Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
Mi hanno attivato un servizio, naturalmente non richiesto, forse allo stesso modo di sempre, e cioè toccando lo schermo per togliere una di quelle dannate pubblicità che appaiono mentre stai navigando. Il messagiio (sms), di cui mi sono accorto subito è questo:
"GigaNews di SKYMOB:abbonamento attivato.Costo 5E a settimana.I migliori contenuti per te!Per infoEdisat 800442299 o giga-news..mobi"
Nell'arco di un minuto ho aperto la app mytim e ho disattivato il servizio. Oggi però mi sono trovato con 5 euro in meno.
Come fare per riaverle? Ma soprattutto come riuscire ad evitare queste cose in futuro?
Grazie.
Risolto Vai alla soluzione
@giambu
Per DISATTIVARE I SERVIZI:
1) chiamare il 119 > assistenza > assistenza dedicata > attivare modificare promozioni > altre esigenze
Chiedere il servizio di blocco gratuito di tutti i servizi a pagamento, detto Blacklist e anche chiedere all'operatore se è possibile avere direttamente il rimborso
oppure procedere con i seguenti metodi:
2) Dall’area privata MyTIM Mobile> https://auth.tim.it/dcareg/public/login
3) Dall’SMS di notifica attivazione del servizio stesso
4) Inviando un SMS al 119 con scritto “disattivazione servizi VAS” (questo disattiverà tutti i servizi e bloccherà le future attivazioni)
5) Call Center Unico numero verde 800.44.22.99
Per CHIEDERE IL RIMBORSO:
Chiedere sul sito del servizio stesso e chiedere anche così:
Call Center Unico numero verde 800.44.22.99 , oppure al 119 , oppure SMS al 119 con scritto “reclamo servizi VAS non richiesti”, oppure da App TIMPersonal chat con assistenza, oppure chat 119, oppure mail a 119@telecomitalia.it
Vedi anche queste 2 pagine, con l’avvertenza che non è vera ed è arbitraria la regola che va chiesto il rimborso entro 12 giorni o che si possa chiedere una sola volta in un toto tempo così come anche sostenuto dal 119. Devono rimborsare sempre e anche oltre i 12 giorni per servizi non richiesti (come tassativamente stabilito dal Codice del Consumo):
Il 119 può anche scoraggiarti ma tu chiedi il rimborso per scritto, invia un reclamo via mail:
119@telecomitalia.it (questo di solito è il modo migliore e piu' veloce) , oppure:
telecomitalia@pec.telecomitalia.it (se hai una casella PEC, vale come una raccomandata)
Messaggio da app MyTim: "Ciao, come da te richiesto abbiamo provveduto al rimborso di 5 euro per l'attivazione di un servizio a contenuto non erogato da Tim e all'inserimento di un blocco selettivo dei servizi a valore aggiunto. Buona giornata da Tim!".
Quindi tutto risolto, non tanto per i 5 euro, ma più che altro per una questione di principio.
Avevo inviato anche una pec, oltre alla richiesta tramite la app, forse non era necessario?
Comunque grazie a tutti.
@giambu
Per DISATTIVARE I SERVIZI:
1) chiamare il 119 > assistenza > assistenza dedicata > attivare modificare promozioni > altre esigenze
Chiedere il servizio di blocco gratuito di tutti i servizi a pagamento, detto Blacklist e anche chiedere all'operatore se è possibile avere direttamente il rimborso
oppure procedere con i seguenti metodi:
2) Dall’area privata MyTIM Mobile> https://auth.tim.it/dcareg/public/login
3) Dall’SMS di notifica attivazione del servizio stesso
4) Inviando un SMS al 119 con scritto “disattivazione servizi VAS” (questo disattiverà tutti i servizi e bloccherà le future attivazioni)
5) Call Center Unico numero verde 800.44.22.99
Per CHIEDERE IL RIMBORSO:
Chiedere sul sito del servizio stesso e chiedere anche così:
Call Center Unico numero verde 800.44.22.99 , oppure al 119 , oppure SMS al 119 con scritto “reclamo servizi VAS non richiesti”, oppure da App TIMPersonal chat con assistenza, oppure chat 119, oppure mail a 119@telecomitalia.it
Vedi anche queste 2 pagine, con l’avvertenza che non è vera ed è arbitraria la regola che va chiesto il rimborso entro 12 giorni o che si possa chiedere una sola volta in un toto tempo così come anche sostenuto dal 119. Devono rimborsare sempre e anche oltre i 12 giorni per servizi non richiesti (come tassativamente stabilito dal Codice del Consumo):
Il 119 può anche scoraggiarti ma tu chiedi il rimborso per scritto, invia un reclamo via mail:
119@telecomitalia.it (questo di solito è il modo migliore e piu' veloce) , oppure:
telecomitalia@pec.telecomitalia.it (se hai una casella PEC, vale come una raccomandata)
ciao, contatta il 119 anche tramite chat o usa l'app tim personal per chattare con un operatore, chiedi rimborso e blocco dei servizi a pagamento.
facci sapere?
@Mit ops, avevi gia' scritto tutto tu e in modo piu' completo
Ok, intanto ho inviato un sms “disattivazione servizi VAS” al 119 e dicono che entro 30 minuti mi forniranno le informazioni richieste, poi ho contattato in chat l'assistenza tramite la app Tim personal. Attendo sviluppi e vi faccio sapere. Grazie mille.
Dal 119 tramite sms mi rispondono che sulla mia linea non risultano servizi a pagamento, lo so, lo avevo già disattivato. Pensavo che questo messaggio servisse ad evitare quelli futuri... Ora mando anche la pec.
rispondi con: rimborso servizi a pagamento disattivati
normalmente non dovrebbero fare tante storie soprattutto se non e' passato tanto tempo
io sono stato rimborsato via mail a 119@telecomitalia.it e due volte dal servizio clienti facebook
comunque insisti
Messaggio da app MyTim: "Ciao, come da te richiesto abbiamo provveduto al rimborso di 5 euro per l'attivazione di un servizio a contenuto non erogato da Tim e all'inserimento di un blocco selettivo dei servizi a valore aggiunto. Buona giornata da Tim!".
Quindi tutto risolto, non tanto per i 5 euro, ma più che altro per una questione di principio.
Avevo inviato anche una pec, oltre alla richiesta tramite la app, forse non era necessario?
Comunque grazie a tutti.
Ottimo!!
Secondo me hai fatto bene a usare vari canali. Almeno hanno capito 😂
Puoi risolvere in questo modo:
1. Telefona al 119 e parla con operatore spiegando cosa ti è successo e chiedendo se hai qualche abbonamento "mangiasoldi" attivo.
2. Chiedi, visto che è stato attivato CONTRO LA TU VOLONTA', il rimborso.
3. Chiedi di mettere un blocco che impedisca di sottoscrivere eventuali altri abbonamenti a pagamento.
4. Chiedi, tra che ci sei, di bloccare la numerazione a pagamento (199 etc etc).
Generalmente sono molto gentili e ti risolvono in un paio di minuti il problema!
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010