Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Assolutamente sì, vai di conciliazione
Puoi fare tranquillamente un account a nome del titolare della linea che gestirai tu, in caso si andasse in udienza ti metti come delegato
@salvatoreporraz del subentro ne hai mai sentito parlare? Login su My Tim -> Assistenza -> Scrivici -> La mia linea (riepilogo) -> Subentra
Una volta effettivo fai l'account per chi è subentrato e lo gestisci, scusa ma pensavo che il passaggio fosse già stato fatto
@aztunac no purtroppo il cambio d'intestazione non è stato fatto.
La linea è chiusa da Novembre 2019 e non so se adesso si può fare il cambio visto che abbiamo anche già pagato tutte le rate.
Infatti hanno disattivato l'account
non vedo vie di uscita
Grazie mille per i consigli!
Io ho appena fatto una conciliazione e vinta contro Voda per una linea chiusa nel 2018.
Come ho già detto non devi essere cliente per chiedere i soldi. Fai un account a nome della moglie allora, visto che la linea è stata chiusa
@aztunac innanzitutto grazie sempre per il tempo che dedichi nel rispondere.
Ho appena concluso la pratica di tim expert (accettando una proposta) per una linea intestata a mamma. Inizialmente avevo fatto un mio profilo per poi avviare la procedura di conciliazione. Tim ha subito richiesto l’inammissibilità dell’istanza in quanto il soggetto proponente non è intestatario dell’utenza indicata, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche: CAPO II art. 6 lett. a).
A tal proposito ho quindi rinunciato all’istanza (fatta a mio nome) per poi farla a nome di mia mamma, conclusa con successo (almeno spero di ricevere i soldi pattuiti).
Ora la situazione del modem raccontata, farò come da te consigliato, sperando che la tim non richieda l’ammissibilità come sopra essendo il soggetto richiedente diverso dall’intestatario dell’utenza (ormai chiusa comunque).
Buongiorno a tutti,
qualcuno ha esperienza di cosa succede se avviando una procedura di conciliazione non si giunge ad un accordo?
Da come ho capito verrà fatta un udienza in video conference.
Qualcuno che ha già passato questo step può raccontarci la propria esperienza?
Documenti ed istruzioni ufficiali Co.Re.Com (AGCom)
https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/file/manuali/GuidaUtente-Cliente.pdf
Cosa succede se Tim inserisce nel fascicolo documentale una richiesta inammissibilità/improcedibilità (motivazione: X CLT DIVERSO)?
Sempre nel fascicolo documentale, a risposta di quanto fatto da TIM, abbiamo subito inserito un testo con le motivazioni per il quale l'intestatario della procedura creata su conciliaweb non corrisponde all'intestatario dell'utenza (causa decesso).
Cosa motivata dalla documentazione allegata alla procedura e già segnalato nel formulario
Attualmente lo stato della pratica è: Istanza ricevuta, avvio del procedimento in corso (Eccezione d'inammissibilità/improcedibilità pendente)
Cosa succede ora?
Qualcuno si dovrà esprimere se accogliere la richiesta da TIM (archiviando la pratica) oppure rigettare la richiesta confermando la legittimità?
Ciao ragazzi il 23 ho la conciliazione con Tim. C'è scritto che la conciliazione avverrà per via telematica con supporto del conciliatore e di controllare la webcam. Quindi non avrò proposte ma avrò un confronto diretto con una persona?. Poi lo so che è OT ma non trovo risposta io ho dato come caparra 100€ per non aver fatto la domiciliazione bancaria sapete come si fa a riaverla?
Buongiorno
attraverso procedura con ConciliaWeb, ho ricevuto proposta da TIM come segue:
Tim propone il rimborso totale di € 240 da corrispondere entro 120 gg dalla sottoscrizione del verbale sulle coordinate iban........ indicate sulla piattaforma C.W. Si specifica che l'addebito delle rate del prodotto è a carico del cliente fino ad estinzione delle relative date. Informiamo inoltre che nel caso di accettazione della presente proposta, sarà redatto un documento a conclusione della procedura che dovrà essere firmato mediante apposizione OTP. Pertanto, la invitiamo a monitorare la pratica al fine di apporre la firma e concludere definitivamente il procedimento.
Come devo comportarmi? Ho alcune perplessità
- non mi rimborsano l'iva che ho pagato e pagherò sulle restanti rate del router
- io avevo richiesto rimborso delle rate già pagate, eliminazione delle future e restituzione del modem (gradirei poter cambiare operatore quanto prima)
- l'iban è intestato a me (la linea a mia moglie). E' un problema?
Ascolto consigli perchè sono impreparato su questo
Grazie
Io ho ricevuto questa proposta e non ho accettato
”di € 50,00 corrispondenti alle rate mancanti a fine contratto per il modem; tali rate continueranno ad essere addebitate nelle prossime fatture, da saldare per il totale. Il suddetto importo verrà liquidato tramite bonifico bancario alle coordinate a lei intestate”
e continuo con la conciliazione, ho seguito tutto il procedimento da te elencato
Avuta oggi la conciliazione. Perfetta in pochissimo sì è svolto tutto. Accettato il rimborso di tutte le rate del modem a patto che le finisca di pagare. Così era stato proposto e ho accettato subito. Quindi secondo me va a fortuna in base a chi ti trovi. Ah io l'ho fatto in videoconferenza. Ringrazio tutti per le guide
Salve a tutti,
ho richiesto l'attivazione di TIM Super MEGA e nel riepilogo dell'ordine vedo questo:
Mi chiedevo se, secondo la delibera Agcom 348/18/CONS, avessi l'opportunità di rifiutare il modem (dato che ne possiedo già uno compatibile) e quindi pagare solo il servizio internet a 24,90€/mese.
Quindi ho chiesto al 187, da cui mi viene detto che ciò non risulta fattibile e che aderendo al contratto sono costretto a pagare le rate del modem, poichè la tariffa prevede "o tutto o nulla".
Tuttavia questo non mi sembra in linea con la delibera citata sopra, in quanto mi stanno costringendo ad acquistare il modem TIM per avere la linea internet. Dite che ci sono gli estremi per tentare di aprire una conciliazione via Conciliaweb non appena la linea mi viene installata? Altrimenti cosa dovrei fare?
Grazie a tutti.
Io l’ho fatta alcuni giorni fa, ti tengo aggiornato.
A dire il vero, ogni operatore interpellato aveva una versione diversa. Io dapprima ho restituito il modem entro i 14 giorni dall’installazione, ho inviato un fax al 187 e poi fatto conciliaweb
Ciao, ero anche io a conoscenza della delibera in questione e infatti quando ho chiesto la trasformazione da adsl a fibra, inizialmente mi avevano detto che il modem che avevo era compatibile. Poi al momento dell'intervento si era presentato il tecnico con il modem dicendomi che nella sua scheda di lavorazione era prevista la consegna del modem con il conseguente pagamento dei 5 euro. A quel punto ho rifiutato l'intervento. Successivamente ho ricontattato il 187 spiegando l'accaduto e l'operatrice, acconsentendo alla mia richiesta (attivazione senza modem) mi ha programmato un nuovo intervento. Quando mi hanno richiamato per fissare la data, ho chiesto cosa prevedeva la scheda del tecnico. Ovviamente la risposta è stata CON MODEM. Annullato il tutto nuovamente. Ho fatto presente agli operatori dell'esistenza della delibera, ma ovviamente questi devono andare per la loro strada. Penso che accetterò il modem e poi in conciliazione. Saluti
Ciao, grazie ad entrambi per le risposte. Magari aggiornandoci qui riusciamo a trovare una via risolutiva che può tornare utile anche ad altri utenti.
Mi chiedevo: come mai hai spedito il modem entro i 14 giorni senza che te l’avessero chiesto?
Dovendo far installare la linea a casa di mio fratello siamo andati in un negozio tim per informarci sulle offerte con e senza modem, la simpatica signorina ci ha confermato che si puo' benissimo sottoscrivere l'offerta telefono + internet con modem a 29.90 e/o senza a 24,90.
Prova ad andare ad un centro tim a chiedere se ne hai la possibilità.
Quello che ti dicono è una cosa, quello che ti arriverà a casa un'altra...
Provare per credere, e poi non sono infallibile....
no no è proprio perché mi fido di te che ho ammesso di essere stato ottimista, meglio non rischiare altrimenti ti aspetta una via crucis per tornare indietro.
Non pensare comunque che gli altri siano migliori, anzi....
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010