Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Con l'apertura al "Modem libero" anche su linee FTTCab (VDSL2) e FTTH (GPON o Ethernet), diventa interessante capire quali prodotti di mercato si trovano e si riescono effettivamente a configurare per funzionare correttamente su linee TIM, sia per la navigazione sia per il VoIP, seguendo le indicazioni fornite sul Portale Assistenza Tecnica TIM.
Allo scopo vorrei raccogliere su questo post l'elenco dei modem/router FTTx/VoIP utilizzati dai clienti TIM:
(poi per i superappassionati c'è questo altro forum con info interessanti)
Grazie a chi fornirà informazioni
Ciao, forse te ne è sfuggito uno, io uso il Tp-Link Archer Vr1200v vdsl voip come da link: Tp-Link Archer VR1200v è un modem router ADSL2+/VDSL2 Wi-Fi 2.4 Ghz 5 Ghz che ti permette di configurare anche abbastanza facilmente i telefoni voip di tutti i maggiori operatori TIM compreso e funziona molto bene!
consigliato AVM fritz!box 7590 che è autoconfigurante e di livello superiore sia hardware che software.
ciao, FRITZ!Box 7530 e 7490 per dati e voce
Con la FTTH ho un Mikrotik Hap AC. Sto cercando informazioni sul gpon di TIM per sapere quale modulo SFP comprare. Qualcuno sa i nm della FTTH di TIM ?
L'utente rodomonta è riuscito a configurare il modem TP-LINK ARCHER VR1200v per linea VDSL e VoIP
@ciaodom ha scritto:ciao, FRITZ!Box 7530 e 7490 per dati e voce
Ciao, una curiosità, magari può essere utile a tutti perché forse garantisce una migliore connessione internet, in che senzo due Modem? Eventualmente come sono collegati? Grazie
@Iadu554 ha scritto:
@ciaodom ha scritto:ciao, FRITZ!Box 7530 e 7490 per dati e voce
Ciao, una curiosità, magari può essere utile a tutti perché forse garantisce una migliore connessione internet, in che senzo due Modem? Eventualmente come sono collegati? Grazie
veramente il post a cui fai riferimento intendeva dire che entrambi vanno bene (uno alla volta)
@enricogr ha scritto:
@Iadu554 ha scritto:
@ciaodom ha scritto:ciao, FRITZ!Box 7530 e 7490 per dati e voce
Ciao, una curiosità, magari può essere utile a tutti perché forse garantisce una migliore connessione internet, in che senzo due Modem? Eventualmente come sono collegati? Grazie
veramente il post a cui fai riferimento intendeva dire che entrambi vanno bene (uno alla volta)
ciao, si :D, uso il mio 7490 a casa dei miei, hanno la 100 mega e quindi quel modem va bene, sulla mia linea, 200 mega invece ho preso il 7530 su amazon
@ciaodom ha scritto:
@enricogr ha scritto:
@Iadu554 ha scritto:
@ciaodom ha scritto:ciao, FRITZ!Box 7530 e 7490 per dati e voce
Ciao, una curiosità, magari può essere utile a tutti perché forse garantisce una migliore connessione internet, in che senzo due Modem? Eventualmente come sono collegati? Grazie
veramente il post a cui fai riferimento intendeva dire che entrambi vanno bene (uno alla volta)
ciao, si :D, uso il mio 7490 a casa dei miei, hanno la 100 mega e quindi quel modem va bene, sulla mia linea, 200 mega invece ho preso il 7530 su amazon
Grazie, gentilissimo nella risposta. Un'ultima cosa, ho già segnalato alla Tim trmite facebook, ma ancora nessuna risposta. Io come Modem ho il TimHub inviatomi dalla Tim, ma ancora navigo 30/10. Ti allego copia della linea fttc da me contrattata e la velocità del TimHub, mi interesserebbe una tua opinione. Grazie
@Iadu554 ha scritto:Grazie, gentilissimo nella risposta. Un'ultima cosa, ho già segnalato alla Tim trmite facebook, ma ancora nessuna risposta. Io come Modem ho il TimHub inviatomi dalla Tim, ma ancora navigo 30/10. Ti allego copia della linea fttc da me contrattata e la velocità del TimHub, mi interesserebbe una tua opinione. Grazie
Ho il sospetto che la tua sia una linea lunga che non riesce ad andare più veloce di così
Penso proprio che tu abbia ragione, seppur il cabinet è a 250 metri il cavo forse no. Questa è la connessione che risulta nel TIMHUB - EVDSL da 200 mega, con il profilo 35b.
@enricogr ha scritto:
@Iadu554 ha scritto:Grazie, gentilissimo nella risposta. Un'ultima cosa, ho già segnalato alla Tim trmite facebook, ma ancora nessuna risposta. Io come Modem ho il TimHub inviatomi dalla Tim, ma ancora navigo 30/10. Ti allego copia della linea fttc da me contrattata e la velocità del TimHub, mi interesserebbe una tua opinione. Grazie
Ho il sospetto che la tua sia una linea lunga che non riesce ad andare più veloce di così
Anche io utilizzo il modem Tp-Link Archer Vr1200v con il quale ho provveduto autonomamente a attivare il VoIP.
Il Fritz!box 7530,funziona in ftth,fibra 1000 Tim?
@seiya11 Il modem riesce a lavorare con fibra fino a 300 Mbit con profilo a 35 db, non è adatto per velocità superiori. Buona giornata
Grazie mille!
Ciao a tutti,ho preso un Fritz!box 7530,in procinto di passare da adsl 20 mb a fibra 200.
Ho visto in rete che la configurazione adsl/xdsl è la stessa,quindi vorrei sapere se,una volta configurato e messo in funzione, quando mi faranno il passaggio,basterà accendere il modem e andrò a 200 (circa),come il passaggio da 7 a 20 mb adsl?
@seiya11 .
Dipende da che contratto fai con la Tim, se è prevista la velocità massima 200MB valore teorico, quella effettiva dipenderà dalla bontà della linea telefonica, dal doppino di rame che deve essere in ottime condizioni e dalla distanza di allaccio al cabinet sulla strada, in ogni caso ti attesterai su una velocità inferiore, che si può avvicinare al valore teorico se sei vicinissimo alla cabina di allaccio.
Ti ringrazio,comunque, quello che vorrei sapere è:se metto già da ora il fritzbox e lo configuro (sia per adsl che per xdsl fibra/misto rame 200 la configurazione è la stessa) e vado in adsl come ora,quando mi attiveranno la 200 mb,dovrò riconfigurare il router o andrò subito alla nuova velocità?
@seiya11 .
Per connessioni in ADSL i parametri sono:
USERNAME: numero_telefono_cliente@alicebiz.routed
(esempio: 0612345678@alicebiz.routed )
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
Per connessioni in VDSL2 i paremetri sono:
USERNAME: numero_telefono_cliente@alicebiz.routed
(esempio: 0612345678@alicebiz.routed )
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835
Come vedi i parametri tra le due tecnologie di trasmissione dati sono diverse in alcuni parametri, il modem o lo configuri per l’ADSL o per la fibra FTTC, in ogni caso se attualmente il modem è configurato per l’ADSL, quando passerai per la VDSL2 lo dovrai configurare di nuovo per la nuova FTTC.
Grazie!Infatti è come pensavo.
Una domanda se compro il Tim Hub su Amazon da utilizzare con Tim ma in futuro volessi cambiare compagnia telefonia il modem è semre riutilizzabile?
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010