di questo!! E' perfetto per il reclamo!!
@Bibbino ha scritto:
Grazie mille! Andrebbe modificato all’interno alcune voci e sostituire qualcosa con la nuova delibera AGCOM che è uscita qualche giorno fa!
prego, si quello era il reclamo impostato mentre ancora agcom non aveva deliberato.
Facci sapere!
@Bibbino ha scritto:
In effetti è così! Fammi sapere come procede la tua richiesta che hai inviato a TIM e se ti viene accolta! Io pensavo di inviarla per PEC ma non so come andrà a finire.
nel mio caso stanno complicando le cose perche' l'anno scorso avevo avviato un contenzioso al corecom che ancora non si e' concluso. Nonostante non ci sia piu' bisogno che il corecom decida perche' agcom ha gia' confermato che non possono imporre il modem continuano a dire che il reclamo e' in corso.
Domani mando una nuova pec
@Bibbino ha scritto:
Bene! Fammi sapere. Ma tramite PEC ti hanno risposto?
si con una mail e un pdf generico senza entrare nel merito del reclamo, infatti chiedo anche gli indennizzi per la mancata risposta.
@Bibbino ha scritto:
Cavolo...li bombardi
Io comunque mi sono sempre trovato bene con TIM ma questo modo di obbligare il proprio cliente ad acquistare ed utilizzare il loro modem per la connessione in Fibra, non mi è andata giù...e come loro anche gli altri gestori di telefonia seguono la stessa linea di TIM con i propri prodotti. Comunque è già un traguardo questo! 😉
si, abbastanza, beh, sono miei fornitori, li pago, si devono comportare bene
comunque si, ci sono voluti 3 anni ma inizieranno a rispettare le normative europee
Ciao. Io ho inviato richiesta qualche giorno fa tramite canale ufficiale Twitter, ma non mi hanno degnato di risposta. La prossima settimana proverò tramite PEC. E' anche vero che la delibera è fresca di emanazione ed hanno facoltà di fare ricorso. Vediamo.
@andalf1902 ha scritto:Ciao. Io ho inviato richiesta qualche giorno fa tramite canale ufficiale Twitter, ma non mi hanno degnato di risposta. La prossima settimana proverò tramite PEC. E' anche vero che la delibera è fresca di emanazione ed hanno facoltà di fare ricorso. Vediamo.
il ricorso possono farlo solo sulle misure indicate da AGCOM non sulla liberta' di scelta del modem perche' è sancita da un regolamento europeo del 2015 che in quanto tale ha valore anche in italia senza bisogno di essere recepito (quelle sono le direttive) La libertà di scelta devono rispettarla quindi dovranno per forza fare qualcosa.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010