Cerca soluzioni, condividi esperienze, chiedi un consiglio alla Community TIM
@valeriovanni ha scritto:Ho scoperto una cosa abbastanza paradossale.
Le tre chiamate che ho fatto oggi, in cui ho girato bene i menu per esser certo che non mi sfuggisse l'opzione giusta, compaiono su mytim nell'elenco "comunicazioni a TIM".
Senza parlare con nessuno?
Esatto, è questo il bello.
Ho solo ascoltato "premere 1 per questo, premere 2 per quest'altro" etc.
Secondo me l'evento viene registrato nel momento in cui inserisci il tuo numero seguito da #.
@valeriovanni ha scritto:Esatto, è questo il bello.
Ho solo ascoltato "premere 1 per questo, premere 2 per quest'altro" etc.
Secondo me l'evento viene registrato nel momento in cui inserisci il tuo numero seguito da #.
Troppo facile così. Se continui a non riuscire a parlare con un operatore puoi segnalare la cosa ad AGCOM così magari verificano se la normativa sui servizi di assistenza è rispettata http://www.agcom.it/299
Oggi hanno risposto, al tasto 3 "Naviga veloce con fibra, chiedi informazioni all'operatore". Solo che è specifico per la fibra, io ho tre questioni aperte con TIM.
Una è una questione tecnica (non riesco a chiamare un numero), che hanno dichiarato risolta ma che permane.
Una è un problema di anagrafica errata.
Una è l'attivazione di una fibra (quest'ultima su una linea diversa da quella dei primi due problemi).
Ne ho approfittato per parlare di quest'ultima, ma comunque rimane il fatto che l'assistenza commerciale a tutto tondo non c'è.
Due operatori hanno iniziato il discorso, poi dopo poco hanno buttato giù (uno anche alla seconda chiamata, quando si è accorto che ero quello di prima).
Poi, ovviamente, ci sono state le solite variazioni individuali. Un operatore dice A, l'altro dice B.
Negli ultimi due mesi mi sto trovando veramente male con questo gestore. Mi chiedo se convenga fare denunce all'Agcom o se sia un'ulteriore perdita di tempo e quindi non convenga rivolgersi ad altri.
@valeriovanni ha scritto:Oggi hanno risposto, al tasto 3 "Naviga veloce con fibra, chiedi informazioni all'operatore". Solo che è specifico per la fibra, io ho tre questioni aperte con TIM.
Una è una questione tecnica (non riesco a chiamare un numero), che hanno dichiarato risolta ma che permane.
Una è un problema di anagrafica errata.
Una è l'attivazione di una fibra (quest'ultima su una linea diversa da quella dei primi due problemi).
Ne ho approfittato per parlare di quest'ultima, ma comunque rimane il fatto che l'assistenza commerciale a tutto tondo non c'è.
Due operatori hanno iniziato il discorso, poi dopo poco hanno buttato giù (uno anche alla seconda chiamata, quando si è accorto che ero quello di prima).
Poi, ovviamente, ci sono state le solite variazioni individuali. Un operatore dice A, l'altro dice B.
Negli ultimi due mesi mi sto trovando veramente male con questo gestore. Mi chiedo se convenga fare denunce all'Agcom o se sia un'ulteriore perdita di tempo e quindi non convenga rivolgersi ad altri.
denunciare ad agcom comportamenti scorretti serve sempre, anche se cambi operatore contribuisci a far conoscere un problema all'autorità aiutando gli altri clienti. Per cambiare operatore secondo me conviene anche valutare la qualità dei servizi, se devi rimetterci meglio mettere in riga l'operatore attuale
denunciare ad agcom comportamenti scorretti serve sempre, anche se cambi operatore contribuisci a far conoscere un problema all'autorità aiutando gli altri clienti. Per cambiare operatore secondo me conviene anche valutare la qualità dei servizi, se devi rimetterci meglio mettere in riga l'operatore attuale
Dei tre problemi, due non sono gravi (uno lo può diventare in futuro).
Ma l'altro è grave: su una linea la fibra è stata richiesta il 23 aprile, sono due mesi e mezzo che lì non c'è nessuna connessione a parte la condivisione wifi di un tablet.
Quello che dici è giusto, ma possono passare dei mesi in più ed è quello che mi preoccupa.
@valeriovanni ha scritto:denunciare ad agcom comportamenti scorretti serve sempre, anche se cambi operatore contribuisci a far conoscere un problema all'autorità aiutando gli altri clienti. Per cambiare operatore secondo me conviene anche valutare la qualità dei servizi, se devi rimetterci meglio mettere in riga l'operatore attuale
Dei tre problemi, due non sono gravi (uno lo può diventare in futuro).
Ma l'altro è grave: su una linea la fibra è stata richiesta il 23 aprile, sono due mesi e mezzo che lì non c'è nessuna connessione a parte la condivisione wifi di un tablet.
Quello che dici è giusto, ma possono passare dei mesi in più ed è quello che mi preoccupa.
si, non e' detto che una denuncia ad agcom comporti un'azione immediata da parte loro, per il resto c'e' il corecom che puo' decidere sui contenziosi o ordinare provvedimenti urgenti in caso di abusi accertati.
Anche con il corecom purtroppo ci vogliono mesi (a parte i provvedimenti urgenti) ma i risultati di solito sono favorevoli ai clienti
@Anonymous ha scritto:
Ma se in definizione corecom perdi, hai penali da pagare?
Comunque agcom è utile solo per le regole, momentaneamente, poi trovano altro modo per imbrogliare. per le multe fanno solo il solletico
Il segnale maggiore è segnalare e andare via. Se ci fosse un nuovo operatore come su mobile sceglierei quello. Perché alla fine chi più chi meno.. vedi indagine antitrust su cartello
no, al massimo non ti danno nulla, ma prima della definizione c'e' la conciliazione, li' gia' si risolve abbastanza.
Io sto aspettando che escano le sanzioni per il modem libero e poi vedro' il da farsi.
per il mobile e' piu' facile, sto pensando ad Iliad da un po'
AGCOM ha chiesto piu' poteri, le sanzioni anche se gli importi sono bassi sono comunque una leva a tuo favore nel caso di contenzioso. Ultimamente poi agcom oltre a multarli ordina anche i rimborsi, anche se poi sappiamo bene che fanno di tutto per non rimborsare, ma arrivera' la fine di tutti questi ricorsi
Con il 187 non è più possibile contattare un operatorea fatta eccezione per l'Assistenza Tecnica, sul Social di Twitter non rispondono più ma è normale.
Molto probabilmente il risparmio per la riduzione di personale è per TIM più conveniente di quanto paga di sanzione. E' una violazione della normativa sui servizi ma se l'azienda è recidiva è perchè ha ancora convenienza. Questo ci costringe ad assurdi slalom fra le opzioni del 187. Sono in attesa da quasi 1 mese dell' attivazione di una linea fibra, ultimamente riesco a parlare con gli operatori usando 2 opzioni che non c'entrano col mio caso: "Cessazione linea" e "Richiesta rimodulazione appuntamento". L'operatore che risponde è comunque tuttologo e risponde anche a domande che riguardano il mio caso. Credo che sia una strategia TIM: gli operatori possono rispondere a tutto ma ci si arriva solo con opzioni particolari e minoritarie che riguardano in teoria pochi utenti, sperando che il grosso di chi chiama si arrenda. In modo da usare poco personale. Con sanzioni molto più alte forse TIM assumerebbe più operatori in modo che il 187 non sarebbe quel rompicapo che è diventato per noi utenti.
@Mit ha scritto:Con sanzioni molto più alte forse TIM assumerebbe più operatori in modo che il 187 non sarebbe quel rompicapo che è diventato per noi utenti.
e' molto piu' semplice, se fai le cose per bene NON HAI BISOGNO di alcun operatore,
o proprio un numero molto esiguo, risparmi e tieni contento chi ti da' a mangiare
@pasqualotto ha scritto:
@Mit ha scritto:Con sanzioni molto più alte forse TIM assumerebbe più operatori in modo che il 187 non sarebbe quel rompicapo che è diventato per noi utenti.
e' molto piu' semplice, se fai le cose per bene NON HAI BISOGNO di alcun operatore,
o proprio un numero molto esiguo, risparmi e tieni contento chi ti da' a mangiare
Purtroppo nel mio caso è TIM che non ha fatto le cose per bene. Al momento della mia richiesta al 187 ( circa 1 mese fa) di attivazione della linea fibra l'operatore si èscordato di notificare su MyTim la cosa e dunque non posso seguire la vicenda direttamente sul sito e sono costretto a chiamare il 187 per sapere a che punto è il procedimento. Per inciso, non ho mai ricevuto conferme in nessun modo (SMS, email, posta) dell'avvio della pratica. A quasi 1 mese dalla richiesta. Non mi pare fare le cose per bene.
Sono praticamente in guerra con loro da più di 3 mesi e insisterò fino alla fine.
Adesso non rispondono più neanche da Twitter, a questo punto cosa bisogna fare per contattare un operatore.
Sui social se li solleciti troppo ti mettono in ignore, sempre peggio, il problema è che il 90% delle linee sono ancora in mano a Telecom fino a quando non ci sarà una vera concorrenza, vedi con Iliad, Tim farà il bello e cattivo tempo. Ma i miei soldi però se li prendono sempre.
Chiamando il 187 da 3 giorni non ho più l'opzione per parlare con un operatore. Sapete qual è la sequenza di numeri da digitare dopo aver chiamato il 187?
Stesso problema. Mi stanno da mesi erroneamente mettendo 20 euro in bolletta per un servizio che mi hanno erroneamente accreditato (per loro stessa ammissione), un mese fa ero riuscita a parlare con un operatore e mi hanno detto che me lo avevano disattivato, poi mi hanno mandato via mail comunicazione che mi avrebbero rimborsato, la bolletta nuova non ha rimborso, ha i 20 in più come le precedenti e nel frattempo provo con il 187 ma non riesco più a parlare con nessuno.
Fino a quando le linee saranno solo di Tim non risolveremo mai nulla, basta guardare nella telefonia mobile con l'evento di Illiad come i prezzi si sono abbassati ed è una rincorsa a prendersi i clienti.
io ho parlato poco fa per ben 2 volte ho fatto 187 e poi alla fine della solita tiritera ho pigiato il tasto 1 e ti passano l'operatore
fai il 187 e poi digita 1
Telecom Italia 2012 - P.IVA 00488410010