Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
ragazzi ho richiesto il passaggio all'offerta CONNECT XDSL, con 200mega in download e 20 in upload.
visto che sto ancora pagando il modem SMART MODEM SERCOMM non aggiunto all'offerta il nuovo modem TIM HUB.
con il modem in mio possesso, quindi lo SMART MODEM SERCOMM (per intenderci quello bianco posizionato in verticale) riuscirò a sfruttare la banda massima a mia disposizione??
altrimenti vi chiedo se mi consigliate un modem da acquistare a parte per sfruttare tutta la velocità possibile della mia offerta.
Grazie
ho dimenticato di speicificare che la linea sarà FTTC
Edit. Aggiornamento
Il router Sercom supporta massimo 100M potrebbe funzionare con la 200M ma instabilmente ti consiglio di acquistare per altre vie il TIM HUB con caratteristiche ben differenti rispetto al Sercom.
@massary ha scritto:ti consiglio di acquistare per altre vie il TIM HUB con caratteristiche ben differenti rispetto al Sercom.
Sconsiglio il TIM HUB, costa poco ma vale poco.
Questo modem Technicolor brandizzato TIM ha vari difetti. Lo dico perchè lo uso e con me lo dicono tanti altri utenti: (1) porte USB difettose, es. non rilevano alcuni HD esterni ecc. ( 2) non permette la stampante USB di rete con IP ma solo semplice condivisione stampante (la cosiddetta condivisione Windows) tenendo acceso il PC base . Altrimenti pretende la riattivazione del protocollo di condivisione SMB1, obsoleto (è di 30 anni fa) e ritenuto pericoloso in termini di sicurezza da Windows. (3) con alcuni dispositivi USB il firmware 1.1.2 provoca periodico riavvio indesiderato (4) altri bug (es. problemi schedulazione, problemi rete 5 ghz ecc.) descritti qui in alcuni post:
(5) limitazioni assolute nella personalizzazione, per es. impossibile il QoS
Servirebbe uno sblocco totale, invece l'ultimo firmware, il 2.0.0, ha solo permesso uno sblocco parzialissimo, giusto per poterlo usare con altri provider, in ottemperanza alla delibera AGCOM.
Questi difetti o limitazioni non sono mai stati risolti nonostante i vari rinnovi di firmware. Non dipende da Technicolor ma da TIM, essendo un modem in uso TIM.
Comunque se è usato solo per connessione internet va benissimo. Io per esempio con la FTTH 1000 ho uno speedtest di 925 Mbps.
verificando sul sito TIM la copertura della mia zona risultano questi valori per la 200 mega al mio indirizzo:
Velocità stimata per l’indirizzo inserito:
Download
Upload
MIN:16.05 Mbps
perfetto...una domanda...mi è stato detto che verrò contattato per fissare un appuntamento con il tecnico...ma cosa deve passare a fare a casa il tecnico se comunque il modem già c'è l'ho e sulla linea non credo debba toccare nulla visto che sarà FTTC ???
io al momento ho l'offerta TIM SMART, 20 mega , quindi niente fibra FTTC O FTTH.
Ma non capisco cosa debba fare il tecnico a casa visto che a livello impianto non credo cambi nulla per una connessione FTTC...mica si fa sempre tutto dalla cabina??
Se hai una connessione a 20M e normale che il tecnico venga a casa, non occorrono più i filtri e bisogna modificare l'impianto telefonico interno, cosa importante è chiedere al tecnico se il collegamento è con o senza Router, dato che lo stai ancora pagando dovrebbe utilizzare il tuo che va bene lo stesso.
Lo Smart Modem Sercomm va bene per 100M, ma non supporta il 200M, nel senso che la linea andrà al massimo a 100M.
Per andare a 200M ti serve un modem TIM adeguato: e oggi ci sono TIM HUB (ottimo) o il FRITZ!Box 7590. Altri non ce ne sono di certificati! Sconsiglio il fai da te, perchè poi ci si deve arrangiare e si può pure sbagliare.
Ciao aleila89,
con gli stessi valori che hai nel dettaglio, al mio indirizzo mi da 100Mbps. (?)
All'inizio avevo una banda misurata con speedtest da 93 ora sono a 83,50... e sono passate solo 2 settimane.
Il traffico della rete e i fattori climatici, credo che possano avere influenza. Tuttavia il modem Sercomm sembra funzionare bene ed è rimasto lo stesso da quando ad ottobre mi sono abbonato a TIM con ADSL fino a 20Mbps, con banda effettiva a 6,1.
Per quanto riguarda la linea telefonica avevo già predisposto l'impioanto circa 10 anni fa e ricorda che se possiedi un antifurto con compositore (no GSM) occorre un Mini UPS per mantenere alimentato il modem TIM in caso di mancanza di energia elettrica. Ce ne sono di veramente piccoli a prezzi accessiobili con durata variabile: da 2 a 6 ore.
ma praticamente cosa dovrà fare il tecnico a casa??? il modem si configura da solo se non erro e a livello di prese non credo debba mettere mano a qualcosa...ripeto che la linea sarà di tipo FTTC quindi a casa il filo di rame già mi arriva...se riuscite a spiegarmi..grazie
Il tecnico deve togliere il filtro adsl e dirottare il segnale voip dalle prese del modem, phone 1 e phone 2 alle prese tutta la casa. Solitamente c'è un punto dove partono tutti i cavi per le prese telefoniche: in quel punto arriverà il segnale voip dal modem. La linea del telefono che arriva dall'esterno, invece, sarà collegata direttamente al modem, arrivando nella presa ADSL grigia dopo averla opportunamente separata dalle altre prese, già alimentate dal voip. Più facile a farsi che a dirsi.
ribaltamento-prese-telefoniche-adsl-fibra
Ciao.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010