Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Tutto bello ciò che dici, ma Tim non è aperta sotto questo punto di vista e non comprende il valore che la "community" è in grado di fornire.
Ho perso non so quanto tempo per trovare un canale di ascolto che non fosse la normale assistenza e sono riuscito ad arrivare al responsabile dei dispositivi consumer, al quale inviai un bug report con documentazione dettagliata sulle problematiche dei modem fibra, dal primo modello fino al Tim Hub. Quanto è stato risolto di quei bug? Forse il 10% di quanto segnalato.
Quante volte ho suggerito, per risolvere il mancato funzionamento del server di stampa del Tim Hub, di prendere il codice utilizzato nel Technicolor TG789vac v2? Perché non seguono il consiglio? Non gli interessa risolvere? Non sono in grado? Non lo so.
So soltanto che, come sostieni anche tu, potrebbero far tesoro dei contributi dell'utenza.
Aggiungo inoltre che, se a queste discussioni non partecipano dei tecnici Tim, restano fini a sé stesse e servono a ben poco. 😕
Mi associo al tuo post che condivido.
Anch'io fatico a comprendere come -con modifiche relativamente semplici- non venga migliorato il TIM HUB che andiamo a pagare almeno 5 volte il suo valore di mercato...
Purtroppo non ho fatto in tempo a disdire il TIM HUB (ero via per lavoro)....ed ora "me lo faccio andare bene". Ma avendo provato recentemente un Fritz!, faccio fatica a comprendere come si possa commercializzare in qeusto modo il TIMHUB!
Se hai suggerimenti per poterlo modificare...inizio a guardarmi attorno...tanto il timhub è mio...me lo sto pagando..
Possibilità di modding ce ne sono. Ti ho inviato un mp.
Concordo aggiornamento del DLNA per poter vedere i contenuti multimediali organizzati nelle rispettive cartelle!!! ora come server DLNA fa pena...qualcuno è riuscito a migliorare questo aspetto???
Ciao. Questo è possibile...Andando nelle impostazioni della rete wireless del TIMHUB (Wireless\Wireless Control), puoi regolare quando il WIFI deve essere attivo o quando deve essere spento...
C'è modo di interfacciarsi via API o via SIP con il router per iniziare una chiamata VOIP, anche senza poi il supporto della voce? Dovrei abilitare un Arduino ESP8266 (quindi connesso alla wifi) a chiamare un numero di telefono all'occorrenza di un evento (allarme, allagamento, incendio, etc) e non vorrei dover utilizzare un provider VOIP esterno (come Plivio, ad esempio).
Ho il router "scolapasta" nero con angoli arrotondati.
Grazie
@Carloroma63Ti consiglio di porre la domanda sul thread dedicato nel forum di Hardware Upgrade. Qui difficilmente avrai risposte tecniche.
buona idea, grazie
Il discorso del DNS personalizzato è stato accantonato definitivamente? Le regole da registrare sul router per limitare l'accesso a determinati siti sono limitanti (non più di tot host per regola, etc) ed avere un DNS personale sarebbe la soluzione migliore.
Carlo
Ormai sono passati diversi anni e anche con l'aggiornamento degli ultimi firmware di questa opzione nemmeno l'ombra, l'unica è settare i DNS in ogni dispositivo connesso di modo da bypassare quelli bloccati del modem oppure prendere un modem custom compatibile (opzione che comunque ho sempre scartato visto che il modem te lo fanno pagare a 48 rate nell'abbonamento ed ormai ho quasi finito di pagarlo).
Sarebbe utile inserire una sezione dedicata alla connessione FTTH in cui gestire autonomamente la configurazione da ONT ad SFP e viceversa.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010