Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
@RedBull , se è un modem Tim, non perdi il controllo remoto facendo un reset.
reset di fabbrica e via, ora funziona di nuovo, cmq non funziona nemmeno backup e importa backup, vabbeh. quello che mi serve va
qualcuno delle TIMpuò darmi un mano?
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Smart-technicolor-2-0-0/m-p/75679/highlight/false#M8020
mi sembra inutile questo finto sblocco ... grazie
nessuno?
Ok, ho aggiornato il firmware del Sercomm VD625 alla versione 2.0.0 connettendolo alla rete TIM.
Ora vorrei sbloccarlo per poterlo utilizzare con altro provider.
Non ho trovato però da nessuna parte la funzione di sblocco: l'interfaccia utente mi sembra quella solita, pur riportando come versione firmware AGSOT 2.0.0 bootloader 1.04.00 .
Cosa devo fare per poterlo riconfigurare?
Oppure devo portarlo allo smaltimento?
Devi semplicemente staccare il doppino della linea dati al router, e fare un reset a quel punto nella pagina di configurazione del modem di compare il tasto di sblocco non devi fare altro che cliccarci e avviare la configurazione con altro provider.
Intanto chissà che modem hai comprato... o meglio cosa ti è stato spedito da chi te l'ha venduto: TIM non vende su Amazon!
Suggerimento: fai un reset del modem, poi collegalo alla rete TIM, dove dovrebbe aggironarsi alla versione AGTHP_2.0.0 (da app MyTIM Fisso, quando il modem è collegato alla tua linea, puoi anche verificare se è aggiornato).
A quel punto, se il servizio TIM è già tutto attivo, deve funzionare anche il VoIP:
Altrimenti apri una segnalazione al 187 (puoi farlo da app MyTIM Fisso).
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa come rimuovere il firmware v. 2 e tornare al firmware ultimo della versione 1?
Mi hanno attivato la seconda numerazione Voip, per cui ad ogni porta fxs viene assegnata una numerazione differente; ho notato che squillano soltanto gli apparati telefonici di una sola porta, non di entrambe(come prima), porta la cui numerazione riceve chiamata; non è possibile configurare in maniera differente le due porte fxs, ovvero in maniera tale che squillano gli apparati collegati ad entrambe le porte quando la numerazione principale riceve chiamata?A quanto ho visto nel tim hub è possibile, nello scolpasta, modem in mio possesso, non è possibile.
@Michy1990 ha scritto:Mi hanno attivato la seconda numerazione Voip, per cui ad ogni porta fxs viene assegnata una numerazione differente; ho notato che squillano soltanto gli apparati telefonici di una sola porta, non di entrambe(come prima), porta la cui numerazione riceve chiamata; non è possibile configurare in maniera differente le due porte fxs, ovvero in maniera tale che squillano gli apparati collegati ad entrambe le porte quando la numerazione principale riceve chiamata?A quanto ho visto nel tim hub è possibile, nello scolpasta, modem in mio possesso, non è possibile.
Con lo Smart Modem è possibile assegnare una sola numerazione ad ogni porta, al limite si può assegnare la numerazione principale ad entrambe le porte, in questo modo viene ripristinata l'esperienza utente precedente (squillano gli apparati collegati ad entrambe le porte quando la numerazione principale riceve chiamata). Ovviamente con questa configurazione non viene utilizzata la seconda numerazione.
Attualmente anche con il TIM HUB il profilo di servizio Binumero prevede di associare al più una numerazione ad ogni porta.
NOVITA'
Versioni firmware 2.1.x per i modem TIM:
Queste versioni:
@condotti1 ha scritto:
Scusate, ma il firmware che è appena uscito, non mi si aggiorna automaticamente, in collegamento Internet, senza che lo scarico da pc su pen drive??
Tutti i modem TIM vengono aggiornati automaticamente da TIM (nel giro di qualche settimana).
Da app MyTIM Fisso si può richiedere l'aggiornamento se ancora il proprio modme non è aggiornato.
Non c'è altro da fare, niente di manuale.
ATTENZIONE
Queste versioni:
Vuol dire che la condivisione della stampante ora funziona?
@Tabby72 ha scritto:
Buongiorno, ho la vers. AGTEF_2.1.0 da un paio di settimane, ma ho seri problemi col voip (non va più) e soprattutto non posso settare il modem ad usare la subnet 192.168.0.0/24 né spegnere il dhcp server, poiché in "Indirizzi IPv4 dei dispositivi locali" mi da sempre l'errore "IP del gateway non deve essere in wwan IP Range". Se faccio un factory reset, voip ok, ma modem sulla 192.168.1.0/24, che a me non va bene. Potete aiutarmi?
Grazie.
T.
come vorresti configurare la LAN?
quale classe? quale IP Gateway?
tutti gli IP da usare devono stare nel range assegnabile (anche quelli statici)
Ciao Enrico,
tutta la mia lan e' sempre stata sulla subnet 192.168.0.0/24, con .1 il modem tim, alcuni IP statici assegnati ai server e una raspi che fa da dhcp server (quindi il dhcp del router deve essere spento).
Fatta questa premessa, ti dico che il problema si e' verificato dall'aggiornamento alla 2.1.0. Come al solito mi sono ritrovato il dhcp TIM riattivato (succede sempre dopo un agg.to firmware). Vado per spegnerlo ed esce quell'errore. Non c'era modo di farlo. Nessuna altra modifica. Faccio un factory reset, il modem si rimette sulla 192.168.1.1, e riesco a spegnere il dhcp. Quando vado a modificare l'ip della rete locale, rimettendolo sulla 192.168.0.1/24, riecco l'errore. Sembra che quella classe sia "riservata", infatti se ne uso un'altra (es. 192.168.3.0/24), funziona regolarmente.
Ma girando tutta la config, non c'e' nessun'impostazione dove trovo questo conflitto.
A me serve di mantenere la mia classe. Se ricarico il config.bin della 2.0 rifunziona tutto ed il dhcp e' correttamente spento, ma stavolta e' il VOIP che non va. Di sicuro il nuovo fw va d'accordo con il config.bin della vers. precedente.
Cosa posso fare?
Dalla mancanza di risposta devo dedurre che riguardo alla condivisione della stampante non sia stato fatto nulla?
A questo punto non converrebbe eliminare tale funzionalità?
Perché non date un'occhiata al codice del TG789vac v2 su cui il server di stampa funzionava perfettamente?
@Tabby72 ha scritto:Ciao Enrico,
tutta la mia lan e' sempre stata sulla subnet 192.168.0.0/24, con .1 il modem tim, alcuni IP statici assegnati ai server e una raspi che fa da dhcp server (quindi il dhcp del router deve essere spento).
Fatta questa premessa, ti dico che il problema si e' verificato dall'aggiornamento alla 2.1.0. Come al solito mi sono ritrovato il dhcp TIM riattivato (succede sempre dopo un agg.to firmware). Vado per spegnerlo ed esce quell'errore. Non c'era modo di farlo. Nessuna altra modifica. Faccio un factory reset, il modem si rimette sulla 192.168.1.1, e riesco a spegnere il dhcp. Quando vado a modificare l'ip della rete locale, rimettendolo sulla 192.168.0.1/24, riecco l'errore. Sembra che quella classe sia "riservata", infatti se ne uso un'altra (es. 192.168.3.0/24), funziona regolarmente.
Ma girando tutta la config, non c'e' nessun'impostazione dove trovo questo conflitto.
A me serve di mantenere la mia classe. Se ricarico il config.bin della 2.0 rifunziona tutto ed il dhcp e' correttamente spento, ma stavolta e' il VOIP che non va. Di sicuro il nuovo fw va d'accordo con il config.bin della vers. precedente.
Cosa posso fare?
Stessa situazione per quanto riguarda l'indirizzo del gateway (VOIP tutto ok). Personalmente lo avevo impostato su 192.168.0.1 e ora, andando a disabilitare il DHCP che torna attivo ogni volta che viene aggiornato il firmware, mi esce l'errore "IP del gateway non deve essere in wwan IP Range".
Ripristinando la configurazione backuppata pre aggiornamento si riesce a bypassare il messaggio.
Come mai questo comportamento?
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010