Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
@Mit ha scritto:@Stex1
Le ultime notizie sono queste, ieri TIM in aula al TAR (Vodafone e Fastweb no) per presentare ricorso contro la delibera AgCom. NB: Non tutta la delibera, solo quella parte che riguarda chi aveva un abbonamento con modem nei mesi durante i quali il Regolamento Europeo sul modem libero era in vigore:
https://www.dday.it/redazione/32792/modem-libero-oggi-il-ricorso-di-tim-per-evitare-i-rimborsi-agli-...
TIM presenta ricorso. Il TAR non si pronuncia certo oggi, dovrà studiare le carte di TIM e poi scrivere la sentenza.
Ovviamente passerà del tempo prima che il TAR si pronunci con sentenza che dice sì o no al ricorso. E la storia non sarà finita perchè TIM in caso di esito negativo del ricorso farà di sicuro ricorso al Consiglio di Stato che è l'organo superiore al TAR. A sua volta ci sarà una sentenza. Se negativa per TIM a questa potrà sfuggire per 6 mesi pagando multe ridicole. Dopodichè finalmente fine della storia. Tempi lunghi.
...in praticale solite cose "Made in Italy"... bah!!
Io avrò il ricorso dopo la prima concilliazione tra un paio di settimane.
Alla prima mi fan eh il contratto che hai sottoscritto è quello ti inc*** in sintesi.
Proverò a ripetere che a me basta restituire router senza pagare le restanti rate. Citando anche che ora è opzionale e che già doveva esserlo dato la legge europeea era già in vigore ecc.
(suggerimenti su che dire?)
Ma tanto mi ridiranno inc*ti e andran avanti con sta manfrina come detto sopra fino all'ultimo grado quindi almeno 1 anno ancora. Poi si vedrà in caso se potremo avere rimborsi ma dubito dato che sicuramente non sarà retroattiva quindi cia ciao 240 euro per un router che ne vale , e si trova, a tipo 50
Quindi,chi ha un contratto con modem a rate partito prima del 1 Dicembre 2018, è condannato a pagare tutte le rate,anche quelle restanti?(a me ne mancano 20)
Anch'io chiedo la stessa cosa dell'utente prima di me, io ho l'offerta tim smart casa attivata a fine 2017 e mi mancano ancora una ventina di mesi, l'operatrice al telefono mi ha detto che ora che attivo la nuova offerta, la rata di pagamento del modem della vecchia offerta mi verrà passata alla nuova offerta perchè dovrò pagarlo obbligatoriamente fino alla fine dei mesi. Qualcuno che mi può confermare questa cosa? I vecchi utenti sono costretti a pagare fino alla fine dei 48 mesi il modem?
@leoncan80 ha scritto:Quindi,chi ha un contratto con modem a rate partito prima del 1 Dicembre 2018, è condannato a pagare tutte le rate,anche quelle restanti?(a me ne mancano 20)
Io tramite Conciliaweb gli ho strappato uno sconto di circa 100 euro, prova se hai forza e tempo da buttare.
come? cosa hai scritto nel reclamo?
@Niito ha scritto:come? cosa hai scritto nel reclamo?
Non ricordo in dettaglio. Ti consiglio di leggere sto topic es pagine 13,14 ecc (dove tra l'altro avevi scritto pure te)
Edit trovato:
Ciao @Niito,
credo che la tua offerta comprenda la vendita rateizzata del modem e una volta esaurito il pagamento il modem è di tua proprietà e non dovrai restituirlo.
Ciao a tutti
volevo dirvi che anche io ho fatto la conciliazione con agcom oggi dopo averla aperta a luglio e anche a me mi è stato proposto uno sconto, nel mio caso di 5€ per 24 mesi quindi in totale la metà del costo 120 €, che ho accettato.
Quindi consiglio anche a voi di fare la conciliazione con agcom.
Ciao a tutti.
Ho letto con interesse tutti i post della discussione sperando di arrivare in fondo e trovare una soluzione definitiva che, a quanto pare, al momento non c'è.
Vi spiego la mia situazione.
Ho dato disdetta alla mia linea fibra Telecom in data 24/02/2018 a seguito di una variazione del contratto.
Successivamente, in data 28/07/2018 ho inviato una pec a telecom chiedendo la possibilità di saldare in unica soluzione le rate riamenti del modem.
Oltretutto, dopo l'estinzione del contratto ho cominciato a ricevere le fatture cartacee con conseguenti spese di spedizione.
Non avendo ricevuto nessuna risposta alla mia PEC ho contattato il 187, dove mi hanno consigliato di mandare un fax (sigh!)
Ho inviato il fax ma ovviamente anche a quello non ho ricevuto nessuna risposta.
La differenza con la maggior parte delle situazioni che ho letto qui è che io ho disattivato il RID e quindi attualmente ho 6 fatture da saldare, con 1,19 Euro per il model e 0,65 per spese di spedizione.
Come mi consigliate di comportarmi? A cosa vado incontro se non pago le fatture?
Grazie
Ciao @skysurfer , paga in un unica soluzione tutte le rate residue, compilando un bollettino in bianco; dopodichè,invia una fax al 187 in cui informi di aver saldato tutte le rate resiude, che appunto non dovrà essere recapitato più alcuna fattura; in allegato al fax, il bollettino che hai pagato, oltre che il documento di riconoscimento dell'intestario della linea telefonica
Mi trovo nella stessa pessima situazione con in piu' il fatto che oggi mi e' arrivato un sms che mi switcha a fibra da adsl senza mai averlo richiesto. Questo con wind/Infostrada. E al telefono ogni operatore ti dice una cosa diversa. Ti dicono che puoi tenerti il modem vecchio perche' ti danno quello nuovo, le rate restano le stesse, ma nel contratto c'e' scritto che se non rispedisci il vecchio entro 30 giorni..... te lo addebitano per intero (con un prezzo che e' fuori mercato di 5 volte).
Finalmente la sentenza del TAR dà ragione agli utenti e respinge il ricorso TIM, il modem si può restituire senza pagare penali (rate residue):
https://www.dday.it/redazione/33904/modem-libero-chi-sta-pagando-il-modem-puo-renderlo
La notizia anche qui:
https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2020/01/29/news/diritto_al_modem_libe...
Quindi per chi sta pagando il Tim Expert cosa potrebbe fare? Mi mancano ancora 16 rate...
@alex27riva
La sentenza riguarda i modem TIM non riguarda servizi come TIM Expert ecc.
per chi fosse interessato alla sentenza “integrale”, ho uppato il .pdf al seguente link:
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010