Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
guarda io sono attivo sul forum modem libero di hw.upgrade
ho sottoscritto il thread e vorrei leggerlo meglio appena ho un po' di tempo 😃👍 tipo oggi sul treno
Salve
è una domanda molto comune , ma come mai se c'è una legge europea gli operatori non si attengono a questea legge? se io durante un contratto specifico che non voglio il modem perchè esiste tale legge UE , mi rifiutano di farmi il contratto? ci sono tanti motivi per cui uno non vuole il modem obbligatorio, tra i tanti c'è il motivo che i modem della tim non sono ottimi, poi facendo due conti 3.90x48=187€ , con 187€ compro 3 modem fibra , ta l'altro ora è passato a 5€ per i nuovi abbonati. Inoltre se hai un problema e hai bisogno di assistenza , è anche a pagamento , assurdo!
Aspettiamo il regolamento AGCOM, poi anche TIM si adeguerà
TIM si dovrà adeguare alle future regole AGCOM, ma ancora non sono state definite. Serve aspettare l'attual consultazione ed il verdetto risultante
Qua come hai visto non c'è nessuna diffida di AGCOM, quindi vuol dire che quanto scrivi del regolamento europeo non è così chiaro e scontato. Insomma la questione è più sofisticata di quanto la dipingono i siti web per fare audience, servono approfondimenti specifici. Comunque fidiamoci delle istituzioni, in questo caso AGCOM, e aspettiamo l'esito della consultazione.
Ma se non ti fidi di TIM, passa ad altri operatori, se ti danno più fiducia...
E' che le regole le deve fare AGCOM, quindi aspettiamole.
Poi se tu riesci a influenzare AGCOM scrivendo qua, bene, ma non è detto.
Bene, come sai AGCOM viene influenzata soprattutto da lobby o associazioni, ce ne sono tante a cui puoi aderire.
Intanto aspettiamo l'esito della consultazione, perché se ad alto livello sembra chiaro ("Modem libero"), per i dettagli serve attendere.
Ti faccio due esempi:
- basta un'offerta senza modem incluso o tutte le offerte devono essere senza modem incluso (o meglio senza modem a pagamento con voce di costo a sé stante)? Se ti ricordi anni fa le offerte Fibra di tutti gli operatori prevedevano il modem incluso in comodato d'uso gratuito
- e perché non c'è un'iniziativa per costringere SKY al decoder libero? quindi il servizio VoIP su Fibra potrebbe anche restare legato ad un terminale TIM
Quindi, ripeto, aspettiamo le decisioni AGCOM, che devono essere vantaggiose in generale per tutti i clienti, e non solo per i clienti super sofisticati, che già oggi si mettono il modem che preferiscono.
il regolamento di cui si parla riguarda la telefonia, non i servizi radiotelevisivi.
Il comodato e la vendita sono due cose diverse, nel caso di comodato d'uso se disdici, anche per esempio a seguito dell'ultima rimodulazione, non sei costretto a pagare le rate rimanenti, infatti non esistono rate ma stai pagando per usufruire di un dispositivo.
Le offerte dovrebbero tutte prevedere la liberta' di scelta del modem in quanto il regolamento non parla di offerte senza modem ma di liberta' dei consumatori di scegliere il dispositivo da utilizzare per accedere a internet, questo e' indipendente dall'offerta.
Poi ci sarebbe anche il mancato rispetto della disciplina sulle vendite abbinate.
per definirsi vendita abbinata non deve rientrare nel perimetro delle manifestazioni a premio, perche' avvenga cio':
"
in secondo luogo i prodotti interessati devono essere venduti dallo stesso operatore economico anche singolarmente a prezzo pieno; in terzo luogo occorre verificare in concreto il tipo di pubblicità diffusa poiché essa, per escludere l’applicabilità delle norme sulle manifestazioni a premio, non deve privilegiare un prodotto rispetto all’altro né fare riferimento ai concetti di omaggio, regalo, premio conferito per l’acquisto di uno dei due prodotti; infine occorre che nel materiale pubblicitario si faccia chiaramente menzione del prezzo unico complessivo scontato o dei prezzi dei singoli prodotti e degli sconti percentuali a ciascuno applicati, con l’eventuale indicazione che, se comprati singolarmente, viene applicato il prezzo pieno. L’esistenza dei succitati elementi configura l’iniziativa come un’operazione di scontistica applicata sui due prodotti oggetto della vendita congiunta e non come manifestazione a premi."
cfr. ministero dello sviluppo economico
per comprare un modem non occorre essdere super sofisticati, esistono modem pienamente compatibili con le offerte di TIM a prezzi nettamente inferiori, sarebbe un vantaggio per tutti, non soltanto per i super sofisticati.
non c'e' motivo di aspettare AGCOM, io sono gia' in definizione per un modem adsl importo al cambio di offerta, il corecom ha ritenuto ammissibile il procedimento gia' l'anno scorso, considerate le tempistiche secondo me è meglio iniziare a fare qualcosa.
In Italia esistono così tante leggi e regole che la certezza non è data: preferisco attendere le risultanze della consultazione AGCOM (credo tra un paio di mesi).
Poi se sei un consumatore e tecnico specializzato insieme, già oggi puoi acquistare una offerta di un operatore che non ti dà il modem, e poi comprare quel che vuoi tu, e configurartelo, senza richiedere assistenza all'operatore.
Solo che AGCOM deve fare una regola che vada bene per tutti i clienti (e non solo per lo 0,1% indicato sopra), dove la stragrande maggioranza non ha le minime competenze tecniche per scegliersi e configurarsi un modem da soli per l'accesso ad internet e la telefonia VoIP.
Concordo con te invece che la trasparenza dell'offerta e dei costi sia la cosa più importante, la prima che AGCOM dovrebbe regolare.
-- edit
e col modem libero cosa c'entra?
sai che in alcune città d'Italia c'è già un'altra rete fissa non di TIM dove però chissà se il modem è libero...
Vi siete accorti che questo thread ha cambiato riferimento ?
Ora è "modem obbligatorio"
Io l'ho creato con questo nome:
Modem libero anche in Italia.... forse ci siamo ?
@Anonymousha scritto:Vi siete accorti che questo thread ha cambiato riferimento ?
Ora è "modem obbligatorio"
Io l'ho creato con questo nome:
Modem libero anche in Italia.... forse ci siamo ?
Solite strategie TIM di occultare l'evidente ?
...della serie gli italiani sono poco furbi, basta non diffondere molte notizie....
Hai ragione non me ne ero accorto.
Sarebbe corretto ripristinare il titolo.
Ho cambiato il titolo in questa risposta non so se serve a qualcosa
@ciaodomha scritto:
@Anonymousha scritto:Vi siete accorti che questo thread ha cambiato riferimento ?
Ora è "modem obbligatorio"
Io l'ho creato con questo nome:
Modem libero anche in Italia.... forse ci siamo ?
Solite strategie TIM di occultare l'evidente ?
...della serie gli italiani sono poco furbi, basta non diffondere molte notizie....
Hai ragione non me ne ero accorto.
Sarebbe corretto ripristinare il titolo.Ho cambiato il titolo in questa risposta non so se serve a qualcosa
Giusto !!!
Chiediamo spiegazioni a @Stevetk
...anche se apparentemente il tuo intervento @ciaodom sembra abbia ripristinato il riferimento originario....
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010