Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Ciao a tutti.
Chiedevo informazioni sul Modem Router di cui all'oggetto e precisamente: quello che propone, e vende, la Tim è lo stesso identico Fritz!Box 7590 in vendita da altri canali? A parte la fonia (Voip) che risulta già "installata" e configurata da Tim con i suoi parametri, il resto è identico al "vero" Fritz!Box 7590, oppure si differenzia in qualcos'altro? Qualcuno è già in possesso di questo Modem-Router preso dalla Tim e può delucidarmi più dettagliatamente? Grazie...
Risolto Vai alla soluzione
Se dovessi scegliere,opterei a comprarlo presso tim in quanto è già preconfigurato,quindi basterà soltanto collegarlo alla linea telefonica di casa. A quanto ho visto, anche se è brandizzato TIM, non è castrato come i precedenti . Distinti Saluti
Se dovessi scegliere,opterei a comprarlo presso tim in quanto è già preconfigurato,quindi basterà soltanto collegarlo alla linea telefonica di casa. A quanto ho visto, anche se è brandizzato TIM, non è castrato come i precedenti . Distinti Saluti
Ok, ti ringrazio per la cortese risposta e il consiglio. Cordiali saluti.
Salve a tutti, come sapete Tim si appresta ad offrire il top gamma Fritz 7590 per le nuove attivazioni, venendo quindi incontro alle esigenze di noi utenti consumer. Da due giorni è presente una guida su youtube per l'installazione del modem suddetto, ovviamente valida se il modem è fornito da tim stessa, altrimenti è necessario impostare i paramentri della connessione nonche i parametri Voip. Ecco la guida https://youtu.be/fAUkH23-h98
Termino col dare una buona festa dell'immacolata concezione a tutti gli utenti del forum
sinceramente non lo so, allora forse non dovrei risponderti :-), ma ho appena passato la giornata di ieri per settare il mio nuovo 7590 comprato separatamente, ma con fibra/telefonia IP Tim, e immagino che la AVM non abbia messo nessun blocco sulle impostazioni, percio, se hai i parametri per il tuo provider telefonia ip, dovrebbe funzionare. Un po macchinoso, dovresti essere un po un smanettatore con pc ed altro!
Il Fritz 7590 offerto da TIM contiene una versione modificata del FritzOS e si autoconfigura collegato alla fibra TIM. Sarebbe bello sapere se oltre all'autoconfiguazione sia stato modificato in qualche altro settore. La AVM aggiorna regolarmente il proprio firmware e io mi chiedo se sia possibile aggiornare il 7590 con il FritzOS orignale o se si debba aspettare che TIM lo "adatti".
@MaPa ha scritto:Il Fritz 7590 offerto da TIM contiene una versione modificata del FritzOS e si autoconfigura collegato alla fibra TIM. Sarebbe bello sapere se oltre all'autoconfiguazione sia stato modificato in qualche altro settore. La AVM aggiorna regolarmente il proprio firmware e io mi chiedo se sia possibile aggiornare il 7590 con il FritzOS orignale o se si debba aspettare che TIM lo "adatti".
Il Fritz!OS 7590 venduto da TIM non è stato modificato nel software da AVM per TIM, semplicemente ha una configurazione iniziale preimpostata. Infatti l'aggiornamneto firmware te lo fai tu dai server AVM se/come ti piace. Se compri un AVM 7590 altrove, te lo devi impostare tu per TIM.
@enricogr ha scritto:
Il Fritz!OS 7590 venduto da TIM non è stato modificato nel software da AVM per TIM, semplicemente ha una configurazione iniziale preimpostata. Infatti l'aggiornamneto firmware te lo fai tu dai server AVM se/come ti piace. Se compri un AVM 7590 altrove, te lo devi impostare tu per TIM.
Grazie. É bello sapere che il FriTzOS quindi é originale. Se ti capisco bene il 7590 viene quindi preconfigurato per la mia linea. Nella vostra guida leggo che alla partenza si autoconfigura, cosa che mi ha portato a pensare che il firmware fosse modificato. La cosa migliore che posso fare quindi é fare un backup istantaneo della configurazione presente.
Poniamo un worst case. Se per un motivo od un altro sono costretto a fare un factory reset e come cliente non sono dei piú svegli o ordinati, non ho fatto un backup o non lo trovo, cosa succede?
Se il FritzOS non é stato modificato, tornerebbe allo stato originale AVM e quindi senza configurazione. Mi sbaglio?
@MaPa ha scritto:
Se il FritzOS non é stato modificato, tornerebbe allo stato originale AVM e quindi senza configurazione. Mi sbaglio?
Se l'hai comprato da TIM, viene riconfigurato automaticamente, altrimenti lo devi configurare tu.
Grazie, allora ho capito male.
Anche se qualcosa non mi torna, l'importante é che il 7590 da voi venduto sia con FritzOS originale in modo che si possano fare gli update e upgrade dalla pagina AVM senza incorrere in problemi.
I fritz venduti dalla tim o wind hanno una stringa nel bootloader con i parametri precaricati e anche facendo un reset alle impostazioni di fabbrica la stringa non scompare ma dal fritz os 7.01 si può comunque configuare tutto anche con altri operatori. Il fritz os 7.01 ha comunque tutti i dati dei vari operatori,basta scegliere dal menu a tendina nella schermata interntet,dati di accesso nel menu del fritz.
Grazie. Il tutto viene gestito da un cosidetto Provider Additive. In alcuni casi peró i Provider inibiscono alcune funzioni. Da quello che mi scrivi la TIM a parte la configurazione non ha cambiato nulla. In futuro qundi volendo cambiare gestore, il 7590 potrá essere utilizzato?
Ci sono casi estremi e a me successi con un vecchio Fritz, dove si renda necessario un recover del FritzOS. In questo caso presumo peró che avremmo dei problemi. Il Recover-Tool talvolta non permette il flashing del firmware.
certo che si può usare con altri provider,non avrai il wizard come la versione international dopo averlo riportato alle impostazioni di fabbrica ma si riesce comunque a configurarlo. comunque domani dovrei passare a tim da wind,ho un 7490 brandizzato wind ma non cambia molto,dovrei fare la procedura descritta prima. Scriverò come è andata
Grazie per la risposta. Io conosco la AVM da un eternitá e ho usato un sacco di modelli. Ho davvero difficoltá ad immaginare che con la guida da loro offerta si possano avere cosí tanti problemi.
Se avessi il modello TIM del 7590 farei un confronto tra il "SIP Key" e "Outbound Proxy" forniti dalla TIM-App e quelli che il 7590 ottiene dall'autoconfigurazione. Nel caso non siano uguali, soprattutto il Proxy, allora mi farei un paio di domande. Non voglio essere malpensante e quindi creerei un export-file e lo confronterei con quello fornito dalla AVM.
c'è da pochi giorni una novità per quanto riguarda il voip sul sito della avm,non mi fa mettere il link
Comunque c'è un link che porta a dei file texture da scaricare
esatto
Ho appena telefonato con AVM e mi hanno assicurato che la guida con suddetto file funziona e che il problema dell'outbound proxy non esiste piú da mesi. Non so piú cosa pensare, anche perché i problemi col VoIP in questo forum continuano ad esserci.
Io non sono ancora passato da wind a tim quindi non posso provare,ma hai provato a riportare il fritz alle impostazioni di fabbrica e fare tutto da zero? domanda stupida....ma non si sa mai,certi così hanno risolto
Io ancora non ho fatto nulla, visto che ancora sono in fase di decisione. La decisione é se prendere quello della TIM, che si autoconfigura ma su cui é presente un provider additive, o la versione retail. Personalmente sono sempre per la versione retail, ma non ho voglia di smanettare.
fra quello in vendita dalla tim e quello in vendita su amazon ballano 49€,non sono pochi....io per 49€ in meno smanetto volentieri
@xtian ha scritto:fra quello in vendita dalla tim e quello in vendita su amazon ballano 49€,non sono pochi....io per 49€ in meno smanetto volentieri
Ti capisco. Io adoro smanettare. A quel prezzo peró per me il il prodotto deve funzionare.
Facci sapere come é andato il passaggio e la funzionalitá della guida AVM, ammesso che tu la utilizzi.
Il passaggio secondo me è saltato....per la quarta volta non si è fatto sentire nessuno. Ho una situazione un pò complicata ma stavolta mi avevano assicurato che la situazione si sarebbe risolta. evidentemente non è così
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010