Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Ho riaperto la segnalazione all'assistenza tecnica, spiegando il problema, il fatto che è riportato da altri utenti e che sembra un bug del nuovo firmware. Stiamo a vedere.
Non mi hanno contattato, ma hanno già riavviato o resettato da remoto il router, poi mi hanno mandato un sms identico a quello di ieri, in cui mi si dice che il problema è "risolto" ecc. Non è cambiato nulla, la GUI è inaccessibile, semplicemente tra qualche giorno aprirò una nuova segnalazione che abbia un numero di pratica diverso. Se e quando mi risolvono il problema, riferirò il risultato.
@berchi ha scritto:Non mi hanno contattato, ma hanno già riavviato o resettato da remoto il router, poi mi hanno mandato un sms identico a quello di ieri, in cui mi si dice che il problema è "risolto" ecc. Non è cambiato nulla, la GUI è inaccessibile, semplicemente tra qualche giorno aprirò una nuova segnalazione che abbia un numero di pratica diverso. Se e quando mi risolvono il problema, riferirò il risultato.
Per questo motivo non ho ancora effettuato il reset perché non sono convinto che la situazione si rivolta; secondo me è un problema di firmware buggato.
Ma certo che è un bug del firmware. Purtroppo a me il reset l'ha fatto l'assistenza. Tenendo conto di come funziona il "sistema", lascerò che chiudano l'attuale pratica. Poi ne aprirò un'altra rifutandomi di accettare che è un problema dei miei browser. Se non funziona la GUI, mi cambiano il router. Io non pago la bolletta per lanciarmi nel debug in proprio.
@berchi ha scritto:Ma certo che è un bug del firmware. Purtroppo a me il reset l'ha fatto l'assistenza. Tenendo conto di come funziona il "sistema", lascerò che chiudano l'attuale pratica. Poi ne aprirò un'altra rifutandomi di accettare che è un problema dei miei browser. Se non funziona la GUI, mi cambiano il router. Io non pago la bolletta per lanciarmi nel debug in proprio.
Come già scritto in altro post, a me hann sostituito il router e ha funzionato bene solo il 1° giorno visto che aveva ancora il firmware 2.0.0, appena si è aggiornato al 2.1.0 si è ripresentato il medesimo problema . Ho un’altra pratica aperta e ancora non mi hanno richiamato e non saranno in grado di fare nulla. È chiaramente un problema di firmware. Qui leggono e scrivono anche tecnici Tim da quel che ho visto. Perché non ci rispondono e non prendono atto di ciò????
...
Per l'errore pagina bianca: err_incomplete_chunked_encoding confermo la soluzione suggerita da @gerry57...
Comunque pare che i motivi di quell’errore siano molteplici e molteplici le soluzioni (e anche piuttosto complesse):https://stackoverflow.com/questions/29894154/chrome-neterr-incomplete-chunked-encoding-error
Ho letto quella pagina e concordo su alcune possibili cause. Considerando che il problema sembra essere diffuso solo su uno specifico apparato (tim hub) e sia diffuso a più utenti, io escluderei cause legate al client e sposterei l'attenzione al router. C'è un modo per capire se il problema è realmente del router o del pc: catturare il traffico di rete ed analizzarlo per controllare che lo scambio di pacchetti sia regolare. La cattura si può fare agevolmente con prodotti quali Wireshark, ma per analizzare la cattura occorrono competenze specifiche. Consiglio quindi di effettuare la cattura solo a persone che hanno le giuste conoscenze.
@Carloroma63 ha scritto:
...
Per l'errore pagina bianca: err_incomplete_chunked_encoding confermo la soluzione suggerita da @gerry57...
Comunque pare che i motivi di quell’errore siano molteplici e molteplici le soluzioni (e anche piuttosto complesse):https://stackoverflow.com/questions/29894154/chrome-neterr-incomplete-chunked-encoding-error
Ho letto quella pagina e concordo su alcune possibili cause. Considerando che il problema sembra essere diffuso solo su uno specifico apparato (tim hub) e sia diffuso a più utenti, io escluderei cause legate al client e sposterei l'attenzione al router. C'è un modo per capire se il problema è realmente del router o del pc: catturare il traffico di rete ed analizzarlo per controllare che lo scambio di pacchetti sia regolare. La cattura si può fare agevolmente con prodotti quali Wireshark, ma per analizzare la cattura occorrono competenze specifiche. Consiglio quindi di effettuare la cattura solo a persone che hanno le giuste conoscenze.
Non credo sia necessario capire se il problema è del router o del pc/browser. Mi pare ovvio che è del router, solo a me personalente il problema c’è stato con pc, iPad, iPhone, telefono Android e svariati browser.
A volte capita che dopo il riavvio la gui venga visualizzata, tipo adesso io riesco ad accedere, ma se si dovesse riavviare il router avrei buone probabilità di non accedere più.
È come se in fase di avvio il router non riuscisse sempre a caricare correttamente la gui
@juans ha scritto:Non credo sia necessario capire se il problema è del router o del pc/browser. Mi pare ovvio che è del router, solo a me personalente il problema c’è stato con pc, iPad, iPhone, telefono Android e svariati browser.
A volte capita che dopo il riavvio la gui venga visualizzata, tipo adesso io riesco ad accedere, ma se si dovesse riavviare il router avrei buone probabilità di non accedere più.
È come se in fase di avvio il router non riuscisse sempre a caricare correttamente la gui
Non concordo. Il problema è certamente del router, ma l'origine può essere molteplice ed una analisi del traffico lan può essere illuminante. Potrebbe essere un errore nella gestione della sessione TCP (ad esempio potrebbe arrivare un reset oppure potrebbero arrivare pacchetti fuori sequenza) oppure un timeout da parte del firmware nel fornire i dati in rete. Per te che lamenti il problema non fa differenza, ma per chi deve fare analisi queste sono informazioni d'oro.
@Carloroma63 ha scritto:
@juans ha scritto:Non credo sia necessario capire se il problema è del router o del pc/browser. Mi pare ovvio che è del router, solo a me personalente il problema c’è stato con pc, iPad, iPhone, telefono Android e svariati browser.
A volte capita che dopo il riavvio la gui venga visualizzata, tipo adesso io riesco ad accedere, ma se si dovesse riavviare il router avrei buone probabilità di non accedere più.
È come se in fase di avvio il router non riuscisse sempre a caricare correttamente la gui
Non concordo. Il problema è certamente del router, ma l'origine può essere molteplice ed una analisi del traffico lan può essere illuminante. Potrebbe essere un errore nella gestione della sessione TCP (ad esempio potrebbe arrivare un reset oppure potrebbero arrivare pacchetti fuori sequenza) oppure un timeout da parte del firmware nel fornire i dati in rete. Per te che lamenti il problema non fa differenza, ma per chi deve fare analisi queste sono informazioni d'oro.
Proverei a cancellare dal browser in uso questi 3 cookies:
-goahead-session-
sessionID
token
Sono tutti e tre utilizzati dal web server del modem (192.168.1.1)
Non posso dire nulla sul risultato perchè la gui mi funziona correttamente (al momento), ma tentare non nuoce.
Non l'avevo precisato prima, ma per tagliare la testa al toro avevo anche installato un paio di browser mai utilizzati prima: niente cache, niente cookies, ma soprattutto niente GUI...
@Carloroma63 ha scritto:
@juans ha scritto:Non credo sia necessario capire se il problema è del router o del pc/browser. Mi pare ovvio che è del router, solo a me personalente il problema c’è stato con pc, iPad, iPhone, telefono Android e svariati browser.
A volte capita che dopo il riavvio la gui venga visualizzata, tipo adesso io riesco ad accedere, ma se si dovesse riavviare il router avrei buone probabilità di non accedere più.
È come se in fase di avvio il router non riuscisse sempre a caricare correttamente la gui
Non concordo. Il problema è certamente del router, ma l'origine può essere molteplice ed una analisi del traffico lan può essere illuminante. Potrebbe essere un errore nella gestione della sessione TCP (ad esempio potrebbe arrivare un reset oppure potrebbero arrivare pacchetti fuori sequenza) oppure un timeout da parte del firmware nel fornire i dati in rete. Per te che lamenti il problema non fa differenza, ma per chi deve fare analisi queste sono informazioni d'oro.
Verissimo, ma fare questa analisi approfondita non è di mia competenza. Da utente (esperto) ho fatto tutto ciò che potevo per escludere altre problematiche non attribuibili al nuovo firmware. Ora tocca Tim capire cosa è successo, perché nessuno prende in carico questo problema? Nessuna risposta ufficiale nè qui nè dal 187. Sono convinto che questo problema sarà presto molto più esteso
Certo non si capisce il problema se è di firmware o a questo punto potrebbe essere anche qualche mancato allineamento con la linea Telecom, io uso Il Tim HUB, sia prima con firmware 2.0.0, che dopo con l’ultimo 2.1.0 non ho riscontrato i problemi di visualizzazione della GUI tutto funziona regolarmente.
@juans ha scritto:
@Carloroma63 ha scritto:
@juans ha scritto:Non credo sia necessario capire se il problema è del router o del pc/browser. Mi pare ovvio che è del router, solo a me personalente il problema c’è stato con pc, iPad, iPhone, telefono Android e svariati browser.
A volte capita che dopo il riavvio la gui venga visualizzata, tipo adesso io riesco ad accedere, ma se si dovesse riavviare il router avrei buone probabilità di non accedere più.
È come se in fase di avvio il router non riuscisse sempre a caricare correttamente la gui
Non concordo. Il problema è certamente del router, ma l'origine può essere molteplice ed una analisi del traffico lan può essere illuminante. Potrebbe essere un errore nella gestione della sessione TCP (ad esempio potrebbe arrivare un reset oppure potrebbero arrivare pacchetti fuori sequenza) oppure un timeout da parte del firmware nel fornire i dati in rete. Per te che lamenti il problema non fa differenza, ma per chi deve fare analisi queste sono informazioni d'oro.
Verissimo, ma fare questa analisi approfondita non è di mia competenza. Da utente (esperto) ho fatto tutto ciò che potevo per escludere altre problematiche non attribuibili al nuovo firmware. Ora tocca Tim capire cosa è successo, perché nessuno prende in carico questo problema? Nessuna risposta ufficiale nè qui nè dal 187. Sono convinto che questo problema sarà presto molto più esteso
Per cortesia, gli utenti che hanno problemi nel caricamento della WEB GUI di amministrazione del modem ci possono fornire:
- versione del Sistema Operativo
- versione del Browser
Grazie
@pierom ha scritto:
@juans ha scritto:
@Carloroma63 ha scritto:
@juans ha scritto:Non credo sia necessario capire se il problema è del router o del pc/browser. Mi pare ovvio che è del router, solo a me personalente il problema c’è stato con pc, iPad, iPhone, telefono Android e svariati browser.
A volte capita che dopo il riavvio la gui venga visualizzata, tipo adesso io riesco ad accedere, ma se si dovesse riavviare il router avrei buone probabilità di non accedere più.
È come se in fase di avvio il router non riuscisse sempre a caricare correttamente la gui
Non concordo. Il problema è certamente del router, ma l'origine può essere molteplice ed una analisi del traffico lan può essere illuminante. Potrebbe essere un errore nella gestione della sessione TCP (ad esempio potrebbe arrivare un reset oppure potrebbero arrivare pacchetti fuori sequenza) oppure un timeout da parte del firmware nel fornire i dati in rete. Per te che lamenti il problema non fa differenza, ma per chi deve fare analisi queste sono informazioni d'oro.
Verissimo, ma fare questa analisi approfondita non è di mia competenza. Da utente (esperto) ho fatto tutto ciò che potevo per escludere altre problematiche non attribuibili al nuovo firmware. Ora tocca Tim capire cosa è successo, perché nessuno prende in carico questo problema? Nessuna risposta ufficiale nè qui nè dal 187. Sono convinto che questo problema sarà presto molto più esteso
Per cortesia, gli utenti che hanno problemi nel caricamento della WEB GUI di amministrazione del modem ci possono fornire:
- versione del Sistema Operativo
- versione del Browser
Grazie
Il problema avviene con tutti i browser e tutti i dispositivi in mio possesso:
Windows 10 1903 -Chrome, Edge e Internet Explorer - ultime versioni
Ios 12.4.1 - Safari.
Il problema era presente anche sul cellulare Android del tecnico Tim che è venuto inutilmente a cambiarmi il router.
Tra le svariate prove effettuate e riavvi è capitato che dopo il riavvio la gui si visualizza, e quando succede si visualizza su tutti i browser e dispositivi.
Quindi la situazione è questa: riavvio il router, la gui non si visualizza con nessun browser; riavvio un’ altra volta e può capitare che la gui si visualizzi ovunque fino a successivo riavvio.
Spero di essere stato chiaro.
@pierom Scusa, ma per quanto riguarda me, non ho nessuna intenzione di spostare il problema sul lato utente, mettendomi a discutere di sistemi operativi e versioni dei browser. TIM ha effettuato un aggiornamento del firmware che non è andato a buon fine, mi ha resettato il router per sistemare la fonia e la GUI del router è diventata inaccessibile. Non serve un software della NASA per caricare un'interfaccia sulla LAN (e infatti non ho mai avuto il benché minimo problema con qualsiasi OS o browser prima di questo aggiornamento).
Spostare il problema sul lato utente è quello che ha già fatto il 187 con me ieri. Dopo accurate spiegazioni da parte mia, mi è stato proposto un intervento a pagamento SOSPC. Quando sono riuscito a far capire all'operatore che già pago TIM Expert e che comunque i miei dispositivi Android e Mac con ogni evidenza non c'entrano, mi è stato detto che c'era un blocco di sistema per cui devo richiamare la settimana prossima per ottenere l'assistenza per cui pago. Come sapesse che il blocco di sistema durerà per tutta la settimana non gliel'ho chiesto (forse la settimana prossima è in ferie). Per inciso, essendo cliente di TIM da molti anni, so come funziona e sto valutando seriamente il cambio di operatore. Quanto meno sentirò scuse e pretesti (ma la parola sarebbe un'altra) da qualcun altro.
@berchi ha scritto:@pierom Scusa, ma per quanto riguarda me, non ho nessuna intenzione di spostare il problema sul lato utente, mettendomi a discutere di sistemi operativi e versioni dei browser. TIM ha effettuato un aggiornamento del firmware che non è andato a buon fine, mi ha resettato il router per sistemare la fonia e la GUI del router è diventata inaccessibile. Non serve un software della NASA per caricare un'interfaccia sulla LAN (e infatti non ho mai avuto il benché minimo problema con qualsiasi OS o browser prima di questo aggiornamento).
Spostare il problema sul lato utente è quello che ha già fatto il 187 con me ieri. Dopo accurate spiegazioni da parte mia, mi è stato proposto un intervento a pagamento SOSPC. Quando sono riuscito a far capire all'operatore che già pago TIM Expert e che comunque i miei dispositivi Android e Mac con ogni evidenza non c'entrano, mi è stato detto che c'era un blocco di sistema per cui devo richiamare la settimana prossima per ottenere l'assistenza per cui pago. Come sapesse che il blocco di sistema durerà per tutta la settimana non gliel'ho chiesto (forse la settimana prossima è in ferie). Per inciso, essendo cliente di TIM da molti anni, so come funziona e sto valutando seriamente il cambio di operatore. Quanto meno sentirò scuse e pretesti (ma la parola sarebbe un'altra) da qualcun altro.
Completamente d’accordo! Il problema è ovviamente del router, e ho dettagliato tutto per l’ennesima volta nel post precedente per rimarcarlo. Anche me un operatore del 187 totalmente ignorante dal lato tecnico mi aveva proposto un intervento a pagamento, come se avessi avuto bisogno di configurare le impostazioni del router! Per ora ho una pratica apertamente dalla settimana scorsa per la quale nessuno si degna di contattarmi. Ho Tim perché rispetto agli altri è sempre stata tempestiva nella risoluzione delle problematiche. Valuterò a breve anche io un altro operatore se non avrò risposte, non si tratta così un utente che ha Tim/Telecom da sempre!
Concludo con la "soluzione" di TIM al ticket:
@berchi ha scritto:Concludo con la "soluzione" di TIM al ticket:
Segnalazione nº: xxxxxxxxxxxxxProblema: SOSPCAperta il: 23/09/2019Risoluzione prevista: 25/09/2019Ultimo sollecito:non è stato effettuato alcun sollecitoCronologia23/09/2019 alle 14:38Verifiche sulla linea in corso23/09/2019 alle 14:44Risolto - in chiusuraNon riscontriamo anomalie sulla rete TIM. Il problema che segnali potrebbe essere relativo al tuo impianto o ai dispositivi che utilizzi. Se non disponi di un tecnico di fiducia puoi contattare la nostra assistenza a pagamento SOS PC.
Ho richiamato il 187, mi avevano chiuso la pratica per lo stesso motivo senza avvisarmi (non mi fa accedere nemmeno al MyTIM fisso da più di un mese e nessuno sa perché). Il tecnico che mi ha risposto oggi mi ha riproposto un servizio a pagamento perché, testuali parole “non ne capisco niente di informatica” e poi dopo la mia **WOW** mi ha attaccato il telefono in faccia. Ma si fa così?
@berchi ha scritto:@pierom Scusa, ma per quanto riguarda me, non ho nessuna intenzione di spostare il problema sul lato utente, mettendomi a discutere di sistemi operativi e versioni dei browser. TIM ha effettuato un aggiornamento del firmware che non è andato a buon fine, mi ha resettato il router per sistemare la fonia e la GUI del router è diventata inaccessibile. Non serve un software della NASA per caricare un'interfaccia sulla LAN (e infatti non ho mai avuto il benché minimo problema con qualsiasi OS o browser prima di questo aggiornamento).
Spostare il problema sul lato utente è quello che ha già fatto il 187 con me ieri. Dopo accurate spiegazioni da parte mia, mi è stato proposto un intervento a pagamento SOSPC. Quando sono riuscito a far capire all'operatore che già pago TIM Expert e che comunque i miei dispositivi Android e Mac con ogni evidenza non c'entrano, mi è stato detto che c'era un blocco di sistema per cui devo richiamare la settimana prossima per ottenere l'assistenza per cui pago. Come sapesse che il blocco di sistema durerà per tutta la settimana non gliel'ho chiesto (forse la settimana prossima è in ferie). Per inciso, essendo cliente di TIM da molti anni, so come funziona e sto valutando seriamente il cambio di operatore. Quanto meno sentirò scuse e pretesti (ma la parola sarebbe un'altra) da qualcun altro.
Non ho detto che intendo spostare il problema sul lato utente, stiamo cercando ulteriori elementi per circoscrivere il problema e per cercare di riprodurlo, visto che su questa problematica abbiamo ricevuto qualche segnalazione a fronte di circa un milione di modem Tim Hub aggiornati alla release 2.1.0.
Non sarebbe più semplice consultare da remoto il syslog del sistema operativo sui router che vi sono stati segnalati in questa comunity? Non è da escludere che, alle volte, in fase di boot qualcosa vada storto e quindi la Gui si trova senza risorse da mostrare.
@Carloroma63 ha scritto:Non sarebbe più semplice consultare da remoto il syslog del sistema operativo sui router che vi sono stati segnalati in questa comunity? Non è da escludere che, alle volte, in fase di boot qualcosa vada storto e quindi la Gui si trova senza risorse da mostrare.
È quello che pensavo avrebbe fatto il 187.
@pierom Non vedo che senso abbia, ma non voglio far la figura dell'ostruzionista:
OS X 10.12.6 Safari 12.1.2 Firefox 69.0.1 Chromium 78.0.3872.0 Opera Beta 64.0.3417.19 e testato l'arcaico Camino 2.1.2
Android 4.4 Firefox 68.1.1
Windows 7 virtualizzato Firefox 37.0.2
Inutile l'eliminazione di cache e cookies laddove presenti.
@pierom ha scritto:
@juans ha scritto:
@Carloroma63 ha scritto:
@juans ha scritto:Non credo sia necessario capire se il problema è del router o del pc/browser. Mi pare ovvio che è del router, solo a me personalente il problema c’è stato con pc, iPad, iPhone, telefono Android e svariati browser.
A volte capita che dopo il riavvio la gui venga visualizzata, tipo adesso io riesco ad accedere, ma se si dovesse riavviare il router avrei buone probabilità di non accedere più.
È come se in fase di avvio il router non riuscisse sempre a caricare correttamente la gui
Non concordo. Il problema è certamente del router, ma l'origine può essere molteplice ed una analisi del traffico lan può essere illuminante. Potrebbe essere un errore nella gestione della sessione TCP (ad esempio potrebbe arrivare un reset oppure potrebbero arrivare pacchetti fuori sequenza) oppure un timeout da parte del firmware nel fornire i dati in rete. Per te che lamenti il problema non fa differenza, ma per chi deve fare analisi queste sono informazioni d'oro.
Verissimo, ma fare questa analisi approfondita non è di mia competenza. Da utente (esperto) ho fatto tutto ciò che potevo per escludere altre problematiche non attribuibili al nuovo firmware. Ora tocca Tim capire cosa è successo, perché nessuno prende in carico questo problema? Nessuna risposta ufficiale nè qui nè dal 187. Sono convinto che questo problema sarà presto molto più esteso
Per cortesia, gli utenti che hanno problemi nel caricamento della WEB GUI di amministrazione del modem ci possono fornire:
- versione del Sistema Operativo
- versione del Browser
Grazie
Sistema: MacOS Mojave 10.14.6
Browser:
Safari 13.0
Chrome 76.0.3809.132
Firefox 69.0.1
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010