Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
è stata sistemata la condivisione della stampante?
ciao sai se' funziona TIM HUB con una connessione 7 mega? ho messo il modem nuovo della tim ma ho la i sempre rossa
Non so se i modem TIM siano i più sicuri ma ricordo bene l'aggiornamento dell'AGPF (il Pirelli Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi) a causa di un baco serio, che permetteva il cambio di qualsiasi settaggio con un semplice link, a oltre 10 anni dalla prima uscita.
Riguardo a Samba su TimHub, il firmware è openWRT per cui dovrebbe essere possibile implementare Samba anche per Windows 10, modificare il DNS e tante altre cose.
Mi aggiungo a chi chiede l'aggiornamento del firmware del TIM HUB in modo che supporti Samba2 (SMBv2.02 o successiva). Microsoft ha abbandonato il protocollo SMBv1 nel 2014, da ciò le difficoltà di condividere una stampante di rete usando per esempio Windows10 : in TIM HUB non funziona il Print Server.
Non credo che il print server non funzioni a causa di Samba, infatti io ho abilitato SMB 1.0 su Win10 ed ho provato anche con Win7, ma la stampante non funziona ugualmente, anche se viene visualizzata nelle risorse di rete ed installata apparentemente in maniera corretta.
Il Tim Hub utilizza la condivisione della stampante, invece di utilizzare un server di stampa TCP/IP, come quello del Technicolor TG789vac v2, che funzionava perfettamente su protocollo LPR.
È quindi indispensabile porre rimedio e fare in modo che il server di stampa del Tim Hub funzioni!!!
Sì, è vero, Samba non c'entra. Ho provato anch'io a riattivare Smbv1 e non funziona lo stesso la condivisione stampante. Concordo: il motivo reale è l'assenza in TIM HUB di un vero Print Server TCP/IP funzionante. E' una grossa carenza, così niente condivisione stampante USB. TIM deve provvedere. Nelle specifiche tecniche del TIM HUB c'è scritto: "2 porte USB per collegamento di HD o stampanti". Al momento non è vero, impossibile far funzionare una stampante USB di rete.
Per favore, siccome sono forzato ad usare questo router hub per via del voip che il mio VDSL2+ purtroppo non ha, almeno sbloccate più opzioni, specialmente i DNS personalizzati.
Va bene anche utilizzare una rom separata per flashare il firmware di modo che solo gli utenti esperti la possano usare in base alle propie esigenze, è scomodo cambiare i DNS su ogni dispositivo che uso.
Grazie.
Ormai il non è più un problema, sono uscite le configurazioni per modem di terze parti.
Quindi puoi usare un altro modem (ovviamente deve avere specifiche adeguate)
Possiedo un Asus Ac68U, ma non ha il voip purtroppo. Hai un consiglio specifico per un router compatibile che abbia sia voip che vdsl2 ?
@ alex27riva
Per quello che riguarda il VOIP i parametri TIM sono usciti sabato scorso 1 dicembre. Sono rimasti per 2 giorni, poi TIM li ha tolti. Probabili errori da correggere. Erano in fondo a questa pagina ma ora non ci sono più:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
Hanno cambiato la pagina daccapo, adesso, selezionando il VOIP, appare un modulo da riempire, si riceveranno i dati via e-mail.
Potresti postare il link?
Grazie
@alex27riva ha scritto:Potresti postare il link?
Grazie
La nuova pagina dovrebbe essere questa (ho fatto una prova e mi escono i dati):
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES
@alex27riva ha scritto:Potresti postare il link?
Grazie
Diavolo, non avevo letto attentamente. E' Tiscali che lo ha fatto, la pagina di TIM è ancora senza la possibilità di richiederlo a meno del link fornito da Mit.
@zoomx ha scritto:
@alex27riva ha scritto:Potresti postare il link?
GrazieDiavolo, non avevo letto attentamente. E' Tiscali che lo ha fatto, la pagina di TIM è ancora senza la possibilità di richiederlo a meno del link fornito da Mit.
Aggiornamento: Il secondo link
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES
ha funzionato solo per 1 giorno. Oggi non va più.
Domanda: TIM non farebbe meglio a fornire una pagina senza errori una volta per tutte invece di far impazzire gli utenti con questo balletto di link che funzionano un pò di ore e poi defungono?
(Comunque qui siamo OT con questi post, c'è già una discussione VOIP TIM e altre simili)
Premetto: non l'ho provato.
Su ilpuntotecnicoeadsl un utente ha scritto che i parametri spuntano fuori usando l'applicazione TIM Telefono.
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,80056.msg243923.html#msg243923
Basta usare la APP Tim Telefono per avere i dati Voip
Ad oggi le credenziali VoIP TIM sono reperibili direttamente sull'app TIM Telefono:
Faccio notare che ora si parla più esplicitamente di username e password (invece di linea e SIP key), inoltre il primo è fornito in formato corretto (con il prefisso internazionale) ed è stata inserita una nota relativa al formato dell'outbound proxy, anche se a mio avviso non ancora del tutto corretta: non si chiarisce che gli effettivi outbound proxy sono due, non si chiarisce che a seconda del client utilizzato è necessario ottenere l'IP dei medesimi e non si chiarisce che la risoluzione va eseguita interrogando un server DNS TIM da linea TIM.
Salve, una domanda, è normale che all'avvio il voip non funziona se non ho il telefono di casa staccato dalla presa?
La lettera "I" sul modem rimane rossa e solo staccando il cordless diventa gialla e il voip si riattiva, ma ogni volta che accendo e spengo il modem devo fare questo passaggio?
E' normale o è un bug?
Grazie
Io ho attaccato perennemente un telefono analogico e non devo mai effettuare questa procedura. Magari prova con un altro telefono proprio per assicurarti che non sia colpa della base del cordless. Magari attendi anche di più, direi un 5 minuti al massimo.
@zoomx ha scritto:Io ho attaccato perennemente un telefono analogico e non devo mai effettuare questa procedura. Magari prova con un altro telefono proprio per assicurarti che non sia colpa della base del cordless. Magari attendi anche di più, direi un 5 minuti al massimo.
cosa intendi per teledono analogico? Il cordless che ho funziona come un vecchio telefono normale, il problema è che sono costretto ad usare il voip con la fibra e quindi mi chiedevo se tale procedura era un bug oppure era necessaria ad ogni avvio del router.
Non è normale, il VoIP si deve riattivare automaticamente appena il modem riacquisisce la connessione, senza dover staccare alcun telefono.
Prova a verificare se accade anche utilizzando un altro telefono.
@DMJ ha scritto:Non è normale, il VoIP si deve riattivare automaticamente appena il modem riacquisisce la connessione, senza dover staccare alcun telefono.
Prova a verificare se accade anche utilizzando un altro telefono.
Grazie per le info, è quello che immaginavo, al momento no ho modo di provare un'altro telefono perchè non ne ho uno a portata, se hai altri suggerimenti in merito.
Edit: ho fatto un'altra prova e dopo un pò si è abilitato da solo senza che facessi niente, misteri.
ps: Ho letto che TIM al momento distribuisce anche i modelli FritzBOX 7590, è possibile fare cambio con quello? Leggo che è un eccellente modem, magari con quello questi bug non accadono più.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010