Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Salve,
ieri mi sono ritrovata l'addebito di 0,49€ per il fantomatico invio di un sms internazionale al numero 003399911**.
L'operatrice mi ha detto che si tratta di un sms partito da app/aggiornamenti del telefono (io ho un cellulare android) ma la cosa mi sembra strana dato che non ho utilizzato app diverse dal solito o diverse da quelle che usavo anche prima del passaggio a Tim.
Posto che immagino di potermi sognare un rimborso (anche se mi sembra un addebito alquanto losco), come impedire che succeda ancora?
Grazie
@Daniela1990 ha scritto:Salve,
ieri mi sono ritrovata l'addebito di 0,49€ per il fantomatico invio di un sms internazionale al numero 003399911**.
L'operatrice mi ha detto che si tratta di un sms partito da app/aggiornamenti del telefono (io ho un cellulare android) ma la cosa mi sembra strana dato che non ho utilizzato app diverse dal solito o diverse da quelle che usavo anche prima del passaggio a Tim.
Posto che immagino di potermi sognare un rimborso (anche se mi sembra un addebito alquanto losco), come impedire che succeda ancora?
Grazie
ciao, capita anche su iphone
https://www.mondo3.com/forum/tim/62302-numero-magico-per-tim-po-meno-per-clienti.html
Ciao,
hai per caso recentemente cambiato telefono con uno nuovo? Se si posso dirti che con alcuni telefoni con sistema
operativo Android c'e la possibilita' che venga inviato un sms nascosto con prefisso +033 dal telefono non appena cominci subito ad utilizzare L'app WhatsApp
Puoi provare a chiamare il 119 per una possibilita' di rimborso.
Su Android non so o non ho notato. Whatsapp non penso invii messaggi (non ne sono sicuro). Lato iphone sicuro (sperimentato) che se cambi sim o telefono parte un sms internazionale per l'attivazione di imessage e facetime. Nei miei casi però il numero è inglese non francese ed in ogni caso il telefono ti avvisa che invierà quel messaggio e che sarà tariffato secondo il tuo piano ed il tuo gestore.
@pieschy ha scritto:Su Android non so o non ho notato. Whatsapp non penso invii messaggi (non ne sono sicuro). Lato iphone sicuro (sperimentato) che se cambi sim o telefono parte un sms internazionale per l'attivazione di imessage e facetime. Nei miei casi però il numero è inglese non francese ed in ogni caso il telefono ti avvisa che invierà quel messaggio e che sarà tariffato secondo il tuo piano ed il tuo gestore.
Si, con iphone è impossibile che partano SMS senza che l'utente lo sappia, lo impedisce il sistema operativo.
Per quanto riguarda iPhone L sms ti viene addebitato perché sicuramente avrai dato L ok per L attivazione iMessage.Iphone ti chiede di dare Ok oppure non ora.Se confermi ok viene inviato un sms internazionale ad un +44 etc etc
La questione del messaggio inviato al +33 riguarda Android in particolare per whatsapp
In entrambi i casi risulta a pagamento
pero' anche su iphone capitano addebiti al +33***
Io credo che siano messaggi che alcune APP come Google, Facetime, Whatsapp ecc fanno partire quando si fanno operazioni di ripristino. Credo che il numero riportato appartenga ad una tipologia particolare probabilmente abilitata per tutte le operazioni dello stesso tipo anche se con differenti sistemi operativi e APP e che il costo dell'SMA vari a seconda del servizio (Google chiederà un tot, whatsapp un altro, ecc.).
@Kyou9971 ha scritto:
Ciao a tutti, Ieri ho acquistato un nuovo telefono dual SIM e dopo aver inserito le due SIM Tim all'interno del dispositivo, mi sono stati addebitati due importi diversi, ma legati allo stesso n. Di telefono 003399911657. Un importo da 0,49 € ed un altro di 0,30 €, per l'invio di due messaggi (da me non inviati) verso questo n. Telefonico internazionale. All'interno del telefono non vi e' traccia di questi messaggi, me ne sono reso conto soltanto dal credito che ' diminuito su entrambe le SIM. In entrambi i casi l'addebito si e' verificato non appena c'è stato il collegamento ad internet dopo il ricevimento di un avviso da parte di google che i n. Di telefono erano stati abbinati al mio account. Premetto che sono delle SIM Tim da anni e non provenienti da altri gestori. L'unica cosa di nuovo e' il dispositivo. Prima si trovavano in un altro telefono. Ho naturalmente contattato immediatamente il servizio clienti 119 per metterli al corrente dell'accaduto e quello che mi e' stato detto e' stato che il dispositivo ha effettuato degli aggiornamenti e per questo motivo mi sono stati addebitati tali costi. Da quando gli aggiornamenti avvengono mediante SMS? Mi chiedo come e' possibile che avvenga questa truffa a discapito dei consumatori. C'è modo di recuperare il credito sottratto ingiustamente e bloccare eventuali nuove azioni di questo genere. Grazie a tutti per l'attenzione Saluti Andrea De Blasio
@SerenaP ha scritto:Ciao a tutti purtoppo e' successo anche a me. Sono appena passata da Wind a Tim e ieri nel cuore della notte mi hanno addebitato 0.49 euro ingiustamente. [....]
A mio marito che e' cliente Tim senza vincolo una cosa del genere non e' mai successa ed e' a Tim da anni. Credo proprio che gli addebiti ingiustificati continueranno, proprio per il fatto che cambiare operatore e' ad oggi antieconomico in funzione del vincolo, ma spero di sbagliarmi, ho sempre ritenuto Tim l'unico provider "serio".
Questa che il problema è SOLO con TIM è una cavolata, dai.
Basta fare un giro in Rete per vedere che riguarda anche altri operatori. Se leggete qui si parla di servizi iMessage con operatore con la W (visto che non posso scrivere di concorrenza). Sono le applicazioni come whatsapp o imessage e altri servizi simili che richiedono un sms di conferma da server internazionale (e su questo sarebbe da chiedersi perché???) per funzionare e dovrebbe essere il software dell'app ad avvisare dell'sms sia che si tratti di apple che android. Perché TIM dovrebbe rimborsare se l'sms è servito per far funzionare un'app che abbiamo deciso di installare e usare? Magari questa vicenda potrebbe suggerire a TIM e gli altri un blocco ulteriore oppure maggiore comunicazione per mettere in guarda i propri clienti, questo sì.
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010