Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Ciao a tutti, facciamo un po' di chiarezza sulle versioni firmware 2.0.0 dei modem TIM che sono in via di distribuzione per tutti i clienti (e ognuno può verificare da app MyTIM Fisso se il proprio modem è aggiornabile, oltre che eventualmente aggiornarlo se non già fatto automaticamente da TIM).
Più precisamente si tratta delle versioni:
Queste versioni:
Versioni firmware 2.1.x per i modem TIM:
Queste versioni:
Per le richieste AGCOM, le versioni 2.0.0 e successive permettono, a chi vuole riutilizzare il modem TIM con altri operatori, di riconfigurarlo sui parametri di base (laddove per le linee TIM è già preconfigurato), secondo le indicazioni degli altri operatori (se disponibili, e ammesso che il tutto sia permesso dagli altri operatori). Per poter eseguire questa riconfigurazione, che è manuale e a carico del cliente, le versioni 2.0.0 offrono l'opzione del cosiddetto "sblocco del modem" (ovvero, dopo aver aggiornato e poi forzatamente "sbloccato il modem", di accedere ad alcuni parametri di configurazione, che per le linee TIM sono preimpostati e non modificabili).
Per chi collega alla rete TIM un modem TIM aggiornato alla versione 2.0.0, il cosiddetto "sblocco" non è reso possibile (perché potenzialmente dannoso) ed è del tutto SCONSIGLIATO per chi trovasse il modo di attuarlo con manovre non ortodosse: in particolare sbloccando il modem si perdono i servizi di gestione remota (e assistenza remota qualora servisse) da parte di TIM e anche la gestione modem da app MyTIM Fisso. Quindi, ribadisco, lo sblocco è assolutamente SCONSIGLIATO per i clienti TIM.
Risolto Vai alla soluzione
@angelatagliati ha scritto:Salve
ho impostato 06:00-23:00 di ogni giorno come fascia di accensione.
La problematica è molto semplice: il wifi non si spegne.
Fammi sapere
grazie
Dopo l'orario finale di una schedulazione, gli AP WiFi (Main e Ospiti) vengono sempre settati nello stato precedente a quello indicato nella schedulazione stessa, fino alla successiva schedulazione.
In pratica, il modem "ricorda" il settaggio dell'utente e torna a quel settaggio dopo l'applicazione della regola.
Di conseguenza, se voglio gli AP accesi dalle 6:00 alle 23:00, prima dell’inizio della schedulazione oppure dopo la fine della schedulazione, bisogna settare gli AP (manualmente o via GUI) nello stato OFF. Da lì in avanti la schedulazione procede automaticamente.
@giadagiady ha scritto:caro assistente,grazie,ma i centri tim non ne sanno nulla di come fare.di tutti quelli che ho chiamato nessuno sa come fare,sarebbe opportuno mandare una mail ai centri tim con istruzioni ,grazie
@enricogr ha scritto:
@vinsca59 ha scritto:Ho lasciato TIM, ora mi è rimasto lo smart modem (pagato!) che però non posso usare. E' un modello AGCOMBO con versione software AGTOT_1.0.8
Come posso fare per sbloccarlo ed usare per un altro operatore?
La procedura di aggiornamento modem TIM alla versione 2.0.0 con possibilità di sblocco per riuso modem su altro operatore è disponibile solo da fine febbraio, su rete TIM.
Chi avesse lasciato TIM in precedenza e volesse provare a riusare il modem TIM di proprietà, prima di tutto verifichi con l'altro operatore se ciò è permesso, poi suggerisco di sentire il 187 per sapere se andando ad un Centro di Assistenza TIM potete ottenere quanto richiesto.
Avevo già consigliato la soluzione.... cercate tra amici e parenti se qualcuno ha la linea TIM, lo collegate alla loro linea e si scaricherà l'aggiornamento facendo il reset del modem
@Anonymous ha scritto:Mi hanno attivato la seconda numerazione Voip, per cui ad ogni porta fxs viene assegnata una numerazione differente; ho notato che squillano soltanto gli apparati telefonici di una sola porta, non di entrambe(come prima), porta la cui numerazione riceve chiamata; non è possibile configurare in maniera differente le due porte fxs, ovvero in maniera tale che squillano gli apparati collegati ad entrambe le porte quando la numerazione principale riceve chiamata?A quanto ho visto nel tim hub è possibile, nello scolpasta, modem in mio possesso, non è possibile.
Con lo Smart Modem è possibile assegnare una sola numerazione ad ogni porta, al limite si può assegnare la numerazione principale ad entrambe le porte, in questo modo viene ripristinata l'esperienza utente precedente (squillano gli apparati collegati ad entrambe le porte quando la numerazione principale riceve chiamata). Ovviamente con questa configurazione non viene utilizzata la seconda numerazione.
Attualmente anche con il TIM HUB il profilo di servizio Binumero prevede di associare al più una numerazione ad ogni porta.
Certo, puoi comprare un modem che supporta i canali superiori al 144. Peccato che i canali superiori al 144 non siano supportati dal regolatorio europeo, quindi saresti fuori legge in quanto utilizzeresti frequenze non previste per il Wi-Fi; comunque ogniuno è libero di seguire la sua strada.
Dato che abiti vicino ad una base navale è facile che i canali DFS siano interdetti. Ti restano solo quelli dal 36 a 48.
Se trovi un modem che lavora bene sui canali DFS, è un modem che si comporta in modo non corretto ed è quindi fuori norma. Vale il discorso di prima.
Il TVBox va a 2.4 perchè hai 2 muri in mezzo e i canali 36-48 hanno una potenza più bassa...
In parole povere questo aggiornamento non serve a nulla a chi è cliente TIM, giusto?
Ho sempre sostenuto di non farsi prendere dalla fregola degli aggiornamenti e di valutare se e quando sono veramente utili.
una cosa, ma per gli altri modem fibra per esempio il baffo rosso quello ultra internet e gli altri non avranno un firmware sbloccato?
i modem che saranno aggiornati sono quelli indicati nel post iniziale
io non ho fatto nulla e mi trovo hub aggiornato alla 2.0.0
@santa48 ha scritto:io non ho fatto nulla e mi trovo hub aggiornato alla 2.0.0
Normale, perché i modem TIM vengono tutti aggiornati automaticamente da TIM (secondo un programma di aggiornamenti progressivo, quindi ci può andare del tempo: ora col comando su app, chi è ansioso di ricevere l'aggiornamento può richiederlo al volo).
Buongiorno Enrico
Ho aggiornato, con firmware 2.0.0 da remoto, tramite Vs. applicazione My Timfisso Android, ora non ho piu' l'accesso
remoto, sia all'applicazione, e sia al mio impianto di sorveglianza dotato di telecamere. ho provato a resettare e reimpostare i parametri come li avevo con il vecchio firmware, ma non ne vuole sapere, da test effettuati sulle porte tutto risulta regolare, e port forwarding con le porte necessarie aperte. E' cambiato sicuramente qualcosa, puo' gentilmente aiutarmi ?
Buongiorno
Per quanto riguarda l'accesso all'impianto di sorveglianza, hai verificato di puntare all’Ip giusto?
Qualche domanda/verifica: utilizzi DDNS ? Sono aggiornati? Hai usato la DMZ? Gli IP delle netcam sono cambiati?
EDIT: dal 28 febbraio sono disponibili in aggiornamento anche da app MyTIM Fisso le versioni software 2.0.0 per Smart Modem Technicolor (AGTOT_2.0.0) e Sercomm (AGSOT_2.0.0)
Grazie, aggiornati subito nella pausa pranzo
Ciao. Dopo aver aggiornato il Sercomm alla versione 2.0.0 ha fatto un reset. E' normale che non possa piu visulizzare la sezione Phone Settings ma solo Call Log sotto il menù Phone (e quindi non possa più disabilitare le porte telefoniche)?
Inoltre ho notato che non visualizzo nemmeno la pagina Internet Connection sotto il menù Internet.
Scusa Enrico81, ma sei cliente TIM? Immagino di si. E se si, hai letto come ha concluso il primo post enricogr?
Te lo riporto qui sotto:
@enricogr ha scritto: Quindi, ribadisco, lo sblocco è assolutamente SCONSIGLIATO per i clienti TIM.
Da quel che ho capito il firmware 2.0.0 serve solo a sbloccare alcuni modem TIM per poterli usare con altri provider. Per i clienti TIM pare crei più danni che vantaggi. Tutto questo se ho capito bene, ovviamente. Se invece le mie sono osservazioni senza capo ne coda, chiedo scusa e se riceverò osservazioni in tal senso editerò questo post.
Ciao @Pietro52. Io non voglio sbloccare nulla.
Ho solo chiesto ad @enricogr o ad altri qui se è normale che ora non possa più disabilitare le porte Tel. come era possibile fare fino alle versioni precedenti senza nulla di illecito. Lo faceva fare dal menu Phone-Phone settings e infatti anche la luce Tel sul modem passava da verde a rossa. Ora noto invece che è rimasto la voce Phone Settings ma non succede nulla se clicco lì.
Per l'altra voce Internet Connection volevo sapere cos'è dato che con le versioni precedenti mi sembrava non ci fosse.
Tutto qui.
Scusami Enrico81. Probabilmente mi sono espresso in un modo che può apparire quantomeno sgarbato, ma ti assicuro che non era mia intenzione. Detto questo, io non ti sto accusando di voler sbloccare il modem. Ho solo voluto farti notare che se ho capito bene il primo post scritto da enricogr, il firmware 2.0.0 serve solo per sbloccare il modem per poterlo utilizzare con provider diversi da TIM e ne sconsiglia l'aggiornamento ai clienti TIM. Sulla base di quel post ho il sospetto che i malfunzionamenti che hai notato dopo l'aggiornamento siano dovuti proprio per aver aggiornato il modem al firmware 2.0.0. Ovviamente potrei avere frainteso e se così fosse chiedo scusa. Ad ogni modo qui sotto ti riporto per intero il post di enricogr
@enricogr ha scritto:
Ciao a tutti, facciamo un po' di chiarezza sulle versioni firmware 2.0.0 dei modem TIM che sono in via di distribuzione (e ognuno può verificare da app MyTIM Fisso se il proprio modem è aggiornabile, oltre che eventualmente aggiornarlo).
Più precisamente si tratta delle versioni:
Queste versioni sostanzialmente rispondono alle richieste della Delibera AGCOM 348/18/CONS, che impone la possibilità di riurilizzo di modem venduti dall'operatore anche su linee di altri operatori.
Allo scopo, le versioni 2.0.0 permettono, a chi vuole riutilizzare il modem TIM con altri operatori, di riconfigurarlo sui parametri di base (laddove per le linee TIM è già preconfigurato), secondo le indicazioni degli altri operatori (se disponibili, e ammesso che il tutto sia permesso dagli altri operatori). Per questa riconfigurazione, che è manuale e a carico del cliente, le versioni 2.0.0 permettono il cosiddetto "sblocco del modem" (ovvero di accedere ad alcuni parametri di configurazione, che per le linee TIM sono preimpostati e non modificabili).
Per chi collega però un modem TIM, anche con versione 2.0.0, il cosiddetto "sblocco" non è possibile (perché sarebbe dannoso), e del tutto SCONSIGLIATO per chi trovasse il modo di attuarlo con manovre non ortodosse: poi sbloccando il modem si perdono i servizi di gestione remota (e assistenza remota qualora servisse) da parte di TIM e anche la gestione modem da app MyTIM Fisso. Quindi, ribadisco, lo sblocco è assolutamente SCONSIGLIATO per i clienti TIM.
Boh... Io non sono un tecnico e potrei aver capito male. Però io ho capito che il firmware 2.0.0 serve proprio per sbloccare il modem. Ripeto che potrei aver capito male. Vediamo se gentilmente enricogr vorrà/potrà chiarirci le idee. Certo che la sua conclusione che "è assolutamente SCONSIGLIATO per i clienti TIM" da da pensare. Vabbè... aspettiamo. Ciao
Meglio così Enrico81. Comunque, se ho capito bene, è l'aggiornamento firmware 2.0.0 che dovrebbe fare lo sblocco in automatico. In pratica adesso il tuo modem dovresti poterlo usare anche con alcuni altri provider diversi da TIM. Sempre se ho capito bene, lo sblocco consiste nel fatto che senza sblocco alcuni modem TIM (se non tutti) non si possono usare con provider diversi da TIM. Ad ogni modo tutto è bene quel che finisce bene. Ciao
ciao aggiornamento o lo fai tu o lo fa la TIM.io non ho fatto nulla e sto con hua alla 2.0.0.-lo sblocco serve quando hai acquistato il mdm da tim e passi ad altro operatore se ho capito giusto.x clienti tim con mdm in comodato e meglio che tocchino loro........
@Enrico81 ha scritto:
@Pietro52io dal post di @enricogr ho capito che per i clienti TIM è sconsigliato lo sblocco dopo aver aggiornato e non che é sconsigliato l'aggiornamento. Ma a questo punto mi viene il dubbio di aver capito male io....
Io ho il TIM HUB dallo scorso 6 dicembre, ha sempre la versione software AGTHP_1.1.2 e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di fare l'aggiornamento. Se lo fa la TIM non glielo posso impedire. Per me può stare così, atteso che funziona benissimo.
Ciao @Mixio60. Io ho notato che se sono collegato al wifi del modem tim vedo le info del modem e tutto il resto tramite app MyTimFisso mentre se mi collego al wifi del router che ho in cascata a quello tim non mi fa più accedere da remoto al modem, sempre tramite l'app MyTimFisso. Questo dopo aver aggiornato il Sercomm alla 2.0.0. Prima era tutto ok.
Si fa riferimento allo sblocco che "è assolutamente SCONSIGLIATO per i clienti TIM".
Insomma e' inutile sbloccarlo dopo aver aggiornato (o essersi autoaggiornato) a 2.0.0 se poi lo si vuole contnuare ad utilizzare su linea TIM (ma tanto nemmeno c'e il rischio perche' ne viene inibita la possibilita' dalla telegestione)
E' corretto quanto scrivi e cioè che per i clienti TIM è sconsigliato lo sblocco dopo aver aggiornato la release firmware del modem e non l'aggiornamento in sè che avverrà gradualmente su tutti i modem dei clienti TIM.
I modem indicati da @enricogr , una volta aggiornati alla release software 2.0.0, se vengono resettati ai valori di fabbrica, dispongono della funzionalità di sblocco delle configurazioni per essere personalizzati ed usati anche su reti di altri gestori.
Come ha scritto Pierom, lo sblocco del modem può essere manualmente fatto (solo da chi vuole usare il modem TIM su reti di altri operatori) dopo l'aggiornamento alla versione 2.0.0 (e l'aggironamento è consigliato a tutti i clienti). Per maggiore chiarezza, ho aggiornato anche il post iniziale.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010