Grazie,
ma non saprei cosa dire e fare, non mi sento più sicuro ad inviare email con informazioni e dati sensibili (a volte può capitare..) con i server di TIM, sia Alice che Tin, perché cercando in rete ho trovato delle info in merito ed capito che un messaggio email inviato senza crittografia è visibile dagli amministratori delle caselle di posta del mittente e del destinatario ed è facile da intercettare con banali software di cattura dei pacchetti. Immaginatevi al cosa......al giorno d'oggi....
Viceversa, se gli account email di mittente e destinatario supportano i messaggi criptati, questi non saranno assolutamente leggibili da persone esterne, nemmeno dal gestore della casella email (TIM).
E' chiaro che escludo da questo ragionamento gli hacker di professione....
Quindi al giorno d'oggi ritengo che la crittografia delle email, sia quelle inviate che ricevute, sia molto importante quando si spediscono o si ricevono messaggi con informazioni sensibili, con numeri di telefono, numeri di carte di credito, indirizzi, nomi, cifre (a volte accade ..no '!) e per qualsiasi email di lavoro.
Ritengo quindi che sia una caratteristica fondamentale, e ne consegue che se TIM ci fa usare dei servizi di posta elettronica (servizio incluso nel pagamento di un abbonamento nel mio caso di Alice) senza crittografia, ci sarà un motivo o ci dica quale la causa, diversamente credo che sarebbe assolutamente meglio cambiare immediatamente l'account di posta.
La funzionalità di Gmail per sapere immediatamente se l'indirizzo di posta a cui si vuole inviare un messaggio supporta la crittografia, è una gran cosa e può aiutarci a scegliere...
Invito qualche esperto a darci qualche diritta o qualcuno di TIM a spiegarci il motivo della mancata crittografia e quale possa essere la soluzione per attivarla/rimediare.
Grazie
Maxx